“Rara Avis. Moda in volo” – Francesco Trapani vincitore del Concorso per fashion designer

È Francesco Trapani, studente dell’Accademia Koefia, il vincitore del Concorso indetto dal Parco archeologico del Colosseo per la realizzazione di un abito ispirato alla mostra “Rara Avis. Moda in Volo alle Uccelliere Farnesiane”. È stato annunciato nel corso di una cerimonia di premiazione tenutasi oggi 4 luglio nella monumentale Curia Iulia nel Foro Romano, antica sede del senato romano. Il vincitore e gli altri partecipanti frequentano le Accademie e le Università di moda di Roma tutte con un corso triennale di fashion design nella propria offerta didattica: Accademia del Lusso; Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia italiana; Accademia Koefia; Istituto di Moda Burgo; MAM – Maiani Accademia Moda; RUFA – Rome University of Fine Arts.

Premiazione di Francesco Trapani, studente dell’Accademia Koefia, vincitore del Concorso
RARA AVIS
Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane
Roma, Parco archeologico del Colosseo
Uccelliere Farnesiane
24 aprile  – 21 luglio 2024

FRANCESCO TRAPANI per KOEFIA VINCE IL CONCORSO
per l’ideazione e la realizzazione di un abito ispirato alla Mostra
“RARA AVIS. Moda in Volo alle Uccelliere Farnesiane
 
La mostra “Rara Avis” promuove i giovani talenti del territorio

La giuria, presieduta dalla direttrice Alfonsina Russo, era composta da Massimo Cantini Parrini – Costumista, candidato a 2 premi Oscar; Sofia Gnoli – Studiosa di moda, professore associato Università IULM e giornalista; Simonetta Gianfelici – Fashion Icon e Creative talent curator. Dino Trappetti – Presidente Fondazione Tirelli Trappetti e responsabile della Tirelli Costum, ha così motivato la premiazione: Per l’originalità, la creatività e per l’accurata ricerca e sperimentazione, l’abito realizzato per KOEFIA da Francesco Trapani è stato proclamato dalla giuria all’unanimità vincitore del Concorso Rara Avis Moda in Volo 2024.

Gli studenti hanno lavorato in “risposta” alle suggestioni stilistiche offerte dalla mostra “RARA AVIS. Moda in Volo alle Uccelliere Farnesiane” allestita sul Palatino (in corso sino al 21 luglio), un’esposizione curata da Sofia Gnoli, studiosa di moda, docente presso l’Università IULM e giornalista che ha selezionato abiti e accessori di Haute Couture provenienti dagli archivi delle più celebri maison di moda internazionali.

Una delle azioni a cui il Parco archeologico del Colosseo ha conferito un’assoluta priorità, è stata di contribuire alla valorizzazione della creatività contemporanea e la moda rappresenta in questo ambito un’eccellenza ampiamente riconosciuta a livello internazionale. E sono proprio le Accademie di Moda, formando ogni anno veri talenti, a favorire questa sempre rinnovata vivacità culturale. Oggi presentiamo abbiamo presentato gli esiti di un concorso dedicato agli studenti delle Accademie e che il Parco, nell’ambito degli eventi correlati alla mostra Rara Avis. Moda in volo nelle Uccelliere Farnesiane, ha fortemente voluto proprio per assicurare una vetrina all’importante attività condotta da queste scuole di alta formazione. Gli abiti, che hanno avuto quale fonte di ispirazione le straordinarie creazioni di haute couture esposte nella mostra, sono stati realizzati dagli studenti di sette Accademie di moda romane. E tutti per creatività, eleganza e cura dei particolari si connotano come un’ammirevole espressione di una nuova generazione di stilisti. A loro rivolgo un dovuto plauso e l’augurio più sentito, da parte del Parco archeologico del Colosseo, di un prossimo futuro pieno di successi, che con l’entusiasmo e la professionalità, di cui oggi siamo testimoni al cospetto delle loro creazioni, certamente raggiungeranno. E l’impegno del Parco sarà sempre di assicurare ospitalità alle più alte espressioni della creatività contemporanea, in grado di vivificare e diffondere una rinnovata energia positiva a luoghi iconici per la storia e la cultura italiana, come la Curia Iulia, antica sede del Senato romano, che oggi ci ospita.


Contatti Ufficio Stampa:
Parco archeologico del Colosseo 
Email: pa-colosseo.ufficiostampa@cultura.gov.it   
Telefono: +39 06 699 84 443 
 
Ufficio stampa Mostra
Studio ESSECI
Email: roberta@studioesseci.net
Telefono +39 049 663499

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.
Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

La Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania presenta ARS MEMORIAE

Mostra collettiva
Biennio di Fotografia
Accademia Belle Arti di Catania
a cura di Carmen Cardillo

Museo Virtuale di Milo
Piazza del Municipio


 

Il progetto Ars Memoriae, promosso dalla Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania in collaborazione con il Comune di Milo, mira a valorizzare e conservare gli archivi fotografici vernacolari del territorio etneo. La Scuola di Fotografia, attiva in questo ambito dal 2008, ha integrato nel suo curriculum la materia di Archiviazione Fotografica, guidata dalla docente Carmen Cardillo, un’artista e studiosa esperta nel campo. Questo progetto punta a trasformare la lettura socio-antropologica ed economica del passato in nuove potenzialità tecniche ed espressive per il futuro.
Gli archivi fotografici vernacolari, ricchi di informazioni preziose, sono diventati oggetto di grande interesse antropologico poiché permettono di ricostruire le storie delle comunità locali e i loro processi evolutivi. Gli studenti hanno lavorato sull’archivio Sessa-Arcidiacono, che contiene fotografie storiche di Milo, una comunità montana famosa per essere stata meta di artisti e intellettuali. Grazie al sostegno del Comune di Milo, gli studenti hanno potuto esporre i risultati del loro lavoro nel Museo Virtuale locale.

Inaugurazione 18 luglio 2024 ore 19.00

Interventi:
Sindaco di Milo  Alfio Cosentino
Direttore Aba Ct  Prof. Gianni Latino
Coordinatore Corso Fotografia Prof. Carmelo Nicosia
Presidente f.f. Ordine Architetti PPC di Catania Arch. Veronica Leone
Consigliera Ordine Architetti PPC di Catania Arch. Melania Guarrera
Professore Paolo Sessa  collezione foto storiche del Comune di Milo
Curatrice  Prof.ssa Cardillo Aba Ct
 
Autori in mostra:
Giuseppe Calabrese
Gabriele Capodanno
Martina Flores
Paola Gusmano
Latorre Deborah
Guarnera Roberta
Deborah Longo
Edoardo Orlando
Alessandro Rizzo
Lorenza Maria Mattia Romano
Carmelo Stancampiano
Sofian Tiznaoui
Erica Trovato
Andrea Valisano
Giulia Vecchio
 
Dal 18 al 30 luglio
Apertura dal lunedi alla domenica
dalle ore 18 alle 21
 
Sabato e domenica apertura ore 10-12.30
Per prenotazioni visite fuori orario
Rivolgersi alla Proloco Milo
+39 331 155 5443


Da Roberta Guarnera robertagartwork@gmail.com

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.
Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.