Roma: Castello Errante presenta 2020+1 – International Short Film Event

Venerdì, 17 dicembre 2021, alle ore 17 presso Casa Argentina in Via Veneto 7 a Roma, Castello Errante presenta 2020+1 – International Short Film Event: un evento dedicato alle eccellenze del cortometraggio italiane e latinoamericane, organizzato dalla Occhi di Giove srl in collaborazione con Ambasciata Argentina e IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana. Castello Errante. […]

Paolo Pantani e l’Ateneo dei Vini Erranti – Come recuperare la biodiversità perduta?

Continua la trasmissione di Paolo Pantani, condotta per l’emittente partenopea Canale 695 e in modo particolare la nuova serie dedicata agli incontri con l’Ateneo dei Vini Erranti. Ospiti il professore Bruno de Concilis, che dell’Ateneo è il rettore e il professore Pasquale Persico, ordinario di Economia Politica e segretario dell’influente consesso. Il tema trattato in […]

Monet a Milano – La mostra rientra nel progetto “Musei del mondo a Palazzo Reale”

Fino al 30 gennaio 2022 al Palazzo Reale a Milano, è aperta al pubblico l’esposizione dedicata al più importante rappresentate dell’Impressionismo: CLAUDE MONET. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, la mostra è curata da Marianne Mathieu ed è realizzata in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, da cui proviene l’intero corpus di opere, e l’Académie Des Beaux – Arts – […]

Die Brücke, per chiamare a raccolta i giovani e procurarsi libertà d’azione e di vita

di Sergio Bertolami 31 – Die Brücke, perché l’uomo è un ponte, non una meta Il movimento artistico che rappresentò il primo momento dell’Espressionismo tedesco è quello costituito nel 1905 da quattro studenti di architettura del Politecnico di Dresda, per la precisione il Collegio tecnico reale (Königliche Technische Hochschule): Fritz Bleyl, Ernst Ludwig Kirchner, Erich […]

Pisa, Museo della Grafica: Natale nel mondo

Un doppio appuntamento per prepararci al Natale che sta arrivando. Vi aspettiamo per scoprire insieme come viene festeggiato il Natale nel mondo. Poi, come giovani artisti in erba, ci divertiremo a realizzare delle decorazioni natalizie di carta, utilizzando la tecnica degli origami. Il Museo della Grafica organizza il laboratorio per famiglie: NATALE NEL MONDO Attività per famiglieDomenica 12 dicembre 2021, ore 16:00Giovedì […]

Alessandro Laterza, Giuseppe Laterza – Un secolo (e oltre) di libri

L’incontro di Giovanni Laterza con Benedetto Croce nel 1901, la resistenza al fascismo, la rifondazione culturale di Vito Laterza nel secondo dopoguerra, la difesa dell’autonomia d’impresa nel 1989, le coedizioni europee degli anni Novanta, le nuove collane e i nuovi temi, l’impegno nell’università e nella scuola, la progettazione dei festival e delle Lezioni di storia, […]

Una passeggiata d’autore a Bologna per ricordare Pier Vittorio Tondelli

Il 16 dicembre di trent’anni fa, a soli 36 anni, scompariva Pier Vittorio Tondelli, scrittore di culto della nuova generazione italiana degli anni Ottanta, curatore editoriale, saggista, giornalista e drammaturgo. Per ricordarlo e continuare a tenerlo tra noi il Settore Biblioteche del Comune di Bologna insieme a Psicoatleti Asd e Fondazione Bottega Finzioni propongono due […]

Biblioteca Fregene Gino Pallotta (Roma): incontro su “L’immaginario dantesco nella storia dell’arte”

La Biblioteca Fregene Gino Pallotta concluderà le iniziative dell’anno 2021 offrendo al pubblico due eventi su Dante Alighieri e aprirà la stagione culturale del 2022 con uno dei più conosciuti ed amati artisti internazionali, Gustav Klimt. Biblioteca Fregene Gino PallottaIncontro L’immaginario dantesco nella storia dell’arte A cura di Sandro Polo 11 dicembre 2021 ore 18.00 […]

Parma, Complesso della Pilotta – Un splendor mi squarciò ‘l velo. Dal codice 3285 a Scaramuzza

Una grande mostra, due percorsi monografici paralleli se pur fisiologicamente congiunti, la scoperta di una sede magnifica, le Scuderie Ducali appena restaurate e rese sede espositiva della Grande Pilotta. È quanto la Direzione del Complesso monumentale della Pilotta ha proposto nell’ambito del progetto “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, un percorso espositivo diffuso […]

A Padova tutti pazzi per I LOVE LEGO!

A grande richiesta e visto il successo di visitatori, la mostra dedicata ai mattoncini più famosi al mondo allestita presso il Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova proroga fino all’8 gennaio 2022. Aperte anche le vendite per speciali biglietti Open. I LOVE LEGO! Fino all’8 gennaio 2022 Grandissimo successo di pubblico per la […]