di Cosimo Inferrera – Presidente AEM (Associazione Europea del Mediterraneo) Quando una società è propensa a sognare si dimostra capace di rinnovarsi: gli USA ancora lo sono, questo il segreto dei loro successi, e di altri potenziali … Però con l’ombra del rischio di un nazionalismo esasperato. Biden lo supera con l’esperienza sulla macchina e […]
IL DIPINTO Il carro di Apollo (Le char d’Apollon) è il nome di varie opere realizzate dal pittore simbolista francese Odilon Redon tra il 1905 e il 1914 circa. Nel 1878, visitando l’Esposizione universale di Parigi, Redon restò colpito dal Fetonte di Gustave Moreau, un grande acquerello preparatorio per la decorazione di un soffitto, rimanendo […]
di Sergio Bertolami In questa scena salta all’occhio la provenienza dei personaggi. Lady Squanderfield, come l’avvocato Silvertongue, fanno parte di una borghesia rampante che tende a scalzare, pur imitandola, una nobiltà che mostra lampanti i segni della decadenza. Mr. Fox Lane e signora si atteggiano ad intenditori del bel canto, ma non si sono ancora […]
Un giallo per scaricare le tensioni In una giornata di sole splendente, capace di illuminare anche i caruggi più angusti e bui di Genova, un cadavere viene recuperato nelle acque del porto. Sembrerebbe il corpo di un pescatore, ma la pistola e il silenziatore rinvenuti nelle sue tasche aprono scenari non previsti. Il colonnello Enrico […]
IL DIPINTO Le carezze, anche noto come La sfinge, è un dipinto del pittore belga Fernand Khnopff, realizzato nel 1896 e conservato al Museo reale delle belle arti del Belgio di Bruxelles. Nel repertorio figurativo simbolista un ruolo di primaria importanza viene giocato dalla Sfinge. Il suo volto è femminile, eppure il suo corpo è […]
Una completa ricostruzione storica della peste travalica la semplice storia della medicina. Ancora oggi parole come malattia, contagio e morte spaventano, nonostante nei paesi industrializzati sia stata debellata la maggior parte delle epidemie che in passato hanno colpito l’umanità. La paura e la sofferenza di intere popolazioni annientate da pandemie sono testimoniate fin dai più […]
La vicenda architettonica, letta attraverso le immagini dei secoli XVI e XVII, della stretta manica che fin dall’ultimo scorcio del ‘400 collegava il Castello degli Acaia con l’antico Palazzo del Vescovo scelto da Emanuele Filiberto quale prima sede ducale nel 1563 dopo lo spostamento della capitale da Chambéry a Torino e che il figlio, Carlo […]
Dal 27 ottobre 2020Brescia, Fermata “Stazione FS”, Metropolitana di Brescia INSTALLAZIONE MONUMENTALE DI EMILIO ISGRÒ ALLA FERMATA “STAZIONE FS” DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA In occasione del ritorno a Brescia della Vittoria Alata, una delle più straordinarie statue in bronzo di epoca romana, dopo due anni di restauro, l’artista siciliano ha realizzato un’opera site specific che ridisegna la sagoma del […]
IL DIPINTO L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889 (conosciuto anche semplicemente come L’entrata di Cristo a Bruxelles, in francese L’Entrée du Christ à Bruxelles) è un quadro dipinto nel 1888 James Ensor, considerato il miglior lavoro dell’artista belga nonché un precursore dell’espressionismo. Per la sua natura, considerata blasfema, il dipinto fu rifiutato dai Les […]
di Sergio Bertolami Nella terza scena di Marriage à-la-mode, denominata The Inspection (il nome è riportato sulla cornice), ma generalmente ricordata come The visit to the quack doctor (La visita al dottore ciarlatano), William Hogarth tocca il tema della sifilide, la terribile malattia venerea, che fra Sette e Ottocento sarà al centro di molte narrazioni. […]