Blaise Pascal nasce a Clermont-Ferrand, in Francia, il 19 giugno del 1623. Perde la madre all’età di tre anni e cresce con il padre Étienne e due sorelle, Gilberte e Jacqueline. Già da giovanissimo Pascal mostra straordinarie doti intellettuali, specialmente in campo matematico. A soli 16 anni, compone un trattato di geometria, che è andato […]
All’Università degli Studi di Messina, nella sede della prestigiosa Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel XVIII secolo), si è svolto un articolato convegno, durante il quale si sono puntualizzati diversi aspetti del progetto orientato alla costituzione di una Macroregione Mediterranea Occidentale in grado di coinvolgere, in sinergia, Paesi europei e del Nord Africa che si […]
Milano, Galleria BotteganticaNovecento privato. Da de Chirico a VedovaMostra a cura di Stefano Bosi, Valerio Mazzetti Rossi, Enzo SavoiaCon la consulenza scientifica di Fabio Benzi17 Gennaio 2020 – 29 Febbraio 2020 Sito web https://www.bottegantica.com/ Alcuni dei Giganti del ‘900 italiano tornano nelle sale che, nel secondo dopoguerra, li avevano accolti quali giovani protagonisti dell’arte del […]
All’Università degli Studi di Messina, nella sede della prestigiosa Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel XVIII secolo), si è svolto un articolato convegno, durante il quale si sono puntualizzati diversi aspetti del progetto orientato alla costituzione di una Macroregione Mediterranea Occidentale in grado di coinvolgere, in sinergia, Paesi europei e del Nord Africa che si […]
Il Museo Pietro Canonica, immerso nel verde di Villa Borghese, costituisce un importante testimonianza del modello museografico delle case d’artista, e nella sua integrità, può essere considerato uno dei pochissimi esempi in Italia. La collezione del Museo è costituita principalmente dalle opere di Pietro Canonica: marmi, bronzi, e modelli originali, oltre ad un gran numero […]
All’Università degli Studi di Messina, nella sede della prestigiosa Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel XVIII secolo), si è svolto un articolato convegno, durante il quale si sono puntualizzati diversi aspetti del progetto orientato alla costituzione di una Macroregione Mediterranea Occidentale in grado di coinvolgere, in sinergia, Paesi europei e del Nord Africa che si […]
di Alessandro Morello Il mare porta in sé diverse accezioni, ognuna delle quali cambia il rapporto che i soggetti hanno con i luoghi. Può essere un luogo di transito, un confine, un luogo mitologico e dell’ignoto. Si può osservare dalla terra e da qui ci si rende conto della sua immensità e si percepisce il senso di spaesamento […]
All’Università degli Studi di Messina, nella sede della prestigiosa Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel XVIII secolo), si è svolto un articolato convegno, durante il quale si sono puntualizzati diversi aspetti del progetto orientato alla costituzione di una Macroregione Mediterranea Occidentale in grado di coinvolgere, in sinergia, Paesi europei e del Nord Africa che si […]
In occasione della preparazione a Napoli dell’evento “pietre di Inciampo” del 30 pv in piazza Bovio alle 10.30, Paolo Pantani ha avuto un lungo colloquio con il presidente della Comunità ebraica di Napoli, Lydia Shapirer, per fare il punto sul problema antisionismo/antisemitismo, molto dibattuto e molto attuale, specialmente dopo che anche il Governo Italiano ha […]
Ai piedi degli deiLe calzature antiche e la loro fortuna nella cultura del NovecentoFirenze, Palazzo Pitti, Museo della Moda e del Costume17 dicembre 2019 – 19 aprile 2020 Decine di modelli in mostra in Palazzo Pitti a Firenze, tra caligae romane, calzari delle star del grande schermo e modelli dei più celebri stilisti del Novecento […]