

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna l’innovativo ‘Festival internazionale dei Templari’ (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI Alessandria, 4, 5 e 6 luglio 2025 Quinta edizione Il mito dei Templari: da Napoleone a Umberto Eco, da Gerusalemme a Hollywood www.visitalessandria.it |

Maria Cristina Preti e Roberto Colla
DUE CONFERENZE-SPETTACOLO
Venerdì 4 e sabato 5 luglio ore 21, piazza Santa Maria di Castello,
I Templari trovarono l’Arca dell’Alleanza? I potenti frati-cavalieri furono i custodi del Santo Graal? Dove si trova il loro tesoro? Chi sono gli eredi dei famosi monaci-guerrieri? Napoleone fu un templare? Protagonisti di innumerevoli romanzi – tra cui il celebre Il Pendolo di Foucauld dell’alessandrino Umberto Eco – fumetti, film e videogiochi, i cavalieri Templari, nati a Gerusalemme nel 1120, erano davvero maghi, eredi della sapienza di Salomone, al centro di complotti che hanno attraversato i secoli?
Ad Alessandria, nella suggestiva Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.
Tra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (Università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (Università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita Università di Cardiff).
Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (Associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).
UNA TAVOLA ROTONDA
Sabato 5 luglio alle ore 16, Sala del Museo di Palazzo Cuttica
Tavola Rotonda sui Templari e Presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un Aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.
LA GIORNATA TREF (Templars Heritage Route European Federation)
Domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus
Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.
Presentazione della TREF; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.
Con Simonetta Cerrini, Valéry Denis (Presidente della Templars Heritage Route European Federation TREF), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).

Per un Festival in chiave pop che si propone di raccontare a un largo pubblico sia la vera storia dei Templari, sia la storia della loro leggenda.
L’ingresso è gratuito.
Il Festival è prodotto da ATID con la compartecipazione della Città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – ASM Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e fa parte della TREF.
La mostra – “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa
Il 27 marzo 2025, presso il Consiglio dipartimentale dell’Aube, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale della mostra “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari”, sostenuta dalla Strada Europea del Patrimonio Templare (TREF).
Presentata nella sua forma originale di adesivi per finestre – elementi visivi di grande formato applicati direttamente sulle vetrate della sala ricevimenti dell’Hôtel du Département – la mostra invita a una scoperta visiva e simbolica della memoria templare in Europa. Mette in evidenza, in modo accessibile e conciso, i principali elementi caratterizzanti del patrimonio templare: la sua influenza geografica, i suoi luoghi emblematici e la sua eredità sempre viva.
Presentazione dell’inaugurazione da parte del Consiglio dipartimentale dell’Aube
In occasione dell’inaugurazione, Valéry Denis, Presidente del TREF, e Daniel Dermy, Presidente del Museo Hugues de Payns, hanno ricordato che questa mostra si inserisce nella dinamica di strutturazione della rete TREF e nel processo di riconoscimento come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, la cui candidatura è prevista per il 2026.
Una mostra destinata a viaggiare
Concepita come strumento di promozione comune per i membri della Strada, questa mostra è destinata a circolare in tutta Europa. I 40 membri del TREF, distribuiti in una dozzina di paesi, potranno a loro volta accoglierlo nei loro siti storici, musei, uffici turistici, biblioteche o festival.
Mettendo in luce le radici storiche comuni e la ricchezza del patrimonio templare su scala europea, questa mostra contribuisce pienamente agli obiettivi della Strada: unire, trasmettere e promuovere.
Per info: Pagina FB Festival internazionale dei Templari Profilo Instagram @festivaldeitemplari E-Mail: festivaldeitemplari@gmail.com |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.