La comunicazione nell’era delle fake news – Quarta iniziativa della Scuola della Democrazia

L’Università di Messina – Dipartimento Di Scienze Politiche e Giuridiche e la Fondazione Nuovo Mezzogiorno promuovono la quarta iniziativa della Scuola della Democrazia come previsto nel programma relativo all’Anno 2019 -2020. Tema dell’incontro: LA COMUNICAZIONE NELL’ERA DELLE FAKE NEWS. Relatore: prof. Francesco Pira docente di sociologia della università di Messina. Introducono i professori: Patrizia Torricelli […]

Milano: La fotografia di ricerca in Lombardia e in Italia

Milano: Spazio eventi di palazzo Pirelli Dal 26 febbraio al 22 marzo 2020La fotografia di ricerca in Lombardia e in Italia La rassegna ripercorrerà quel periodo che, dalla metà degli anni sessanta a tutto il decennio successivo, ha visto la fotografia di tipo documentario o di reportage, spostarsi nell’ambito sperimentale delle avanguardie artistiche. Il percorso […]

Tomaso Montanari – Dalla parte del torto

Il piccolo libro che state per leggere è l’invi­to a una ribellione intellettuale ed emotiva: un invito a liberare la parte di noi che è ri­masta fedele alle aspirazioni, alle convinzio­ni, all’etica di quando eravamo bambini. L’obiettivo di una sinistra che voglia cam­biare il mondo non è il potere sulla società, ma il potere nella società: il potere, dato […]

05 – Filosofia – Leibniz e il migliore dei mondi possibili – Piergiorgio Odifreddi

Gottfried Wilhelm von Leibniz nasce a Lipsia nel 1646. Si forma da autodidatta sui classici del pensiero, approfondendo poi gli studi in filosofia e giurisprudenza. Nel 1666, quando ha appena vent’anni, pubblica il suo primo scritto, Dissertatio de arte combinatoria, nel quale teorizza un modello logico da applicare alla conoscenza universale. Fin da giovanissimo, comincia […]

Monza: Giappone. Terra di geisha e samurai

Monza, Villa Reale30 Gennaio 2020 – 02 Giugno 2020Giappone. Terra di geisha e samuraiMostra a cura di Francesco Morena Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale (dal 30 gennaio al 2 giugno), una sorta di viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti […]

Macroregione europea del Mediterraneo unica àncora per risalire la china

C’è un’opportunità da cogliere subito per cercare di fermare il declino dell’Isola e del Meridione: si chiama Macroregione. Non è un nuovo potere, non si sostituisce a nessun ente, non toglie poltrone a chi le occupa, semmai costituisce un’iniziativa che, come è già stato fatto al Nord, può rappresentare un percorso per dialogare direttamente con l’Europa, […]

Carlo Berizzi – Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea

Gli spazi aperti rappresentano il luogo ideale dove catalizzare le aspirazioni, le istanze, le visioni che la contemporaneità ripone nel futuro delle città. Se nel ventesimo secolo le strade e le piazze hanno assunto il significato di un’unica grande infrastruttura di mobilità per il transito e la sosta dei veicoli, consentendo alla città di espandersi […]

“Raccolta di memorie” di Alberto Defez: un messaggio di impegno civile

di Paolo Pantani Sono lieto di poter recensire il libro ” Raccolta di Memorie ” di Alberto Defez, perché posso cogliere l’occasione di celebrare la  sua figura gloriosa di combattente napoletano, ebraico, democratico, antifascista e posso raccontare di Napoli e della sua Storia millenaria, sempre sottodimensionata da una autentica “asimmetria informativa” da tutte le storiografie […]