Vai sul sito: arte.camera.it Con la pubblicazione sul sito web della Camera dei deputati del portale arte.camera.it, il patrimonio artistico custodito dalla Camera dei deputati diventa accessibile a tutti. Si realizza così un importante avanzamento sul piano della fruizione e della valorizzazione delle opere d’arte presenti all’interno delle sedi della Camera. Si tratta di beni – quali dipinti, […]
di Francesca Cicatelli L’Associazione Dimore Storiche Italiane ed ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo hanno siglato un protocollo d’intesa per l’individuazione di strategie finalizzate a coniugare l’attività di promozione turistica svolta dall’ENIT con la vocazione turistica della rete delle dimore del circuito ADSI e del territorio in cui sono collocate. Le attività previste dalla convenzione vanno dalla partecipazione […]
Se a Pisa andate sul Lungarno Gambacorti, nei pressi della chiesa di Santa Cristina, non avrete bisogno di chiedere, perché Palazzo Blu spicca su tutti. La particolare colorazione “celeste color del cielo” dell’esterno del palazzo, risalente al Settecento barocco, è divenuta la caratteristica subito percepibile dall’esterno, dopo i restauri che hanno riproposto la tecnica “a […]
di Sergio Bertolami 5 – À rebours, per diletto dello spirito. Per comprendere i primi anni del Novecento nell’arte, occorre considerare le oscillazioni fra due secoli. In qualche modo, occorre afferrare i concetti di baricentro e stabilità dell’equilibrio, come quando da bambini destava in noi meraviglia vedere due forchette conficcate in un tappo di sughero […]
MAI DIRE M@IL, eccentrico “Racconto letterario”, come argutamente recita il sottotitolo, poiché la conversazione fra i due protagonisti avviene attraverso “lettere” virtuali – corrispondenza di amorosi sensi –, essendo la trascrizione integrale di uno scambio di mail fra l’Autore e una sua “amica di penna” (o meglio: “di tastiera”) conosciuta in una community di Internet.Si […]
Con questo testo, frutto delle attività svolte nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica presso la facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, è possibile affrontare il tema del restauro del moderno. Cesare Ajroldi, nell’introdurre il Quaderno dedicato al compianto prof. arch. Pasquale Culotta, spiega: «Diviene esplicito come lo studio di questi edifici non possa […]
Siete curiosi di sapere come se la immaginavano la vita quotidiana a fine Ottocento? Ad esempio, come sarebbe stato viaggiare? Magari alla pazzesca velocità di 150 chilometri orari? Leggiamo una parte del primo capitolo di un libro nato dalla fantasia di Paolo Mantegazza, scrittore, ma anche medico fisiologo e igienista. È uno dei precursori della […]
Andy Mouse è la fusione tra il Topolino della Disney, un personaggio preferito di Haring dalla sua infanzia, e Andy Warhol, amico intimo di Haring e uno dei principali artisti della Pop Art. Ogni opera fa parte di una serie di quattro serigrafie su carta , tutte firmate sia da Keith Haring che da Andy Warhol. Le immagini […]
Dal 2 febbraio, la Triennale Milano ha riaperto al pubblico: puoi visitare il Museo del Design Italiano e la retrospettiva su Enzo Mari a cura di Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli. La retrospettiva che Triennale Milano dedica ad Enzo Mari rappresenta un’occasione unica per conoscere il pensiero e il lavoro di uno dei principali […]
Il dizionario Treccani definisce il termine “democrazia” [dal greco δημοκρατία, composto di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»], come la “Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi”. Questa sovranità popolare dovrebbe garantire a ciascun cittadino la partecipazione, in piena uguaglianza, all’esercizio del potere pubblico. […]