ASSOCIAZIONE ITALIANA CONSIGLIO dei COMUNI e delle REGIONI d’EUROPA   
SEZIONE ITALIANA DEL CCRE FEDERAZIONE DELLA PUGLIA

  • All’on. dott.ssa Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri
  • All’on. dott. Antonio Tajani, V. Presidente e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • Ai signori Presidenti delle Regioni
  • Alla dott.ssa Milena Bertani Presidente AICCRE

Oggetto: Macroregione Europea del Mediterraneo!

On. Presidente, on. Ministro e Signori Presidenti, aspettiamo dal 2012 l’attuazione della Macroregione Europea del Mediterraneo decisa dal Parlamento Europeo.
Sono state attuate da tempo quattro delle cinque approvate! Incontri e convegni chiedono di farla anche per bloccare la fuga di tanti che abbandonano l’Africa. Finora silenzio! Incontri e convegni invano!  PECCATO!

Il Mediterraneo, mare nostrum, è mare di tragedie e di morti. Tanti cercano di raggiungere l’Europa. L’Aitef ha proposto di realizzare dei centri di raccolta in Africa, per non farli fuggire da clandestini con mezzi di fortuna, fermare le stragi, innanzitutto per formarli e farli entrare in Europa!

L ’AICCRE, l’AITEF – Associazione tutela emigrati e famiglie – e l’AEM Associazione Europea del Mediterraneo – hanno più volte invitato il Governo a chiedere al Consiglio Europeo l’attuazione delle macroregioni Europee del Mediterraneo e hanno condiviso una proposta-soluzione, illustrata nel corso di un convegno della Regione Sardegna ad Alghero: realizzare la quinta Macroregione del Tirreno che comprenda i territori fino al Mediterraneo e la Macroregione Europea Adriatico Ionica, già attuata, estenderla fino al Mediterraneo!                                                                     
In linea con il parere del C.E.S.E. che propone una Occidentale e una Orientale!  Perché aspettare! È ora di decidere! 

On. Presidente Meloni, on. Ministro Tajani, rinnovo l’invito a chiedere al Consiglio Europeo l’attuazione della Macroregione Europea del Mediterraneo per garantire la pace nel Mediterraneo, nuovi posti di lavoro, investimenti, ridurre i flussi migratori e anche la fuga dei giovani dall’Italia.

Non ci sono oneri, si potranno investire grandi risorse europee per crescere, innovare e ridurre l’esodo e i morti nel Mediterraneo!

Richiamo l’attenzione su alcuni momenti salienti della Macroregione del Mediterraneo:

2008 – vertice di Parigi per il Mediterraneo, l’UE, “riconoscendo il ruolo particolarmente   significativo del Mediterraneo, decide   di   migliorare la cooperazione e crea un meccanismo permanente denominato: Unione per il Mediterraneo”;   

2010 – “Dichiarazione di Palermo”, 20 Stati con i rappresentanti della Lega Araba, della   Commissione   Ue, del   Comitato   delle   Regioni, del   CRPM (Conferenza delle regioni marittime) chiedono di realizzare la Macroregione del Mediterraneo;

2011- parere delle Commissioni del Parlamento Europeo: Esteri, Pubblica Istruzione e cultura;

2012 – risoluzione del Parlamento Europeo;

2012 – il C.E.S.E. condivide l’esigenza di realizzare la macroregione e suggerisce di farne due (una occidentale e una orientale);

La Macroregione del Mediterraneo è importantissima per l’Italia e il Mediterraneo e per ridurre la fuga dei giovani in cerca di lavoro!

Un appello ai signori Presidenti delle Regioni di invitare il Governo a chiederla!

Un invito alla Presidente Milena Bertani a condividere questa sollecitazione! 

In attesa di cortesi notizie ringrazio e porgo cordiali saluti      

Giuseppe Abbati               


A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.