Viaggi transatlantici – La grande trasvolata del dirigibile britannico R34 Adriano Olivetti – A Ivrea il personal computer prima di Steve Jobs Dipinti cubisti – Non assomigliavano a niente, ma con la guerra assomigliarono a tutto Paul Klee – L’arte rende visibile ciò che non sempre lo è Vincent Van Gogh – Quando rubarono tre delle sue tele da dieci miliardi di lire Il Bancomat – Distribuisce denaro invece che barrette di cioccolato Joanne K. Rowling – Bisogna essere cauti coi desideri, potrebbero avverarsi Marcel Proust – Ho bisogno di essere vezzeggiato e viziato più che ammirato Brexit – Quando Londra sorseggiava tè di Ceylon con zucchero giamaicano Galileo Galilei – Dopo 360 anni dalla condanna la Chiesa ammette l’errore Georges Pompidou – Il suo “Nodo Gordiano” potrebbe ancora illuminare le destre Regina Vittoria – La fotografia era la sua passione Reale La Statua della Libertà – Il monumento nazionale di una società multietnica Christo – The Floating Piers, dopo due anni rimane solo il ricordo Nicolas De Staël – Non sappiamo dove andava o da dove veniva James Joyce – Discuteremo per secoli su quello che intendeva con l’Ulisse Il Premio Strega – La prima lettura affascina, la seconda… Strega L’Indice dei libri proibiti – La risposta alle nuove idee di Dio e di Chiesa Alberto Giacometti – Faceva pittura e scultura per vederci meglio e capire Karl Elsener – Inventò il celebre coltellino rosso con la croce bianca Antonio Meucci – Quando 10 dollari possono defraudare un’inventore Bridget Bishop – A Salem è la prima vittima della follia collettiva Maria Teresa d’Asburgo – L’infanta di Spagna sposa Luigi XIV re di Francia Marie-Antoine Carême – Era Chef francese ma introdusse il “servizio alla russa” Antoni Gaudí – Il giorno che finì sotto un tram e nessuno lo riconobbe Walter Chrysler – Nel lavoro manuale aveva la gioia creativa di un poeta Fratelli Montgolfier – Tra la folla stupita il pallone si levò nell’oceano d’aria Carlomagno – Cavalieri e amori cortesi nei castelli della Savoia medievale Van Gogh – Penso di accettare apertamente il mio mestiere di matto Galleria civica del Museo di Bassano – Le opere voltano le spalle al visitatore Plautilla Nelli – Correte, c’è bisogno di voi per l’Ultima cena Abramo – La notte in cui Dio sembrò smentire le sue promesse L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori – Come crescere tra le righe TaoBuk – La “rivoluzione” delle parole si fonde con quella dei luoghi Ricciardetto – Coniugava l’esprit de géométrie con l’esprit de finesse Borghi of Italy – Come concepire uno spazio “free and safe” Paris Gallery Weekend – Una Fondazione e 44 gallerie per l’arte di domani Robert Indiana – Il suo “LOVE” è colorato, poliedrico, riproducibile da tutti Philip Roth – Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando Socrate – Vivere o morire, quale sia migliore è cosa oscura a tutti Umberto Eco e la sua Biblioteca semiologica curiosa, lunatica, magica e pneumatica Vivian Maier – Da Mary Poppins con la Rollei a fenomeno cult Massimo Fini – Quando, su Photo, mise a confronto 20 sederi femminili Sofocle – Rispettiamo le leggi dello Stato per evitare un campo di conflitti Desmond John Morris – I surrealisti? Scoprii subito che erano diversi l’uno dall’altro Tom Wolfe – Lo scrittore che ha fatto un falò di certa finta cultura americana David Rockefeller – Venduta da Christie’s la sua prestigiosa collezione Quirico Filopanti – L’italiano che inventò il concetto di “fuso orario” Pietro Bembo – Con le sue Prose ritrovate fondò la lingua italiana William Turner – La modernità si affacciava sulla scena del mondo Hermann Rorschach – Andy Warhol ne interpretò le famose macchie Pablo Picasso – L’uomo che di ogni opera faceva un monumento Michelangelo Buonarroti – Era mancino ma lavorava con la destra Tutankhamun – Nessuna stanza segreta all’interno della sua tomba Jean de Reveillon – Il vescovo di Sarlat che portò pace nel meridione d’Italia Javier Cercas – Mi rendo conto che le persone hanno dimenticato tutto Karl Marx – Come non accettare supinamente il pensiero egemone Ninalee Allen Craig – Splendida in quello scatto d’ammirazione e curiosità Stanley Kubrick – Storia di un’Odissea geniale Alberto Asor Rosa – Democrazia alla deriva e popolo uscito di scena Giulia Agrippina Augusta – Sorella, moglie, madre di imperatori Étienne Terrus – Assurto a fama per la scoperta di una truffa Marco Emilio Lepido e la Via Emilia, la più diritta d’Italia Simenon – In una decina di giorni il romanzo è pronto Abbas – Il fotografo iraniano che scriveva con la luce Barbin – una strana storia del “vero sesso” finita male Newton – L’allievo che Barrow promosse professore Huysmans – Repulsione per la volgarità e l’orrore della banalità Cattelan – L’arte è un territorio che tutti possono esplorare Condividi: Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Tweet Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Mi piace:Mi piace Caricamento... CHI CERCA TROVA Search for:
Viaggi transatlantici – La grande trasvolata del dirigibile britannico R34 Adriano Olivetti – A Ivrea il personal computer prima di Steve Jobs Dipinti cubisti – Non assomigliavano a niente, ma con la guerra assomigliarono a tutto Paul Klee – L’arte rende visibile ciò che non sempre lo è Vincent Van Gogh – Quando rubarono tre delle sue tele da dieci miliardi di lire Il Bancomat – Distribuisce denaro invece che barrette di cioccolato Joanne K. Rowling – Bisogna essere cauti coi desideri, potrebbero avverarsi Marcel Proust – Ho bisogno di essere vezzeggiato e viziato più che ammirato Brexit – Quando Londra sorseggiava tè di Ceylon con zucchero giamaicano Galileo Galilei – Dopo 360 anni dalla condanna la Chiesa ammette l’errore Georges Pompidou – Il suo “Nodo Gordiano” potrebbe ancora illuminare le destre Regina Vittoria – La fotografia era la sua passione Reale La Statua della Libertà – Il monumento nazionale di una società multietnica Christo – The Floating Piers, dopo due anni rimane solo il ricordo Nicolas De Staël – Non sappiamo dove andava o da dove veniva James Joyce – Discuteremo per secoli su quello che intendeva con l’Ulisse Il Premio Strega – La prima lettura affascina, la seconda… Strega L’Indice dei libri proibiti – La risposta alle nuove idee di Dio e di Chiesa Alberto Giacometti – Faceva pittura e scultura per vederci meglio e capire Karl Elsener – Inventò il celebre coltellino rosso con la croce bianca Antonio Meucci – Quando 10 dollari possono defraudare un’inventore Bridget Bishop – A Salem è la prima vittima della follia collettiva Maria Teresa d’Asburgo – L’infanta di Spagna sposa Luigi XIV re di Francia Marie-Antoine Carême – Era Chef francese ma introdusse il “servizio alla russa” Antoni Gaudí – Il giorno che finì sotto un tram e nessuno lo riconobbe Walter Chrysler – Nel lavoro manuale aveva la gioia creativa di un poeta Fratelli Montgolfier – Tra la folla stupita il pallone si levò nell’oceano d’aria Carlomagno – Cavalieri e amori cortesi nei castelli della Savoia medievale Van Gogh – Penso di accettare apertamente il mio mestiere di matto Galleria civica del Museo di Bassano – Le opere voltano le spalle al visitatore Plautilla Nelli – Correte, c’è bisogno di voi per l’Ultima cena Abramo – La notte in cui Dio sembrò smentire le sue promesse L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori – Come crescere tra le righe TaoBuk – La “rivoluzione” delle parole si fonde con quella dei luoghi Ricciardetto – Coniugava l’esprit de géométrie con l’esprit de finesse Borghi of Italy – Come concepire uno spazio “free and safe” Paris Gallery Weekend – Una Fondazione e 44 gallerie per l’arte di domani Robert Indiana – Il suo “LOVE” è colorato, poliedrico, riproducibile da tutti Philip Roth – Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando Socrate – Vivere o morire, quale sia migliore è cosa oscura a tutti Umberto Eco e la sua Biblioteca semiologica curiosa, lunatica, magica e pneumatica Vivian Maier – Da Mary Poppins con la Rollei a fenomeno cult Massimo Fini – Quando, su Photo, mise a confronto 20 sederi femminili Sofocle – Rispettiamo le leggi dello Stato per evitare un campo di conflitti Desmond John Morris – I surrealisti? Scoprii subito che erano diversi l’uno dall’altro Tom Wolfe – Lo scrittore che ha fatto un falò di certa finta cultura americana David Rockefeller – Venduta da Christie’s la sua prestigiosa collezione Quirico Filopanti – L’italiano che inventò il concetto di “fuso orario” Pietro Bembo – Con le sue Prose ritrovate fondò la lingua italiana William Turner – La modernità si affacciava sulla scena del mondo Hermann Rorschach – Andy Warhol ne interpretò le famose macchie Pablo Picasso – L’uomo che di ogni opera faceva un monumento Michelangelo Buonarroti – Era mancino ma lavorava con la destra Tutankhamun – Nessuna stanza segreta all’interno della sua tomba Jean de Reveillon – Il vescovo di Sarlat che portò pace nel meridione d’Italia Javier Cercas – Mi rendo conto che le persone hanno dimenticato tutto Karl Marx – Come non accettare supinamente il pensiero egemone Ninalee Allen Craig – Splendida in quello scatto d’ammirazione e curiosità Stanley Kubrick – Storia di un’Odissea geniale Alberto Asor Rosa – Democrazia alla deriva e popolo uscito di scena Giulia Agrippina Augusta – Sorella, moglie, madre di imperatori Étienne Terrus – Assurto a fama per la scoperta di una truffa Marco Emilio Lepido e la Via Emilia, la più diritta d’Italia Simenon – In una decina di giorni il romanzo è pronto Abbas – Il fotografo iraniano che scriveva con la luce Barbin – una strana storia del “vero sesso” finita male Newton – L’allievo che Barrow promosse professore Huysmans – Repulsione per la volgarità e l’orrore della banalità Cattelan – L’arte è un territorio che tutti possono esplorare Condividi: Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa Tweet Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Mi piace:Mi piace Caricamento...