Basilicata: il ruolo delle produzioni enogastronomiche a marchio1

Il presente studio, che nasce sulla base di una condivisione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Economia Montana della Regione Basilicata, si propone di indagare il ruolo che le produzioni enogastronomiche a marchio1 possono avere nelle dinamiche di sviluppo di una regione essenzialmente rurale come la Basilicata. Tutelare e valorizzare le produzioni tipiche non vuol dire soltanto sostenere un modello di sviluppo che, facendo leva sulle specifiche qualità territoriali delle aree rurali, ne rispecchi le vocazioni produttive recuperandone la funzionalità economica, ma anche promuovere uno sviluppo sostenibile di questi territori che ne preservi le qualità ambientali e paesaggistiche

IMMAGINE DI APERTURA – Foto di Alexas_Fotos da Pixabay 

PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE
 TUTTO SCHERMO CON IL TASTO FULLSCREEN 

 

Collezioni: Touring Club Italiano a Milano

Touring Club Italiano
Milano MI, Italia

Touring Club Italiano è una associazione fondata nel 1894. A oggi conta circa 280.000 soci (oltre a più di 3.000 volontari) a cui vengono forniti strumenti di conoscenza e opportunità per viaggiare e vivere il territorio (www.touringclub.it). Il suo obiettivo è diffondere e sviluppare i valori sociali, culturali e identitari del turismo, promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale, del paesaggio e delle identità plurali dell’Italia nonché operare per una corretta fruizione secondo principi di sostenibilità.

CONTINUA LA LETTURA E VISITA LA COLLEZIONE SU GOOGLE ARTS & CULTURE TOURING CLUB ITALIANO MILANO, ITALIA

La storia del Touring Club Italiano

IMMAGINE DI APERTURA – Particolare della copertina del libro “Italia in bicicletta” edito dal Touring Club Italiano

Gaston Dorren – Babele

Sono oltre seimila le lingue vive in tutto il mondo, ma è sufficiente conoscere le venti descritte in Babele – alcune diffuse come il francese e lo spagnolo, altre misteriose come il malese e il bengalese – per poter conversare con oltre tre quarti della popolazione della Terra. 

CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT

SFOGLIA LE PRIME PAGINE

IMMAGINE DI APERTURA: Di Pieter Bruegel il Vecchio – Levels adjusted from File:Pieter_Bruegel_the_Elder_-The_Tower_of_Babel(Vienna)_-_Google_Art_Project.jpg, originally from Google Art Project., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22179117

07- LA FIGURA UMANA – Il corpo come specchio dell’esistenza – Gabriella Belli

La figura umana è sempre stata uno dei temi prediletti dell’arte, trattata e rappresentata nelle varie epoche con significati e tecniche diversi. Soprattutto nella seconda metà del XX secolo, la raffigurazione del corpo perde la sua connotazione celebrativa. Le due guerre mondiali, gli orrori dei regimi totalitari, la fine dei grandi sistemi filosofici, segnano la dissoluzione della fiducia in una concezione universale della realtà. Il ritratto, non più legato a un unico modello culturale di rappresentazione, viene elaborato da ciascun artista secondo istanze soggettive legate alla propria esperienza personale.

IMMAGINE DI APERTURA by Ichigo121212 da Pixabay