dell’Arch. Andrea Donsì Delegato distrettuale Service Tutela del paesaggio e rispetto dell’ambiente Il Distretto Lions 108 Yb Sicilia […]
La mostra visitabile dal 17 dicembre 2018 al 7 aprile 2019 nella sede di Banca Generali Private, in piazza S. Alessandro 4 a Milano IMMAGINE IN APERURA – Linda Fregni Nagler, Jinrikisha (YS_ FUJI_LFN_032), 2018 Hand Colored Gelatin Silver Print, cm 22,3 x 29,3, framed cm 42,4 x 43,7 Banca Generali presenta nella sede Private di […]
di Paolo Pantani (Presidente emerito di ABC Acli Beni Culturali) Quasi tutte le città, sono nate a ridosso di fiumi, risorse strategiche per ogni insediamento umano, Londinium (Londra) sul Tamigi, Lutetia Parisiorum (Parigi) sulla Senna, Burdigala (Bordeaux) sulla Garonna, Italica (Siviglia) sul Guadalquivir, Roma su Tiber, eccetera. Napoli invece a differenza di queste, è nata […]
A Modena sono sempre esistiti diversi tipi di aceto ottenuti col mosto di uva, in relazione allo sviluppo nella storia di diverse ricette, di diversi metodi di preparazione e di invecchiamento. L’origine di questi prodotti risale alla tradizione degli antichi Romani. Il termine balsamico invece è relativamente giovane, usato per la prima volta nei registri […]
Oggi parliamo di Smart Mobility ovvero di Smart Cities, Smart Road, Driverless, E-Highway. Termini inglesi che stanno entrando a pieno titolo nel vocabolario mondiale e che hanno il denominatore comune della sostenibilità. Una sostenibilità adottata anche all’interno del sistema di mobilità urbana. L’espressione Smart Mobility, cioè mobilità sostenibile, prende in considerazione tutte quelle modalità di […]
Bassano del Grappa (Vi), Museo CivicoValentina. Una vita con CrepaxMostra a cura dell’Archivio Crepax1 Dicembre 2018 – 15 Aprile 2019WEBSITE UFFICIALE IMMAGINE IN APERTURA – Guido Crepax: Cover del Long Playing Nuda dei Garybaldi, 1972 Valentina, la donna di una vita. Per Guido Crepax ma anche per milioni di uomini (e di donne) nel mondo. […]
Questo video è un contributo inviato da Paolo Pantani (Presidente emerito di ABC Acli Beni Culturali) e riguarda il recupero delle acque ferrate di Santa Lucia a Mare e di Agnano, il recupero della sorgente del Beverello sotto Palazzo Reale di Napoli, nei locali della Cavallerizza in Parco Castello, oggi Polisportiva Partenope, “ente morale”. Commenta […]
Il palazzo dei Borbone del Monte è stato intitolato agli inizi del XVI secolo per volontà del marchese Giovanni Battista appartenente al nobile famiglia toscana dei Borbone del Monte di Santa Maria, dopo che gli è stato concesso in feudo il territorio di Piancastagnaio dal granduca di Toscana Ferdinando I ° dei Medici. Il palazzo rappresenta […]
di Francesco Attaguile La Sicilia e la Via della Seta: riprenderla, sette anni dopo, da dove eravamo già arrivati. La prossima visita del presidente cinese Xi Jinping in Sicilia offre l’opportunità di riallacciare un rapporto bruscamente interrotto nel 2012 e di riposizionare l’isola al centro dei traffici mondiali. A chi spetta riassumere l’iniziativa ? Che […]
Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantovae l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze“Pietre colorate molto vaghe e belle”Arte senza tempo dal museo dell’Opificio delle Pietre DureCastello di San Giorgio20 ottobre 2018 – 31 marzo 2019WEBSITE UFFICIALE IMMAGINE IN APERTURA – Manifattura granducale, Formella con pappagallo su albero di pero, ultimo quarto XVII secolo, commesso di pietre […]