Essere vegetariani per la specie umana è una scelta, non un’inclinazione naturale. L’uomo è un onnivoro, non un vegetariano ‘per stomaco’, come lo sono i ruminanti, per esempio. È per questo importante capire quando in una società, in una cultura, in un certo periodo storico, in uno stato, in un gruppo, in una setta si […]
Si può trasformare la matematica in un luna park pieno di giochi divertenti e strani giocolieri che fanno volare formule e numeri? È proprio questo che riesce a fare l’autore del libro. Riprendendo l’avvincente indagine iniziata con il precedente, “Il matematico si diverte”, Peiretti la estende ai giochi più popolari, come le carte o i […]
Musei reali di Torino – Galleria Sabauda, Spazio ScoperteAd acqua. Vedute e paesaggi di Baghetti: tra realtà e invenzione Mostra a cura di Giorgio Careddu30 novembre 2018 – 31 marzo 2019 Fine disegnatore e interprete sensibile della pittura di paesaggio, Giuseppe Pietro Bagetti (Torino,1764 –1831) seppe sfruttare magistralmente le potenzialità dell’acquarello per realizzare vedute e […]
Schio (Vicenza) Palazzo Fogazzaro Giovanni Demio e la maniera moderna tra Tiziano e Tintoretto Dal 31 ottobre – Prorogata fino al 5 maggio Definito da Andrea Palladio “huomo di bellissimo ingegno”, Giovanni Demio, nato a Schio intorno al 1500-1505, è uno degli artisti più eccentrici e sfuggenti che si siano espressi in Italia nei decenni centrali del […]
di Cosimo Inferrera Accostarsi alla figura scomparsa di Sebastiano Tusa con la pretesa di consegnare ad altri un referto è come stare sulla soglia della violenza verbale. Non possiamo aggiungere parole che siano testa di ponte per altre parole … Un profilo sintetico della Sua personalità complessa però possiamo tentarlo. Primo punto la FORZA. Forza […]
L’antenato della fisarmonica fu lo “tcheng” o “sheng”, un antichissimo strumento cinese e degli altri paesi del sud-est asiatico risalente addirittura a 4500 anni fa. Fu lo “tcheng”, infatti, a utilizzare per primo l’ancia libera, principio sul quale si basa anche la fisarmonica. Il deposito del brevetto della fisarmonica risale al 1829 a opera di […]
Mercoledì 6 marzo, alle ore 10:30, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della sede del Centro di Ricerca Euromediterraneo del PAM a Napoli. Hanno partecipato Francesco Senese (Liaison Officer del PAM), Sergio Piazzi (segretario Generale del PAM) e il parlamentare europeo On. […]
Urbino Galleria Nazionale delle MarcheGiovanni Santi. “Dapoi…me dette alla mirabil arte de pictura” Mostra a cura di Maria Rosaria Valazzi e Agnese Vastano 30 novembre 2018 – 17 marzo 2019 Segnata dal giudizio negativo di Giorgio Vasari, svilita dal confronto con l’eccezionale statura artistica del figlio Raffaello, la figura di Giovanni Santi è rimasta in […]
Rendiamo omaggio a Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, assessore regionale per i beni Culturali e ambientali della Sicilia, tra le vittime italiane del disastro aereo in Etiopia di domenica 10 marzo 2019. Lo facciamo ascoltando una sua conversazione e leggendo un’intervista rilasciata a Massimiliano Cannata per “L’impresa, rivista italiana di management” del gruppo 24Ore. […]
Gorizia, Museo della Moda e delle Arti Applicate – Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello. 1900-1950Website ufficiale La mostra è stata prorogata fino al 5 maggio 2019 Il Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia del Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli […]