L’hanno voluta chiamare “memoria attiva” quella della Resistenza, e si sono schierati non solo a difesa, ma anche per la piena attuazione della Costituzione: questi i risultati politici del congresso provinciale dell’Anpi, l’associazione nazionale dei partigiani d’Italia. Attorno a questi due punti, e sollecitati dal documento nazionale dell’Associazione, si è sviluppato un appassionante dibattito con […]
di Sergio Bertolami 30 – L’origine del termine Espressionismo L’idea di Adolf Behne che il nuovo movimento Espressionista rappresentasse «il ridestarsi di tendenze che hanno sempre dominato l’arte nelle sue epoche più felici» non è nuova. Spesso la troviamo riproposta nella letteratura artistica, riguardo a opere di ogni età storica nelle quali hanno prevalso esasperazioni […]
L’ebook ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite relativamente allo sviluppo corporeo e sessuale dei bambini, in particolare nella fascia di età 6-10 anni. Gli adulti, nel loro ruolo di educatori, possono sostenere i bambini in questa conoscenza, supportandoli nelle varie tappe di sviluppo e favorendo, nel bambino, un rapporto sereno ed equilibrato con […]
Il Mezzogiorno e il Mediterraneo sono contesti territoriali destinati a stare insieme. Esistono ragioni storiche e culturali, ma anche motivi inerenti lo studio di una comune strategia euro-mediterranea di crescita e sviluppo. Prendendo spunto da questi temi rilevanti, si è svolto presso l’aula 7 del Dipartimento di Economia il seminario “Il Sud in Italia, nel Mediterraneo e in […]
Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 18.00 Von Buren Contemporary presenta Il pianto dei vulcani, la mostra personale del giovane artista italiano Giuliano Macca, accompagnata da un testo di presentazione di Ferzan Özpetek. Il Pianto dei Vulcani Mostra personale di Giuliano Macca Testo di presentazione di Ferzan ÖzpetekCuratela e organizzazione di Michele von Büren Vernissagegiovedì 9, […]
Galleria d’arte sotto forma di puzzle. A cura di Laura Gentile La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (La Rue Montorgueil à Paris. Fête du 30 juin 1878) è un dipinto del pittore francese Claude Monet, realizzato nel 1878 e conservato al Musée d’Orsay di Parigi. Rue Montorgueil è un boulevard che, […]
SAVE THE DATE PVT, Pier Vittorio Tondellitra parole, luoghi e fauna galattica Sabato 11 Dicembre, ore 15:00: passeggiata per i luoghi tondelliani in città condotta da Enrico Brizzi e Psicoatleti.Ospite: Bebo de Lo Stato Sociale.Evento conclusivo alle ore 17 in Salaborsa (iscrizioni: segreteria@psicoatleti.org) Mercoledì 15 Dicembre, ore 18:00 in Salaborsa a BolognaA trent’anni dalla morte dello scrittore un incontro per ricordarlo e continuare a […]
Tornabuoni Arte presenta al pubblico Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022, appuntamento annuale che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel […]
AUKUSIl ritorno dell’anglo-america sfera e le sue conseguenze Giovedì 23 dicembre 2021 – Orario: 14:30 – 19:00 Palazzo Theodoli Bianchelli, Sala Conferenze – Camera dei deputati Ingresso: Piazza del Parlamento 20-21Ingresso consentito a partire dalle 14:00Per accedere alla Sala è richiesto abbigliamento formale, per gli uomini giacca e cravattaL’ingresso è consentito soltanto ai partecipanti muniti […]
Tutti conoscono i tasselli ad espansione, ma difficilmente immaginano che il prodotto industriale oggi utilizzato sia nato alla vigilia della Prima guerra mondiale per risolvere alcuni problemi riguardanti il British Museum. L’ideatore fu John Joseph Rawlings, un ingegnere britannico, che ha inventato questo funzionale sistema di fissaggio intorno al 1910-1911, che ne ha registrato un […]