La globalizzazione ha cambiato il mondo, si sa, ma questo non è vero in ugual misura per tutti i settori dell’attività umana. L’intelligence è forse il settore dove il processo è stato più veloce e radicale. Oggi è l’intelligence a informare le linee strategiche e politiche internazionali attraverso il lavoro di analisi dei dati e […]
Ece Temelkuran è una delle voci politiche europee più influenti del momento. Turca, vive in esilio dopo aver visto il suo paese sgretolarsi sotto l’onda d’urto del regime sanguinario di Erdoğan. Da questa sua traumatica esperienza ha deciso di partire per denunciare in che modo una nazione possa, in breve tempo, scivolare nel baratro della […]
Le etichette dei prodotti raccontano i consumi degli italiani. L’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy incrocia le informazioni riportate sulle etichette dei 100 mila prodotti di largo consumo digitalizzati a dicembre 2018 dal servizio Immagino di GS1 Italy (oltre 100 variabili tra ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo) con le rilevazioni […]
Leonardo cominciò ad occuparsi del volo durante il primo soggiorno milanese quando, spinto da giovanile entusiasmo, si dedicò alla progettazione di macchine volanti ad ala battente capaci di imitare la struttura e il movimento propulsivo delle ali di un volatile. CONTINUA LA LETTURA E VISITA LA MOSTRA SU GOOGLE ARTS & CULTURETRA SOGNO E INVENZIONE
Le “Grida di Parigi” sono espressioni caratteristiche dei mestieri del passato, utilizzate in particolare dai vari venditori ambulanti, che operavano nelle strade della capitale, dal Medioevo alla Prima guerra mondiale. Segnalavano la presenza dei venditori e le merci che proponevano di acquistare, animando le strade e le piazze di “questa grande città così bella, ma […]
I ribelli del Bounty (in francese Les Révoltés de la Bounty) è un racconto di Jules Verne ispirato alla vicenda del famoso ammutinamento sul Bounty del 28 aprile 1789. Venne pubblicato nel 1879 insieme al romanzo I cinquecento milioni della Bégum all’interno della serie dei Viaggi straordinari. Verne preferisce concentrarsi sulla figura del capitano della […]
La Denominazione Cacciatore deriva etimologicamente dal suo originario utilizzo nella razione che i cacciatori portavano nelle bisacce durante le loro escursioni. La storia del prodotto si sviluppa di pari passo con l’evoluzione della cultura rurale tipica delle regioni che compongono il territorio di produzione, da cui deriva la materia prima lavorata secondo tradizioni consolidate. I […]
Mirabolanti invenzioni visive che catturano il nostro sguardo adulto con lo stesso magnetismo che ci rapiva da piccoli. Qualsiasi spettatore concorderebbe con tale definizione dei cartoni animati. Ma che cosa stiamo guardando quando scorrono davanti a noi? E a quale forma di esperienza possiamo accedere attraverso questi eventi sensoriali, rispetto al cinema dal vero? Se […]
AEM – Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo, 4 luglio 2019 Convegno “LE MACROREGIONI EUROPEE DEL MEDITERRANEO E L’AREA DELLO STRETTO” Tavola Rotonda «Che fare per il Sud?» Il Mediterraneo, considerati i legami storici tra le popolazioni delle due sponde, rappresenta lo spazio ideale per realizzare nuove forme di governance che mettano insieme gli […]
«Charlie Brown deve essere una persona problematica perché è una caricatura dell’uomo comune. La maggior parte di noi è più abituata a perdere che a vincere. E vincere è bello, ma non è divertente.» Charles M. Schulz. CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT SFOGLIA LE PRIME PAGINE