

Andrea Caretto e Raffaella Spagna
Être galet (Essere ciottolo / Being pebble), 2011
veduta dell’installazione in Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, 2024
Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Foto Sebastiano Pellion di Persano
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Vibrant Natures – On Telluric Cosmologies, il programma sviluppato con Almanac e Orti Generali a cura di Guido Santandrea e Marianna Vecellio che mira a coltivare un pensiero ecologico e una coscienza ambientale che riposizioni l’umano all’interno della natura come parte di essa.
Il programma prosegue la riflessione iniziata nel primo capitolo On Decay and Rebirth, realizzato tra febbraio e marzo 2024, mantenendo come base di ricerca i caratteri di complessità, pluralità, coesistenza e reciprocità propri della natura. Vibrant Natures – On Telluric Cosmologies prende avvio a partire dalle politiche di resistenza a economie di sfruttamento della natura che si fondano sul superamento dell’opposizione tra soggetto e oggetto, tra natura e cultura, tra umano e non umano, e della conseguente legittimazione di rapporti di potere e dominio. Cuore del programma è una ridefinizione del concetto di “natura”, intesa come agente attivo e “vitale”. Vibrant Natures – On Telluric Cosmologies esplora il modo in cui artisti e ricercatori di diversi ambiti di indagine – scientifico, culturale, storico per esempio – riflettono sulle possibilità di azione e influenza di entità non umane sulle condizioni attuali in quanto “soggetti materiali, che agiscono e sono agiti” come scrive il filosofo Federico Luisetti, fra gli ospiti del programma.
Tra attività laboratoriali, approfondimenti teorici e produzioni artistiche realizzate nelle varie sedi dei partner coinvolti, Vibrant Natures – On Telluric Cosmologies ambisce a ridefinire i confini della soggettività e riconosce il ruolo di entità non umane, entrambe condizioni necessarie per mettere in discussione i presupposti che hanno portato alla crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo.
Vibrant Natures On Telluric Cosmologies Programma delle attività collaterali al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea A cura di Guido Santandrea e Marianna Vecellio Venerdì 28 febbraio 2025 – Sabato 22 marzo 2025 |
Timothy Morton – HELL
Venerdì 28 febbraio 2025, ore 16.30–17.30 | Online
L’incontro online Timothy Morton – HELL è una conversazione tra Timothy Morton, filosofo e autore del libro Hell: In Search of a Christian Ecology e lo scrittore e giornalista culturale Gianluca Didino, introdotta da Marianna Vecellio, curatrice del Museo. L’appuntamento prende avvio dalle tesi di Timothy Morton, che sostiene che esista una relazione inaspettata ma profonda tra religione ed ecologia in grado di guidare una risposta su scala planetaria alla crisi climatica. Tale proposta si radica nell’idea che i sentimenti spirituali e mistici abbiano una grande risonanza con il pensiero ecologico e forniscano le risorse di cui l’ambientalismo necessita.
Il libro sarà pubblicato in italiano nel 2025 dalla casa editrice Timeo, Palermo, con il titolo Inferno. William Blake e la ricerca di un’ecologia cristiana. La conversazione in lingua inglese avverrà online e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Castello di Rivoli a questo link: https://www.youtube.com/@castellodirivolimuseodarte944/streams
Essere pietra
Giovedì 6 marzo 2025, ore 15.00–18.00 | Sala Conferenze, Edificio Manica Lunga
L’incontro prevede una conversazione tra Federico Luisetti, autore del libro Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale (2023) e gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, moderata da Filippo De Pieri, professore di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Il dialogo è seguito dalla tavola rotonda con gli studenti del corso di Dottorato Architettura. Storia e Progetto del Politecnico di Torino. La conversazione trae origine dall’assunto che i soggetti non umani, in particolare quelli appartenenti al mondo minerale, sono da sempre considerati materia inerte o risorsa da sfruttare. Federico Luisetti propone un modello culturale che riconosce anche pietre e montagne come attori politici, invitando a riflettere sulla vitalità della materia a partire da quella litica e tracciando un itinerario che passa tra massi erratici e opere d’arte, tra analisi etnografiche e suggestioni poetiche. L’opera Sensitive Stones. Progetto per una Litoteca Esperienziale, 2024, degli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna esposta presso la Biblioteca del Museo, invita gli spettatori a un incontro intimo e personale tra soggetti umani e minerali.
Il finissage della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura
Sabato 22 marzo 2025, ore 14.30–19.00 | Varie sedi, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Vibrant Natures. On Telluric Cosmologies si conclude con il programma sabato 22 marzo 2025 in occasione del finissage della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura e si declina in una giornata di eventi, performance e laboratori in diversi spazi del museo.
Apre il programma alle ore 14.30 nel cortile esterno la performance dell’artista Derek MF Di Fabio in collaborazione con la professoressa, autrice e poetessa Jackie Wang. Dopo i workshop di gennaio e febbraio 2025 presso Orti Generali dal titolo Torrenti di Umidi Nodi, votati a connettere narrazioni personali ed esperienze storiche, Derek MF Di Fabio torna per l’occasione a creare “esperienze che possono essere rivissute attraverso la memoria condivisa e non possono più essere circoscritte da chi / come / dove“.
Segue alle ore 15.00 presso il Teatro la proiezione del film di Riar Rizaldi Mirage – Eigenstate, 2024.
Realizzato a seguito di una residenza presso Gasworks (Londra), nel 2024, Mirage – Eigenstate, 2024, intreccia indagini sulla natura della realtà, ponendo la scienza occidentale come una metodologia tra le tante in una costellazione di visioni del mondo pluralistiche. Il film esplora diverse interpretazioni della realtà, dalla fisica quantistica, al monorealismo sino alle idee sulla natura di Dio nel misticismo Sufi di origine indo-malese. Girato nello stile del programma televisivo Cosmos dell’astronomo e scienziato planetario americano Carl Sagan, Mirage – Eigenstate fa riferimento alla comunicazione scientifica di massa, in cui concetti complessi sono descritti in modo semplice, spesso attraverso immagini.
Alle ore 16.00, in Teatro, è la volta della lecture performativa di Aki Inomata sull’opera How to Carve a Sculpture – Yuzu esposta in Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura. A partire dall’indagine del comportamento del Castoro fiber, specie di castoro diffusa in Eurasia, Aki Inomata indaga le possibilità umane e artificiali di riproduzione di un oggetto frutto dell’azione animale. Traendo ispirazione dalle sculture esposte in Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, copie degli alberi rosicchiate dai castori accompagnate dalla documentazione scritta e video del processo creativo dell’artista, Aki Inomata guida il pubblico in un ripensamento della definizione di azione scultorea, suggerendo nuove e inaspettate possibilità di collaborazione e di dialogo con la natura.
Alle ore 17.00 il Ristorante del Museo accoglie il laboratorio Backwash Gardens (microbiota/ topografia). Paesaggi alimentari commestibili di culture attive vive di Mélanie Bordas, fondatrice di Naked Lunch, messo in scena dall’artista Natsuko Uchino. Nel corso del laboratorio, i visitatori sono invitati a sperimentare i processi di fermentazione di cibi preparati dalla chef Mélanie Bordas, realizzati con ingredienti provenienti da mercati del territorio, mentre Natsuko Uchino, la cui opera House of Backwash (2024) è esposta nel contesto della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, interpreta alcuni testi scritti per l’occasione. La natura diviene protagonista integrante e attiva di uno spazio conviviale, dove Natsuko Uchino e Mélanie Bordas invitano il pubblico a riflettere sui concetti di agenzia della natura, trasformazione e fermentazione attraverso la pratica culinaria.
Chiude il programma alle ore 18.00 la reiterazione della performance di Derek MF Di Fabio in collaborazione con Jackie Wang.
Ingresso agli eventi gratuito con il biglietto del Museo. ORARI DI APERTURA Dal mercoledì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Sabato, domenica e festivi, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 INFORMAZIONI AL PUBBLICO Venerdì 28 febbraio 2025 Timothy Morton – HELL Online 16.30-17.30 Timothy Morton, filosofo e autore del libro Hell: In Search of a Christian Ecology in conversazione con Gianluca Didino scrittore e giornalista culturale. Giovedì 6 marzo 2025 Essere pietra Sala Conferenze, Edificio Manica Lunga Ore 15.00-18.00 Federico Luisetti, autore del libro Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale (2023) in conversazione con gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna Modera Filippo De Pieri, professore di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Segue tavola rotonda con gli studenti del corso Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Sabato 22 marzo 2025 Il finissage della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura Varie sedi, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Ore 14.30-19.00 |
Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia 10098 Rivoli – Torino Info: +39 0119565222 come arrivare Le attività del Castello di Rivoli sono realizzate primariamente grazie al contributo della Regione Piemonte. Facebook | Twitter | Instagram CONTATTI STAMPA Ufficio Stampa Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Manuela Vasco | press@castellodirivoli.org | tel. 011.9565209 PCM Studio di Paola C. Manfredi Via Farini, 71 | 20159 Milano | www.paolamanfredi.com Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com Federica Farci | federica@paolamanfredi.com |

E7E7E7 |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.