Vorresti avere successo nella vita e sul lavoro? Vorresti diventare un leader e costruire il tuo impero? Tutto questo è possibile e parte da un semplice esercizio… Leggi questo estratto gratuito tratto da “I nuovi condottieri” di Paolo A. Ruggeri. In fondo realizzare i tuoi sogni è più semplice di quanto possa sembrare. Edizione […]
Gaia Lavoratti è Dottore di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” (sede di Firenze) afferente alla Scuola Nazionale di Dottorato in “Scienze della Rappresentazione e del Rilievo” (SSD ICAR/17), è assegnista di ricerca presso il DIDA/Dipartimento di Architettura di Firenze. In questo interessante saggio si sofferma sul tema della comunicazione applicato al disegno […]
“La storia è piena delle puttanate dette da grandissimi scienziati”. Così simpaticamente affermava Emilio Del Giudice, per dire che spesso senza neppure saperlo si commettono azioni sleali o semplicemente sciocche. Dopotutto siamo esseri fallibili. A riprova, basti ascoltare questo aneddoto riferito a Guglielmo Marconi, studente di fisica a Bologna, rimproverato dal suo professore riguardo alle […]
Nighthawks (I nottambuli) è una delle immagini più note dell’arte del XX secolo. Il dipinto raffigura un locale aperto tutta la notte nel quale tre clienti sono assorti ciascuno nei propri pensieri. Edward Hopper, che lo ha dipinto, ha riferito che Nighthawks è stato ispirato da «un ristorante sulla Greenwich Avenue di New York, dove […]
24 Marzo 2021 – 04 Luglio 2021 – Torino, CAMERA – Centro Italiano per la FotografiaCAMERA DOPPIA. Horst P. Horst – Lisette ModelHorst P. Horst a cura di Giangavino Pazzola – Lisette Model a cura di Monica Poggihttp://www.camera.to Avviso. La situazione sanitaria è in continua evoluzione. Consigliamo di verificare le informazioni su giorni, orari e […]
“Dante per anni ha sognato Beatrice senza più rivederla. E poi la rivede: son sui diciotto anni, tutti e due. La incontra per la strada. Hanno più o meno la stessa età, lei un pochino più giovane, però la loro condizione sociale è cambiata enormemente. Perché Dante […] è pur sempre un adolescente, forse brufoloso, […]
di Sergio Bertolami 9 – Il simbolismo in Germania: Böcklin e Bracht. Le associazioni culturali di questo periodo affondano le proprie radici nelle esperienze trascorse. Ovverosia, da una parte, nei valori e negli ideali del Movimento romantico, che aveva come punto nodale la vita e i sentimenti dell’umanità. Dall’altra, a più forte ragione, nel Simbolismo, […]
Ludovica ha una nonna molto particolare. Nonna Betty, nonostante gli anni, è ancora elegantissima, attenta alle mode e curata nel vestirsi e truccarsi; ogni sera sembra pronta per una festa di gala. Betty era una stilista affermata, e la sua linea Rose Garden è sempre stata di altissimo livello. Ora, però, la nonna mostra […]
Pubblichiamo questo lungo percorso della memoria legato ad una rivista di architettura, da quando si chiamava «La Casa bella» e vedeva la luce nel gennaio 1928 diretta da Guido Marangoni, fino ai giorni nostri o quasi. La racconta Chiara Baglione e queste sono le sue parole, le sue “storie” introduttive: «Settecentosettantadue numeri, che corrispondono a […]
Come si rideva all’inizio del secolo scorso? Questa volta siamo andati a spulciare nelle pagine di burle, curiosità del mondo, motti, racconti allegri, passatempi di famiglia, dettati e frizzi popolari, raccolti e pubblicati da Francesco Dani nel suo “Libro per ridere” (1905). Abbiamo scelto alcune battute simpatiche arricchite da illustrazioni. Giusto per rivivere lo spirito […]