Fiumicino (RM), Borghetto dei Pescatori: Passoscuro Art Festival 2024

Il giorno 22 giugno 2024, dalle 10.00 alle 22.00, presso il Borghetto dei Pescatori, si svolgerà la seconda edizione di Passoscuro Art Festival, a cura dell’Associazione L’Isola delle Correnti, dal tema Il mio paese è il mondo intero.
Durante la giornata si alterneranno e si susseguiranno una molteplicità di iniziative culturali, continuando così l’azione di riqualificazione urbana e sociale, attraverso l’arte e la promozione della cultura, che l’associazione porta avanti già da alcuni anni. 

Passoscuro Art Festival 2024 – II edizione

Il mio paese è il mondo intero

A cura dell’Associazione “L’isola delle correnti – APS”

22 giugno 2024 dalle 10.00 alle 23.00
Borghetto dei Pescatori
Passoscuro – Fiumicino (RM)

La presentazione ufficiale è prevista per le ore 10.00 presso l’accesso al mare di Via Tissi; seguirà alle 10.15 la performance musicale di Riccardo Viscardi che eseguirà estratti dalle 6 suite per violoncello solo di J. S. Bach.

Dalle ore 10.30 fino alle 13.30 si continuerà con il Flash mob – Realizzazione di un’opera collettiva “Per un mondo di genti e non di nazioni, per una terra senza confini“, a cura di Felice Del Brocco con la collaborazione di Maurizio Gaudenzi, Thomas Spielmann e del Laboratorio Fotografico di Passoscuro. Durante il flash mob I musici Vagantes (Mimmo Gusman, Mimmo Trimboli), insieme a Sara Corbò Full proporranno diverse esibizioni musicali, mentre una selezione di musica preregistrata sarà a cura di Roberto Biasco

Dalle ore 10.00 alle ore 21.00 il tratto di strada dal n° 108 al n° 170 di via Ghilarza del Borghetto dei Pescatori sarà il teatro della Mostra Per un mondo di genti e non di nazioni, per una terra senza confini a cura di Valentina Fabi e Felice Del Brocco con la collaborazione di Gabriella Gentile e che vedrà la presenza di numerosi artisti che lavorano con diversi media, dalla pittura alla scultura alla fotografia alla ceramica. Alla fine della giornata la giuria tecnica e la giuria popolare sceglieranno l’opera che abbia colto e rappresentato meglio il tema della mostra: al vincitore sarà offerta la possibilità di una personale, nel locale dell’associazione, per una settimana. Gli artisti: Abdurzakova Fatima, Abdurzakova Dalia, Adamo Lucilla, Bonifazi Aurelio, Carpentieri Daniela, Cavino Corinna, Colò Piero, Fabi Valentina (solo flash mob) Fagioli Luisa, Ferreri Rosaria, Gabrielli Gloria, Gaudenzi Maurizio, Medda Nadia (solo flash mob), Laboratorio Fotografico Passoscuro, (Bernassola Martina, Capra Rachele, Del Brocco Felice, Di Fiore Loredana, Farina Angela), Lupino Manuela, Paniccia Graziella, Perletta Alessandra, Portmann Susanne, Sartori Lorenzo, Spielmann Thomas, Testa Laura, Tozzi Quinto, Zubcich Rosalba. 

Inoltre, grazie al progetto di Laura Testa, nel corso del festival e in particolare durante il flash mob ci sarà uno scambio culturale con il Festival artistico dei bambini delle Cicladi – SyrosKIDZ! – The Cyclades Kids Festival – che si tiene ormai da dieci anni nell’isola di Syros grazie all’impegno costante di Christianna Papitsi – Assessore al Turismo del Comune di Syros – Ermoupolis – che sarà presente alla Mostra e alla tavola rotonda su street Art e territorio, portando con sé una serie di opere pittoriche realizzate dai bambini greci delle Cicladi, simbolo di unione tra le genti del Mediterraneo. Sempre nello spazio del flash mob ci sarà l’esposizione dei lavori del laboratorio di disegno per bambini della scuola popolare d’arte di Passoscuro, curato dall’artista Alessandra Cirella. La scuola popolare d’arte è un’iniziativa dell’associazione “l’isola delle correnti – APS”.

Durante la giornata saranno realizzate anche opere dal vivo dagli artisti Devid Biscontini – materiali plastici, Angelo Montesi – metalli vari, Pino Roscigno (GreenPino) – Scritture artistiche murali, Giuliano Salaro – materiali vari. Alle ore 17,00 il Reading Poesie contro la guerra con Cesare Cesarini, attore e cantante. 

Alle ore 18.30 si svolgerà la Tavola rotonda Mi dipingevo le mani e la faccia di blu, Street art e trasformazione urbana a cura di Giuliano Salaro, Fiammetta Nante e Corrado Landi. Interverranno: Livia Chianese, Corrado Landi – Architetti, Christianna Papitsi, assessore al turismo del comune di Syros – Ermoupolis, Giuliano Salaro – Artista restauratore. Lo street artist Pino Roscigno (GreenPino), oltre che intervenire alla tavola rotonda, realizzerà anche un murales nella piazzetta del Borghetto dei Pescatori.

Alle ore 20.15 il Concerto del Quadracoro diretto dal maestro Francesco Giannelli. A chiusura del festival, alle ore 21.30, ballo e Tavolata collettiva come momento d’incontro conviviale a cura di Valentina Fabi e Gabriella Gentile. 


Passoscuro Art Festival 2024 – II edizione
Il mio paese è il mondo intero

A cura dell’Associazione L’Isola delle Correnti: Roberto Biasco, Felice Del Brocco, Valentina Fabi, Gabriella Gentile, Giuliano Salaro, Thomas Spielmann
Organizzazione e logistica: Robero Biasco, Maurizio Gaudenzi, Thomas Spielmann, Gabriella Gentile
Con la collaborazione: Laboratorio Fotografico di Passoscuro,Associazione Chorus Inside Lazio, Quadracoro, Festival artistico dei bambini delle Cicladi
Partner: BBC Roma, Venosta Hotel, Naut in Club, Ferramenta Daniele Marcon, La Lampara, Cavalluccio Marino, Il Pirata
Media partner: associazione culturale blowart
 
22 giugno 2024
Borghetto dei Pescatori
Passoscuro – Fiumicino (RM)
 
L’Isola delle Correnti APS
Via Torralba 16 – Fiumicino (RM)
e-mail: fabi.v@hotmail.it -roberto.biasco@alice.it

Ufficio Stampa
Melasecca PressOffice – Interno 14 next – blowart
Roberta Melasecca
e-mail: roberta.melasecca@gmail.cominfo@melaseccapressoffice.it

Mima Semec pittrice e cuoca alla Portopiccolo Art Gallery di Sistiana (Duino Aurisina)

Le opere di Mima Semec, pittrice e cuoca talentuosa, saranno esposte alla Portopiccolo Art Gallery di Sistiana (Duino Aurisina) in una mostra d’arte a cura di Eva Comuzzi, che si inaugura sabato 22 giugno, alle ore 19.00, nell’ambito della Sezione Territorio della Portopiccolo Art Gallery diretta dall’Associazione Casa C.A.V.E. Organizzata in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina e Portopiccolo stessa, la mostra “Mima Semec. Pittrice e cuoca” sarà visitabile sino al 17 luglio, con orario: venerdì e sabato dalle 17.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 o su appuntamento, telefonando a +39 338 6045489.

MIMA SEMEC
PITTRICE E CUOCA 
Mostra d’arte a cura di Eva Comuzzi
 
Inaugurazione SABATO, 22 GIUGNO 2024ore 19.00

“Mima Semec, conosciuta anche come cuoca” – anticipa Eva Comuzzi – “si è nutrita e ci ha nutrito soprattutto di fiori. E continua a farlo con amore e costanza, dal momento che anche la sua trattoria e la sua casa sono stati trasformati in un giardino. Un giardino selvaggio dove specie diverse si avvinghiano, si mescolano, si espandono libere, nel tentativo di ridare bellezza e purificazione alla terra. Il suo è un contatto inscindibile con le radici e la memoria. Con quel profondo e quel genuino che hanno a che fare con l’infanzia, con il naïf, con lo stupore. È proprio lì che cerca, così come faceva Ana Mendieta con le sue Siluetas, quel legame sradicato con la Madre Terra”.

“Spesso sul retro di questi dipinti” – spiega la curatrice – “Mima annota dei pensieri. Pensieri in libertà dove non si cura della forma con cui essi vengono espressi, ma punta alla sostanza. Sono riflessioni che hanno a che fare con lo sfruttamento, le guerre, l’extraterrestre, ovvero con quel qualcosa o qualcuno che non appartiene più a questo mondo, che ha perso umanità e compassione. E allora lei con nuovi passi cerca di delineare nuovi territori, di mapparli, come si vede nei suoi ultimi lavori che, a loro volta richiamano l’intervento di tracciamento della pavimentazione di casa. E dove il colore, simbolo di gioia, bellezza, passione, energia è protagonista indiscusso”.


Aps comunicazione Snc
di Aldo Poduie e Federica Zar
viale Miramare, 17 • 34135 Trieste
Tel. e Fax +39 040 410.910
zar@apscom.it

BRUM Messina: “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”

Venerdì 21 giugno 2024, alle ore 18, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si svolgerà la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l’incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente.

Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina

Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico

Giornata di Studi in Sala Lettura
Venerdì 21 giugno 2024, ore18
(Messina – Via Primo Settembre 117 – Palazzo Arcivescovile)

Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato propugnato dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School”, e si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragusa che fungerà poi da Coordinatrice. Seguiranno i Saluti del Prof. Domenico Venuti, Presidente Assofante, Sezione Messina; interverranno, quindi, gli esperti Relatori: la Prof.ssa Gabriella Bertuccini, Docente di Scienze umane e Filosofia presso il Liceo “Emilio Ainis” di Messina, il Dott. Giovanni Albano, Primario del Pronto Soccorso di Lipari(Messina), il Prof. Giuseppe Ramires, Docente e Presidente dell’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina, e la Dott.ssa Rosalba Lazzarotto, Psicoterapeuta, Musicista e Presidente dell’ “AvantGarde”.

L’iniziativa si innesta nell’ambito della “Festa della Musica”, la “Giornata mondiale della Musica” che, ideata nel 1982 dal Ministero della Cultura francese e accolta dall’Unione Europea nel 1985, si celebra ogni anno il 21 giugno e, in particolare in Italia sotto l’egida del Ministero dei Beni Culturali. In questa data si svolgono manifestazioni che abbracciano tutti i generi musicali, coinvolgendo, a vari livelli, non solamente i Paesi europei, ma tutti gli angoli del Pianeta.

“Il potere unico della musica di migliorare l’umore e alleviare lo stress, illuminando la fantasia e fornendo così l’occasione di esprimere emotivamente i propri sentimenti”, sarà dunque oggetto di approfondimento nel momento convegnistico organizzato dalla Biblioteca per coinvolgere gli utenti abituali e occasionali. Il viaggio emozionale nel mondo terapeutico dell’ “Arte dei Suoni” alla ricerca del benessere psicofisico che la Musica riesce a trasmettere, ad ampio spettro, ad ogni essere vivente, e all’uomo in particolare, sarà così esaminato da diverse angolazioni (filosofico, medico, psicanalitico). I paradigmi della scienza e della filosofia saranno “binari guida” per giungere ad un’interpretazione non riduttiva della musica come esclusiva esperienza emozionale, ma costruzione di una via di conoscenza raziocinante imprescindibile per l’essere umano, per “incontrare” e “ritrovare” se stessi,anche nella dimensione ontologica, con focus sull’aspetto della cura che il praticare e l’ascoltare suoni e melodie è capace di ingenerare.

