Le attività di sensibilizzazione del Comitato per la Macroregione Mediterranea Occidentale Come riporta lo stesso regolamento interno al gruppo, il C-MMO è nato al fine di organizzare, coordinare, promuovere e sollecitare l’istituzione della MMO, in linea con la proposta di risoluzione del Parlamento Europeo del 27 giugno 2012 riguardante l’evoluzione delle strategie macroregionali dell’UE, in […]
Probabilmente il limone giunse in Italia dall’India, in epoca anteriore al 539 a.C., anno in cui gli Ebrei rientrarono dalla Babilonia in Palestina. La cultura ebraica testimonia infatti già dal VI sec. a.C. la presenza del cedro in Israele, con valore rituale e ornamentale. È quindi certo che le piante di agrumi esistessero in […]
Le Macroregioni realizzate Fino ad oggi, sono state adottate quattro strategie macroregionali UE, ciascuna accompagnata da un piano d’azione progressivo, aggiornato regolarmente alla luce delle nuove esigenze emergenti e del contesto in mutamento:■ la strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico (2009), www.balticsea-region.eu/; ■ la strategia dell’UE per la regione del Danubio (2010), www.danube-region.eu/ […]
Con la nascita della Scienza moderna, supportata dal metodo scientifico formulato da Galileo Galilei, l’improvvisazione dell’Alchimia entra sicuramente in crisi. E’ proprio sul metodo galileiano che si poggiano le ricerche di Robert Boyle (1627-1691), nel XVII secolo. Egli affronta con rigore e meticolosità l’analisi della trasformazione della materia, superando l’eterna ricerca della pietra filosofale. […]
Come si avvia una strategia macroregionale dell’UE Gli Stati membri dell’UE e in alcuni casi anche paesi extra UE, situati nella medesima area geografica e interessati ad una cooperazione territoriale, avviano la richiesta attraverso il Consiglio europeo. Facendo seguito alla richiesta del Consiglio europeo, le strategie vengono redatte e adottate dalla Commissione europea. La linea […]
Immaginate di essere fatti di pura coscienza, senza corpo, e di essere in grado di spostarvi a velocità vertiginose nello spazio immenso e profondo, capaci di miniaturizzarvi per immergervi dentro al mondo brulicante di un nucleo atomico, o di diventare enormi per tuffarvi a capofitto proprio dentro a un buco nero. Immaginate di essere […]
Stampanti bloccate a orologeria, dopo diciottomila copie, o computer fuori uso allo scadere dei due anni: non siamo di fronte a una strana moria elettronica degna della fantascienza, bensì alla manifestazione più recente di un fenomeno che è parte integrante della società della crescita. Si chiama «obsolescenza programmata» e fa sistema con il nostro […]
Una strategia per sviluppare sinergie È facile comprendere da questo documento che la macroregione è uno strumento ideato con lo scopo di favorire la partecipazione al processo decisionale che influenzerà la gestione e lo sviluppo dei territori. Un processo decisionale determinato non soltanto degli Stati membri europei, ma anche delle Regioni, dagli Enti locali come […]
Il 14 dicembre p.v., dalle ore 9.00 alle 13:00, si terrà nel Salone dei Cavalieri del Centro Diurno Camelot, Cittadella Sanitaria Lorenzo Mandalari, Messina, il convegno dal titolo “2030 il primo passo…da Messina” incentrato sulla localizzazione degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (OSS o Agenda 2030) e organizzato dall’associazione Il Centauro onlus, dal Comitato MMO, dalla […]
Il concetto di strategia macroregionale dell’UE Costituire una macroregione è una strategia dell’UE. Facciamo, quindi, riferimento ad un documento ufficiale, per comprendere meglio quale sia il “valore aggiunto” da attribuirsi al concetto di strategia macroregionale. Uno fra i molteplici documenti da considerare è questo: “Relazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico […]