Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” Presentazione del libro I Racconti di Giulio. Frammentidi Pippo Donato 28 gennaio 2023 ore 17 Sala Lettura della Bibliotecavia I Settembre,117-Palazzo Arcivescovile Si terrà sabato 28 gennaio, alle ore 17:00, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “G. Longo” di Messina, la presentazione del testo “I Racconti di Giulio. […]
Viola!Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani A cura di Sara De Chiara MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Project Room28 gennaio – 14 maggio 2023 La programmazione della Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo […]
Il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) è lieto di invitarvi al seminario: EUROPEANA.EUSharing digital cultural collections and fostering reuse Martedì 24 gennaio 2023, ore 9:30 Evento internazionale di informazione e training, dedicato alle istituzioni culturali e ai professionisti che desiderano conoscere e partecipare a europeana.eu, la biblioteca digitale del patrimonio culturale europeo. Organizzato dall’Associazione Photoconsortium in collaborazione con la […]
La grande mostra che inaugurerà la stagione primaverile 2023 sarà dedicata a “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo“. Dal Palazzo Roverella si passerà al Roncale, dove, dal 25 marzo al 25 giugno 2023, il percorso artistico riguarderà Virgilio Milani Pierre-Auguste Renoir e Virgilio Milani saranno i protagonisti della primavera espositiva rodigina 2023, l’uno in Palazzo […]
“Ricreazione”del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery A cura di Chiara Dall’Olio Noema Gallery a Roma dà il via alla stagione espositiva 2023con la nuova mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza a cura di Chiara Dall’Olio, visitabile dal 26 gennaio al 25 febbraio. Il progetto espositivo di Marco Lanza, nato dall’acquisto di migliaia […]
Dove Salvatore Escamare, apprendista setaiolo nella bottega di Nardo Vitello, per un segreto desiderio sessuale insoddisfatto denuncia Pellegrina. Racconta come la magara prepari sortilegi, usando allume abbrustolito al fuoco. Martedì 16 aprile 1555. A guardarla dall’alto, la città appariva come una lingua di case recintate da mura, stretta tra le alture e il mare. Molti […]
Per la tipologia e l’età dei visitatori è un caso di studio L’OCCHIO IN GIOCO Padova, Palazzo del Monte di Pietà 24 settembre 2022 – 26 febbraio 2023 “L’occhio in gioco” conquista il pubblico giovane. Degli oltre 50 mila che hanno già visitato la mostra il 70% è sotto i 50 anni. Tra gli addetti […]
Dove il professore illustra alla sua allieva le condizioni sociali ed economiche di una città che si avvia verso l’era moderna. Sulle colline si pratica la coltivazione del gelso, così importante per la sua economia, giacché alimenta ed influenza la nascente industria della seta. In città si gestisce una fiorente attività mercantile. Molte sono le […]
L’atroce istinto della libertàPier Paolo Pasolini e la Nuova Figurazione A cura di Francesca Tuscano Fino al 29 gennaio 2023 Museo Atelier di Castello ColonnaPiazza San Nicola, 1 – 00030 Genazzano (RM) Fino al 29 gennaio 2023, presso il Museo Atelier di Castello Colonna a Genazzano, è possibile visitare la mostra “L’atroce istinto della libertà, […]
ART CITY Bologna 27 gennaio – 5 febbraio 2023artcity.bologna.it Conferenza stampa di presentazione Martedì 24 gennaio 2023 ore 12.00MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Sala conferenzeVia Don Giovanni Minzoni 14, Bologna Nel 2023 il calendario artistico italiano si apre con l’undicesima edizione di ART CITY Bologna in programma dal 27 gennaio al 5 febbraio. L’art week […]