Guadagnucci. La sfida del bianco all’universo del colore è il progetto che la Società di Belle Arti, con il Patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e in collaborazione con Villa Bertelli, propone dal prossimo settembre negli spazi del Forte Leopoldo I, simbolo della Città. 18 Settembre 2021 – 07 Novembre 2021Forte dei Marmi (LU), Forte Leopoldo […]
Nella cornice unica dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) a Cascina, si terrà E quindiuscimmo a riveder le stelle – conversazioni cosmiche fra Dante e le onde gravitazionali, un evento perscoprire il cosmo di Dante Alighieri e come oggi ascoltiamo e raccontiamo l’Universo. E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE CONVERSAZIONI COSMICHE FRA DANTE E LE ONDE […]
L’esposizione, dal titolo “HABITUS. Indossare la libertà”, analizza come, nel Novecento, le tappe più significative di innovazione della moda abbiano spesso coinciso con momenti di liberazione del corpo, soprattutto femminile, da costrizioni fisiche e sociali. La rassegna presenta quegli indumenti iconici che hanno contribuito all’emancipazione del costume sociale, dall’anticorsetto di Paul Poiret ai primi pantaloni […]
L’esposizione presenta le opere di cinque autori italiani e internazionali quali Maria Magdalena Campos-Pons, Elena Bellantoni, Gianni Moretti, Binta Diaw e Massimo Uberti, portavoce di un’arte politica che si esprime con il fascino e la delicatezza della poesia. Milano | via Porro Lambertenghi 6GALLERIA GIAMPAOLO ABBONDIODAL 15 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE 2021 POESIA E RIVOLUZIONE […]
Continuiamo a sfogliare libri in Biblioteca, prima di riprendere gli appuntamenti periodici con L’arte del Novecento. Questa volta dedichiamo l’attenzione alla Sagrada Família dell’architetto catalano Antoni Gaudí. Cominciamo con l’estratto da un libro che raccoglie le migliori immagini del primo secolo di storia di questo edificio monumentale. Attraverso gli occhi di fotografi come Ballell, Mas, […]
14 Settembre 2021 – 14 Ottobre 2021Milano, Tornabuoni Arte SALMAN ALIGHIERO BOETTI Lui di origine afgana, lui uno dei maggiori artisti del Novecento. È una storia di convivenza familiare quella che, per la prima volta, Salman Ali racconta nella sua autobiografia edita da Forma. Un approfondito, vivido racconto in prima persona, con cui Salman Ali ritraccia la […]
Oggi, domenica 12 settembre 2021, alle 10.30, si terrà nel massimo rispetto delle norme anti-Covid, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale “Giacomo Longo”, la presentazione del volume di Salvatore Sutera su uno dei commerci più significativi dell’area messinese dal 1400 al 1800, proseguito, anche se in scala minore, fino alla seconda guerra mondiale: “La produzione della seta in Sicilia.Galati Mamertino e la Valle del Fitalia” (ed. Sikelia).L’iniziativa […]
Dal 12 settembre all’8 dicembre, il Piano Nobile della Reggia di Colorno, nel parmense, accoglie Leonardo Sciascia e Jorge Luis Borges, ciascuno raccontato da una sequenza di 22 ritratti di Ferdinando Scianna. Ritratti dell’amico di una vita (Sciascia), dato il personale stretto rapporto che intercorse tra il fotografo e lo scrittore siciliano, e di un […]
Tra tecnologia digitale e percorsi immersivi, dal 29 settembre a Palazzo Cipolla arrivano l’arte tecnologica e generativa di Quayola, uno degli esponenti più importanti della media-art a livello internazionale. 29.09.2021 – 30-01.2022 PALAZZO CIPOLLA VIA DEL CORSO, 320 ROMA Dal 29 settembre Palazzo Cipolla a Roma ospiterà la prima mostra monografica di Quayola (1982), artista […]
La sede espositiva del Consorzio di Bonifica ospita le opere di Francesco Andreoli, di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, e di Mattia Marzorati e il testo del saggio di Benedetta Donato. Sabato 11 settembre, alle ore 18.30, in piazza Borghesi si presenta il volume Geografie della rigenerazione umana e urbana. Fotografia, pensiero, futuro. Una riflessione […]