di Pierre-Auguste Muysson Al freddo pungente della neve, che da qualche ora aveva ricoperto il paese, si aggiungeva l’umido della cripta, rischiarata da una lama di luce che dal lampione filtrava attraverso un’asola sotto la crociera. Lo sguardo perso di Georges incrociò quello del vescovo, che sembrava fissarlo serafico. Se ne stava supino, con il […]
di Grazia Deledda I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa […]
Fino al 6 febbraio 2022, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta uno dei capolavori d’arte sacra del XVIII secolo milanese: il Presepe del Gernetto,così chiamato dal luogo di provenienza, Villa del Gernetto a Lesmo in Brianza, composto da circa 60 personaggi, dipinti su carta o cartoncino sagomati alti dai 35 ai 60 […]
Ebe, simbolo dell’eterna giovinezza, coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O più correttamente dai frammenti che, all’indomani del bombardamento alleato su Bassano del 24 aprile 1945, venero raccolti come reliquie. Reliquie di un gesso tra i più belli e affascinanti tra quelli realizzati dal celebre scultore di Possagno. 04 Dicembre 2021 – 30 Maggio 2022Bassano del […]
presenta IL MIO NOME È LEGGENDA Quarto episodio: Astrid Lindgren – Pippi Calzelunghe“Non voglio crescere“ In onda martedì 21 dicembre 2021 alle 21.15 su Sky Arte Disponibile anche in streaming su NOW Quarto episodio: Astrid Lindgren – Pippi Calzelunghe Tutti conosciamo Pippi Calzelunghe come una ragazzina bizzarra e divertente. Eppure, non molti sanno che Astrid Lindgren, la scrittrice che […]
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi è lieto di invitarvi all’evento in diretta streaming: PER GUIDO STRAZZAAuguri a un Maestro Martedì 21 dicembre ore 17:00 All’incontro con Guido Strazza, uno dei più grandi artisti contemporanei, nel giorno del suo compleanno, parteciperanno, Luca Arnaudo (Museo Civico di Cuneo), Carlo Birrozzi (Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), Lara Conte (Università […]
Nel rispetto di ogni misura anti-Covid, e, naturalmente previa esibizione di Green Pass, la Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, mercoledì 21 dicembre, alle ore 17, sarà lieta di ospitare, presso il Salone Eventi, la presentazione, in prima assoluta, della silloge poetica “Il Tempo della Memoria” di Rosita Orifici Rabe. Omaggio alla Scrittrice e […]
di Sergio Bertolami 32/1 – I protagonisti Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg 1880 – Frauenkirch, presso Davos, 1938). È spesso considerato il rappresentante più tipico del gruppo Die Brücke, la personalità più interessante, il più dotato di talento e creatività. Senza dubbio è la guida spirituale del sodalizio artistico, il riferimento teorico, il principale organizzatore. Alla […]
di Sergio Bertolami 32 – I protagonisti Il primo decennio del Novecento vede il manifestarsi delle “avanguardie”, gruppi di artisti o singole individualità, che operano in rottura drastica con la tradizione, fanno circolare manifesti e diffondono programmi, accompagnati da pubbliche manifestazioni considerate dal perbenismo comune come provocatorie. Nelle arti figurative, tra le avanguardie artistiche stiamo […]
Per il periodo natalizio Cronopios, con il sostegno di Enel Energia e la collaborazione del Comune di Bologna, porterà nella città di Bologna l’innovativo progetto di economia circolare: oggetti in disuso saranno trasformati in opere d’arte. Dal 20 dicembre al 9 gennaio allestiti all’interno degli Spazi Enel della città centri di raccolta, dove sarà possibile […]