Attraverso la diffusa regola dei terzi -una griglia immaginaria che divide lo spazio rettangolare in nove quadrati uguali- la sezione e la spirale aurea è possibile creare immagini che sono tutt’altro che statiche determinando in tal modo un interesse per l’occhio. (lucecosmica) IMMAGINE DI APERTURA – Illustrazione di freeillustrated su Pixabay
Firenze Palazzo Vecchio, Sala dei GigliLeonardo da Vinci e Firenze – Fogli scelti dal Codice Atlanticoa cura di Cristina Acidini29 marzo – 24 giugno 2019 Cinquecento anni fa, nel castello di Clos-Lucé, in Francia, moriva Leonardo da Vinci. Aveva lasciato Firenze da oltre dieci anni, ma alla sua città era rimasto profondamente legato. Per tutta […]
Questa storia ha inizio a New York quando, appena ventenne, Barack Obama riceve la notizia della morte di suo padre in un incidente stradale. È una scomparsa improvvisa che scatena un inarrestabile flusso di ricordi: la partenza della famiglia materna da un piccolo villaggio del Kansas verso le Hawaii; l’amore, nutrito dall’innocenza della gioventù e […]
Il tutto e il niente trasforma una cosa semplice, come un fiore o un giorno di tempesta, nella chiave per comprendere le idee e le teorie più complesse della fisica del XXI secolo, e Stefan Klein con limpidezza e un tocco di poesia scioglie le complessità del mondo con le sue domande gioiose. Più conosciamo […]
di Sergio Bertolami Parliamo spesso di cultural heritage, l’eredità culturale che dal passato si trasmette alle generazioni future. Una eredità tangibile o intangibile. L’elenco sarebbe lungo: dalla lingua all’alimentazione, dai costumi alle tradizioni, dall’artigianato alle arti. Una eredità storica che permette di raccontare l’essenza dell’uomo. Scriveva Lucien Febvre, nel 1949: «La storia si fa con i […]
Padova – palazzo ZabarellaVan Gogh, Monet, DegasThe Mellon collection of french art from the virginia museum of fine artsMostra organizzata dal Virginia Museum of Fine Arts a cura di Colleen YargerDal 26 ottobre 2019 al 1° marzo 2020WEBSITE UFFICIALE La mostra celebra Paul Mellon e sua moglie Rachel ‘Bunny’ Lambert, due tra i più importanti […]
Il Gorgonzola è un formaggio molto antico, ma la sua origine è velata di un alone leggendario: F. Massara, antico scrittore di cronache, pensava che il gorgonzola dovesse considerarsi un perfezionamento di quel cacio che Ansperto da Biassono, arcivescovo di Milano dall’868 all’881, menzionò nel suo testamento. Altri affermano che il gorgonzola sarebbe stato fatto […]
Milano – Museo Diocesano Carlo Maria MartiniMagnum’s firstLa prima mostra di Magnum8 maggio – 6 ottobre 2019 La mostra presenta 83 stampe vintage in bianco e nero di otto maestri del Novecento: Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Werner Bischof, Inge Morath, Erich Lessing, Marc Riboud, Jean Marquis, Ernst Haas.La rassegna ripercorre per intero la prima mostra del […]
La ville italienne semble fi gée dans un idéal passéiste, muséifiée pour sembler éternelle. Mais l’éternité n’est-elle pas un gage d’échec si l’on souhaite intégrer la ville dans les composantes de l’urbanité du XXIème siècle ? Venise semble être l’exemple parfait de cette mort progressive de la ville idéalement protegée. La protection du patrimoine, si […]
Treviso, Casa dei Carraresi Inge Morath. La vita, la fotografiaMostra a cura di Brigitte Blüml – Kaindl, Kurt Kaindl, Marco Minuz28 Febbraio 2019 – 09 Giugno 2019 Casa dei Carraresi di Treviso accoglie, dopo il successo della mostra su Elliott Erwitt ed i suoi cani, la prima grande retrospettiva italiana di Inge Morath, la prima […]