Dove l’inchiesta si avvia alla conclusione. A questo punto, si conosce il volto e il movente di chi ha predisposto gli stratagemmi che hanno portato alla carcerazione di Pellegrina. Si è al corrente anche del nome di colui che collabora con la Santa Inquisizione ad incastrare Pellegrina per i reati più gravi. Il Tribunale punta […]
Dove professore e allieva, utilizzando uno schema di raffronto, considerano i vari momenti dell’istruttoria ormai conclusa. Emergono silenzi inquietanti ed errori evidenti. I due giungono alla conclusione che l’anonimo testimone, comparso all’improvviso negli atti del Promothore Fiscale, sia in realtà un confidente. Dalla disamina scaturisce un nome preciso. La studentessa aveva raggiunto il professore all’Università. […]
Dove il Promothore Advocato Fiscale deposita l’atto ufficiale che sarà allegato alla sentenza finale. Inspiegabilmente, il documento rivela l’esistenza di un nuovo testimone, le cui dichiarazioni non sono mai comparse nei verbali dell’istruttoria. Giovedì 2 maggio 1555. Due giorni, solo due giorni, furono concessi al magnifico Promothore Advocato Fiscale per dimostrare le sue accuse. Fu […]
Dove il magnifico Promothore Advocato Fiscale legge il lungo elenco dei capi d’accusa, coperto dal segreto sui testimoni. Pellegrina si trova a rispondere solo immaginando chi possa averla accusata. Per non essere compromessa, ammette i reati meno gravi e nega tutto il resto. Martedì 30 aprile 1555. Il giorno successivo la scena si ripeté, come […]
Dove all’accusata viene ingiunto, per la terza ed ultima volta, di confessare tutta la verità: se si dimostrerà assennata, si userà con lei misericordia, altrimenti si farà giustizia. Lunedì 29 aprile 1555. Pellegrina fu condotta dal carcere davanti all’inquisitore e nuovamente interrogata.Incalzata a dire la verità, rispose di non avere altro da aggiungere a quanto […]
Dove si discute sulle pratiche medianiche, sulla miriade di oggetti simbolici, sulle formule magiche. Si chiariscono, in altre parole, quelle particolari orazioni che tanto interessano l’Inquisitore. È il caso del rito operato attraverso il segno di Salomone, che rende possibile entrare in contatto con le schiere dei morti vaganti. Nell’oscurità della notte stellata, avevano lasciato […]
Dove si parla di quanto si nasconde fra le righe del processo. Pellegrina non corrisponde alle streghe descritte dal Malleus Maleficarum, ma è senza dubbio una “domina nocturna”, i cui caratteri sono tratteggiati dalla gran parte degli scrittori siciliani suoi contemporanei, e persino nei canoni episcopali. In modo intuitivo, innesta appropriatamente la sua rinnovata attività […]
Dove, avendo ormai letto tutte le testimonianze del processo, professore e allieva possono discutere sulle pratiche magiche di Pellegrina. Don Sebastiàn vuole dimostrare come la magara riesca a decifrare, in uno specchio o in una caraffa, segni che non possono essere di origine divina, ma unicamente opera del demonio. «Si chiamano Tea scones. Sono delle […]
Dove è riportato lo stralcio da un altro processo contro una tale Catharinella Batello. È una testimone diversa dalle altre, tesa più a piangere la sua malasorte che non ad accusare Pellegrina. Ad interessare non è tanto ciò che racconta – ovvero che è stata abbandonata dal suo uomo convolato a nozze con un’altra donna […]
Dove si riferisce della testimonianza ambigua del presbitero Caruso. Molti anni addietro Pellegrina era venuta in casa sua a scovare una fattura fatta ai danni di suo nipote. Da un altro suo parente la magara aveva dato seguito a certi riti che a lui, «de causa scientie», cioè in quanto sacerdote, non era permesso conoscere. […]