Genova, Capitale Europea del Natale: Gli espressivi personaggi del Presepe “della Madonnetta”

Genova, Presepe della Madonnetta – Foto di Fabio Bussalino

Quest’anno la commissione europea ha designato “Genova, Capitale Europea del Natale 2022“, con il Patrocinio del Parlamento Europeo.  Per tutto il periodo delle Feste, un densissimo calendario di visite guidate a tema permetterà ai visitatori di esplorare in ogni aspetto le tradizioni liguri e godersi gli eventi, tutti identificati dal logoEuropean Capital of Christmas”.

Dalla prima metà del XVI secolo fino ai primi decenni del XIX secolo, Genova ha rivaleggiato con Napoli nella produzione di figurine e sculture da presepe. Molto particolari i presepi del Sette-Ottocento, con figurine di legno vestite di preziosi abiti d’epoca che rappresentano tutti i ceti sociali, dai velluti e le sete dei Re Magi alle raffigurazioni dei popolani e dei contadini; tutte arricchite da piccoli, preziosi dettagli ed accessori.

Fra i presepi permanenti, il santuario Maria SS. di Carbonara detto “della Madonnetta”, ospita un presepe popolato da espressivi personaggi, popolani e soldati, contadini e mercanti e reso speciale dal fondale che riproduce scorci di Genova. Il santuario è raggiungibile utilizzando una delle caratteristiche funicolari genovesi che dal centro sale verso le colline del Righi. Il viaggio offre senza dubbio un’occasione unica per godere di suggestive viste “verticali” tra le case e il mare.

Il Museo dei Beni Culturali Cappuccini conserva una bella raccolta di statuine sette-ottocentesche, oltre a un affascinante presepe meccanico, realizzato all’inizio del Novecento: sette motori azionano oltre 150 personaggi.

Ma molti altri Presepi storici vengono allestiti in chiese e oratori nel periodo di Natale, in un itinerario affascinante in tutta la città Nel periodo delle Feste tutta Genova si veste di luci e di addobbi, e si anima di tanti mercatini per tutti i gusti. Il più tradizionale è il Mercatino di Sa Nicola, dal 3 al 23 dicembre in piazza Piccapietra: artigianato, enogastronomia, oggettistica ed eventi all’insegna della solidarietà. Torna poi l’appuntamento con il Mercatale, il mercatino ambientato nelle caratteristiche casette di legno disposte intorno alla centralissima Piazza De Ferrari.
Ma in tante piazze e vicoli del centro storico si potranno trovare idee fantasiose e originali per i regali di Natale.


Melina Cavallaro
Uff. stampa & Promozione FREE TRADE Roma, Media Relations per la Città di Genova 
Valerio de Luca –  resp. addetto stampa
Via Piave 74, 00198 Roma

Agrigento, Costa del Mito: Notte di Capodanno con Achille Lauro

Achille Lauro ad Agrigento con uno special dj set 

La Notte di Capodanno a Piazza Marconi (Agrigento), evento di punta della Costa del Mito

Sarà lo show di Achille Lauro, ad Agrigento, per l’ultima sera dell’anno, uno dei più rilevanti momenti di promozione della Costa del Mito. Grande, dunque l’attesa, per i numerosi eventi dell’intera fascia costiera che va da Selinunte a Gela. La star internazionale Achille Lauro si esibirà con uno Special Dj Set in Piazza Marconi nella notte di Capodanno. 

Lo abbiamo visto protagonista sul palco dell’Ariston di Sanremo e all’Eurovision. Icona, punkrocker, popstar, capace di scardinare ogni stereotipo di genere, sempre pronto a rinnovarsi, incanterà il pubblico per la prima volta ad Agrigento. 

A condurre sarà Riccardo Gaz. Tra gli ospiti Silvio Schembri, ex “iena” di Mediaset e ora giornalista di “Non è l’Arena” su La7. La serata sarà allietata dalla musica di Lello Analfino. A seguire è in programma il “Capodanno all’italiana” con Pablo. 

Ad accogliere i visitatori saranno le stelle delle luminarie della centrale via Atenea e nel centro storico, ormai una vera e propria tradizione, con il Trenino e il Villaggio di Babbo Natale, la Casa di Babbo Natale al Palacongressi e le altre attività per bambini, gli artisti di strada e i concerti al Teatro Pirandello. 

Ad organizzare gli eventi di “Destinazione Agrigento – Natale 2022” è il Comune di Agrigento in collaborazione con la DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello e il Parco Archeologico della Valle dei Templi, con il sostegno del Ministero del Turismo e dell’Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. 

Per maggiori info sulla Costa del Mito clicca qui


Melina Cavallaro
melina@freetrade.it