Nell’approntare il materiale promo pubblicitario è stata scelta un’immagine significativa della tematica oggetto di trattazione. È stato raffigurato un quadro realizzato dalla Prof.ssa Bertuccini, intitolato “Il sentire”, che rappresenta uno spaccato della società contemporanea nella quale la musica è percepita come corredo alla convivialità.

(a cura di Maria Rita Morgana)


Post dell’evento saranno presenti sulle pagine social della Biblioteca:

Chi non potrà prendere parte all’iniziativa in presenza, potrà scrivere sui social commenti e domande da rivolgere durante la manifestazione.

Nei giorni a seguire sarà disponibile il video sulla pagina Facebook.

Per INFO:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel.090674564
urpbibliome@regione.sicilia.it

Padova: “MONET. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Paris”

Manca solo un mese alla chiusura della grande mostra “Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Paris” al Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova che, dalla sua apertura, ha subito riscosso un grandissimo successo. Sono infatti oltre 135mila gli ingressi di coloro che hanno già potuto ammirare i 60 capolavori di CLAUDE MONET, il Padre dell’Impressionismo, a cui il Comune di Padova Arthemisia hanno voluto rivolgere un tributo proprio a 150 anni dalla nascita del movimento impressionista.

ULTIMO MESE PER

“MONET.
Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Paris”

Ultimo mese per ammirare i più grandi capolavori di Monet a Padova!

Fino al 14 luglio sarà possibile visitare al Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova la mostra
“Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Paris”.

Visitata già da oltre 135 mila persone, è senza dubbio una delle mostre più amate di ogni tempo,
e anche una delle ultime occasioni di poter vedere in Italia le maggiori opere di Monet.

L’Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Padova Andrea Colasio sottolinea: “Non possiamo che essere orgogliosi del risultato a oggi raggiunto e grati a tutto il pubblico che, fin dal primo giorno, ci ha manifestato forte il suo interesse verso un’esposizione dal grandissimo valore culturale. Un risultato per niente scontato ma che vogliamo festeggiare insieme ad Arthemisia, compagna insostituibile, con la quale abbiamo scelto di intraprendere questo viaggio. Padova si conferma, in questo modo, importante centro per la diffusione della cultura e della bellezza a livello nazionale, oltre che per la sua offerta turistica. Al richiamo di Monet sono stati inoltre tantissimi i visitatori giunti al San Gaetano da varie parti del mondo e tanti ancora ne arriveranno.”

Fino al 14 luglio sarà ancora possibile prender parte a un viaggio nella vita e nei luoghi più amati da Monet, entrare nel suo giardino privato dove ritrovare le sue ninfee, gli iris, i salici piangenti e i ponti giapponesi; opere tutte provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che custodisce la più grande e importante collezione di dipinti dell’artista francese, frutto della generosa donazione fatta dal figlio Michel nel 1966.
L’esposizione rappresenta anche un evento eccezionale dal momento che è una delle ultime occasioni, almeno per qualche anno, per poter vedere in Italia le maggiori opere di Monet.

La mostra “Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Paris“, promossa dal Comune di Padova, è prodotta ed organizzata da Arthemisia in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi ed è curata da Sylvie Carlier, curatrice generale del Musée Marmottan Monet, con la co-curatela della storica dell’arte Marianne Mathieu e l’assistente alla curatela del Musée Marmottan Monet Aurélie Gavoille.

La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura e Acegas Aps Amgamedia partner la Repubblica, special partnerRicola e mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale.
Catalogo edito da Skira.


Ufficio Stampa Arthemisia
Salvatore Macaluso | sam@arthemisia.it
press@arthemisia.it | T. +39 06 69380306 | T. +39 06 87153272 – int. 332