Fonte dell’immagine: Treccani.it – Magazine Atlante
La pagina che apre questa nuova serie di Weekend illustra i pericoli del consumo eccessivo di zucchero nei prodotti alimentari industriali. Lo spunto è offerto da un articolo di Marco Brando sulla rivista Atlante di Treccani.

Menziona gli effetti negativi sulla salute come diabete, obesità e ipertensione. Spiega anche le ragioni psicologiche e neurologiche alla base del nostro desiderio di zucchero, citando esperti e studi. Il documento evidenzia ulteriormente il ruolo dell’industria alimentare e del marketing nel promuovere il consumo di prodotti malsani e ricchi di zucchero. Infine, suggerisce potenziali soluzioni sia a livello individuale che sociale, sottolineando l’importanza dell’istruzione e delle scelte informate.

L’eccessivo consumo di zucchero, spesso nascosto in molti alimenti insospettabili, sta diventando una seria preoccupazione per la salute pubblica. Le conseguenze di questa iper-assunzione, che spesso avviene senza che ne siamo pienamente consapevoli, sono molteplici e vanno dal diabete all’obesità, dall’ipertensione ad altre patologie correlate.

Il nostro amore per i sapori dolci ha radici profonde. Come spiega la professoressa Simona Bertoli, specialista in nutrizione e obesità, il senso del gusto si sviluppa sin dalla nascita e il primo sapore che sperimentiamo è proprio quello dolce del latte materno. Questa esperienza primordiale crea un legame emotivo con i dolci, associandoli a momenti di gioia e conforto.

Tuttavia, questa preferenza innata viene sfruttata dall’industria alimentare. Uno studio del Max Planck Institute for Metabolism Research di Colonia, in collaborazione con l’Università di Yale, ha dimostrato che il consumo di cibi ricchi di zuccheri (e grassi) stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che induce una sensazione di piacere. Questo meccanismo crea un circolo vizioso, spingendoci a consumare quantità sempre maggiori di questi alimenti per ottenere la stessa gratificazione.

L’industria alimentare è ben consapevole di questi meccanismi e utilizza sapientemente questi fattori per rendere i propri prodotti sempre più appetibili, spesso a scapito della nostra salute. Come sottolinea ancora la professoressa Bertoli, l’abitudine di consumare quotidianamente bevande zuccherate, ad esempio, comporta l’introduzione di “calorie vuote”, prive di nutrienti essenziali, che favoriscono l’obesità e il diabete.

Il professor Giovanni Ballarini, decano dell’antropologia nutrizionale, in un suo commento, evidenzia un paradosso: mentre la denutrizione e l’obesità sono in aumento, proliferano alimenti che appagano i nostri sensi ma non apportano benefici nutrizionali, se non addirittura dannosi. Questi prodotti, promossi da un’industria che ha sviluppato il concetto del “buono da vendere, buono da mangiare”, vengono prodotti, distribuiti e consumati in grandi quantità, spesso grazie a strategie di marketing mirate.

L’avvento dell’era digitale ha amplificato ulteriormente il potere del marketing alimentare. Social media, food blogger, influencer e campagne pubblicitarie raggiungono un pubblico vasto e variegato, promuovendo cibi e bevande spesso poco salutari.

Come possiamo proteggerci da questa “trappola dolce”? A livello individuale, è fondamentale prestare attenzione alla spesa, limitando il consumo di cibi trasformati e privilegiando alimenti freschi e naturali. A livello statale, è indispensabile promuovere l’educazione alimentare, a partire dalle scuole dell’infanzia fino alle mense aziendali, per fornire ai cittadini gli strumenti necessari per fare scelte alimentari consapevoli. La strada è ancora lunga, ma la consapevolezza e l’informazione corretta sono il primo passo per invertire la tendenza e tutelare la nostra salute.

PER SAPERNE DI PIÙ

Marco Brando – Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati
Simona Bertoli – Zuccheri a cosa servono e quando fanno male
Giovanni Ballarini – Buono da vendere, buono da mangiare
Uno studio scientifico del Max Planck Institute for Metabolism Research