VIRTUAL TOUR Nonostante l’altalenarsi di aperture e chiusure della mostra Paolo Ventura. Carousel – che ha aperto a metà settembre 2020 per chiudere a novembre, riaprire a febbraio 2021 e infine chiudere nuovamente – sono stati oltre 10.000 visitatori ad oltrepassare la soglia di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia per scoprire la poesia dei mondi immaginari di […]
Fino al 30 Maggio 2021 – Parma, La nuova PilottaL’OTTOCENTO E IL MITO DI CORREGGIOMostra a cura di Simone Verde Avviso. La situazione sanitaria è in continua evoluzione. Consigliamo di verificare le informazioni su giorni, orari e modalità di visita sul sito web della Mostra. “L’Ottocento e il mito di Correggio” è innanzitutto un omaggio […]
“Avere tanti amici, per Dante, come per chiunque a quell’epoca, ha voluto dire anche sperimentare il dolore della morte delle persone care. Perché si moriva spesso, si moriva facilmente, si moriva giovani. Quando Dante scrive la Commedia, tanti dei suoi amici di giovinezza sono già morti. E lui fa di tutto per incontrarli nell’altro mondo.” Il […]
di Sergio Bertolami 8 – Dal “Caso Munch” alla Secessione di Berlino. Sul tracciato belga di Les XX (il gruppo dei Venti), nasce a Berlino il 5 febbraio 1892 il Vereinigung der XI (l’associazione degli Undici), da un’idea di Max Liebermann e Walter Leistikow. La chiamarono “Libera Associazione per l’Organizzazione di Mostre d’Arte”, perché se […]
Quello che possiamo dire sulla vita di Dante è lui stesso a raccontarlo. Ed è proprio a partire dalle tracce disseminate nelle opere, oltre che attraverso documenti e testi dell’epoca, che Marco Santagata, il massimo esperto in Italia, ricostruisce la vita del sommo poeta offrendola al lettore con stile brillante e narrativo in venti brevi […]
Questa natura morta incarna le caratteristiche essenziali del cubismo analitico, il rivoluzionario modo di dipingere sviluppato da Georges Braque e Pablo Picasso tra il 1908 e il 1912. Gli artisti hanno analizzato visivamente i loro soggetti, smontando le loro superfici esterne e interne e riproponendole da punti diversi di vista in un unico piano. In […]
Come si rideva all’inizio del secolo scorso? Siamo andati a spulciare nelle pagine de “Il libro allegro” di Ugo Vivarelli (1901) e ci siamo divertiti anche noi, coinvolti da quel pizzico di sana ingenuità, tanto da proporvi una selezione di battute di spirito che abbiamo rielaborato appena-appena per esporle con un linguaggio leggermente più attuale. […]
“Ebbene, il suo viaggio nell’oltretomba è collocato tra il marzo e l’aprile dell’anno 1300, cioè nel momento in cui lui era immerso fino al collo nella politica fiorentina […]. Insomma, non andiamo forse tanto lontano dalla verità dicendo che Dante, quando scrive la Commedia, sta anche pensando che se avesse continuato a far politica in quella […]
06 Marzo 2021 – 03 Ottobre 2021Verona, Museo di CastelvecchioMICHAEL MAZUR, L’INFERNOMostra a cura di Francesca Rossi, Daniela Brunelli, Donatella Boni Avviso. La situazione sanitaria è in continua evoluzione. Consigliamo di verificare le informazioni su giorni, orari e modalità di visita sul sito web della Mostra. Per i 700 anni dalla morte di Dante, l’Inferno “agghiacciante e […]
Il ministro della cultura Dario Franceschini continua a stupire. Appena riconfermato nel nuovo governo Draghi, eccolo baciato dalla fortuna con una nuova scoperta a nord di Pompei. Ha fatto a tempo ad annunciare l’incarico di un giovane direttore come Zuchtriegel per il Parco Archeologico e gli Dei pompeiani si sono manifestati grati a quanti operano […]