La newsletter che non spediremo mai
A cura di Sergio Bertolami

Newsletter, website e giornali di carta
Questa mattina i quotidiani di carta sono già vecchi. Al contrario delle newsletter che ricevo per e-mail. Danno tutte la notizia che la guerra in Ucraina è iniziata. Prima Ora del Corriere apre con un pezzo dell’infaticabile GianLuca Mercuri e titola “La Russia attacca l’Ucraina: è guerra”. Ma se accedo all’App del Corriere della Sera trovo la medesima edizione che ho sfogliato prima di coricarmi, subito dopo mezzanotte. Non potrebbe essere diversamente, perché GianLuca mi dice che alle 5,50 l’esercito russo aveva già preso di mira le basi aeree e gli altri obiettivi militari ucraini. Alle 5,50 il Corriere di carta era già in edicola e non poteva che riportare: «L’Ucraina sarà invasa fra poche ore». Un titolo che, detto fra noi, fa venire in mente la bottiglia di spumante sbucciata, ma ancora da stappare, che il primo dell’anno trovi sul tavolino insieme alle altre vuote. L’anno nuovo è già stato festeggiato così come l’Ucraina è già stata invasa. Ancora assonnato, dalla newsletter mi affretto a cliccare dov’è scritto: Tutti gli aggiornamenti in tempo reale
sul nostro sito. E sul sito ho chiara la visione di cosa sia un grande quotidiano come il Corriere della Sera.
L’articolo che subito leggo sulla prima pagina dell’edizione digitale del Corriere di oggi è il fondo di Antonio Polito: L’idea di Europa che ora è in bilico. La puntuale analisi valeva ieri e vale ancora stamattina, non è scalfita affatto dagli eventi in corso. A testimonianza di come dovrebbe essere usato il giornale di carta. Un giornale che non perde smalto, perché le notizie calde le trovi online, ti arrivano con le notifiche, e si completano a tutto tondo con i mirabolanti mezzi d’informazione oggi messi a disposizione per gli abbonati: dal Podcast al Corriere TV, ai Blog dei commentatori di punta, ai magazine settimanali, fino all’archivio del giornale dove ci trovo anche il numero del Corriere del giorno in cui, anche allora alzandomi dal letto, mia nonna (in visita da noi) esterrefatta mi disse: i carri armati russi sono entrati a Praga.
Giovedì 24 febbraio 2022
La Russie attaque l’Ukraine sur plusiers fronts
Che cosa voglio dire con questa nota affidata alla pagina web di Experiences, che è una rivista che sollecita alla lettura per alimentare la coscienza di sé stessi e del nostro tempo? Voglio dire che il grosso del lavoro che i giornali devono ancora fare è distinguere attentamente il ruolo tra quanto è affidato alla carta e quanto è importante demandare al web. Ricevo il journal numérique di Le Monde. È arrivato alle 12,28, con un titolo appropriato, e porta la data di domani. Perché? È ancora un giornale della sera, come lo era il Corriere in origine. Chi usciva dal lavoro, passava in edicola, acquistava il suo quotidiano, e a casa in pantofole se lo leggeva. Non
possiamo immaginare di fare altrettanto, quando i ritmi di vita hanno preso un nuovo corso; ma non è niente male sprofondare in poltrona, oggi come allora, a sfogliare le pagine del quotidiano, su carta o su Tablet è solo questione di gusto. Le news le ho lette sull’iPhone, ora posso ragionare – cioè seguire un discorso secondo la logica – riflettendo sui commenti politici o rilassarmi leggendo le arguzie di illustri giornalisti. Poi accendo la Smart TV per trovarmi tempestato dall’informazione dell’ultimo minuto, prima di riceve la strepitosa Rassegna stampa che GianLuca, con Elena, Alessandro e Luca, hanno puntualmente preparato.
Giovedì 24 febbraio 2022
Scopri lo sconto che ti abbiamo riservato!
Alle 14.53 di martedì scorso il quotidiano che da tre anni ormai acquisto (in aggiunta al Corriere della Sera) dal primo giorno della sua uscita, mi spedisce per e-mail un’allettante offerta: «Solo per te l’abbonamento annuale ad un prezzo speciale: non rinunciare ad una informazione con notizie rilevanti, analisi chiare, inchieste esclusive e senza filtri». Wow, penso io. «€110,00/anno*» invece di 199,99. L’asterisco spiega come fare: dovrò cliccare sul piano annuale a € 139 e inserire il coupon dell’offerta. Questo vuol dire che c’era già un’offerta in atto, ma quella proposta è migliore, dal momento che io sono un cliente speciale: è scritto, infatti, «Solo per te».
Sempre martedì, alle 14.55 (due secondi dopo) ricevo una nuova e-mail. Identica alla prima, se non fosse per il prezzo: «€99/anno*». Lo so, non è un errore: probabilmente sono inserito in due mailing-list differenti. Meglio ancora: è una strategia di marketing che vuole dirmi: adesso o mai più, acciuffa l’offerta e leggi. Questo, però, lo faceva chi vendeva pelazucchine sulla bancarella del mercato. Ora, non dico che un quotidiano, per vendere, debba mettersi giacca e cravatta come un bancario (di una volta), ma vestirsi dignitosamente quanto la visione del mondo che vorrebbe offrire.
Giovedì 24 febbraio 2022
Raccontare non è un vezzo da dandy colti,
è una necessità civile che salva il reale da un’anestetizzata equivalenza.
(Alessandro Baricco)