Rebecca Solnit – Chiamare le cose col loro vero nome

Mai come oggi, per riprendere una frase famosa, «le parole sono importanti». Nel mondo ultraconnesso della comunicazione istantanea, saperle usare è determinante quanto saperle decifrare; non è solo questione di vero o falso, ma di potere e di egemonia, di vita o di morte. Mai come oggi, quindi, chiamare le cose con il loro vero […]

Roberto Mussapi – Il sogno della Luna

Il 20 luglio 1969 l’uomo metteva piede sulla Luna. Un sogno nato con le nostre origini si realizzava. L’americano Neil Armstrong scendeva dalla navetta Apollo 11 e camminava sul nostro satellite. Sono trascorsi cinquant’anni da un evento epocale della storia umana. Il 20 luglio alle 22:17, ora italiana, noi toccavamo l’astro a cui si rivolgevano […]

Norvegia: il ponte di Archimede attua strategie per il futuro

di Arianna Minoretti I recenti studi norvegesi per gli attraversamenti lungo la strada europea E39 sulla costa ovest della Norvegia hanno dimostrato la fattibilita’ di nuove tipologie costruttive, come ponti strallati o sospesi su piattaforme galleggianti e ponti di Archimede. L’ideazione di questa struttura risale a fine ottocento ma solo dopo lo sviluppo delle recenti […]

Giovanni Oteri (G8) – Da Pollock al sole di Sicilia

MILAZZO Palazzo D’Amico Mostra 4-5-6 luglio 2019SgocciolaturePersonale di pittura astratta di Giovanni Oteri (G8) Il pubblico degli estimatori di Giovanni Oteri (G8) incontra il maestro dell’astrattismo messinese a Palazzo d’Amico di Milazzo, per una mostra che apre al territorio le esposizioni-dialogo. Questo perché, oltre ad ammirare le opere, sarà possibile colloquiare con l’artista e, il […]

Emilio Salgari – Il re dell’aria

Il re dell’aria è un romanzo di avventura fantascientifico di Emilio Salgari, scritto nel 1907 e originariamente pubblicato da Bemporad di Firenze. Nello stretto di Tartaria un piccolo gruppo di coraggiosi sbarca sull’isola di Sakalin, nei pressi delle coste della Siberia Meridionale. In quel luogo sperduto sono incarcerati numerosi detenuti politici, tra cui Boris, un […]

Jean-Léon Gérôme: un combattimento di galli

Oggi siamo nello studio di un grande pittore neoclassico come Jean-Léon Gérôme. Al Musée d’Orsay spicca per il suo “Combattimento di galli”, del 1846. Una tela dipinta a ventitré anni, riluttante sulla possibilità di una possibile affermazione al Salon del 1847, dove al contrario l’opera ottenne un grande consenso di pubblico. Allievo di Delaroche, la […]