Primo piano Argomenti Schede Anteprime Editoriali
 
 
 
 
   
 
 

 
 
 
       CATALOGO DEI PRODOTTI
 
 

Sommario

 
 

 GASTRONOMIA SICILIANA

  

 

   LE MINESTRE

 
 Introduzione

  

 Il contributo greco

  

 La presenza araba

  

 Il macco

  

 Il cuscus
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
   



 

 
 
Non c'è da meravigliarsi che inell'Isola si trovino le tracce più cospicue dell'arte culinaria greca, di cui il ricettario per eccellenza è quello di Archestrato.
 
 
Gastronomia - Le minestre e le zuppe
di Carmen Vento

 

 

 

Le radici della presenza greca possono essere collocate già nella prima metà del V secolo a.C. (475-450), i cui contenuti sono descritti in alcune interessanti opere letterarie in versi che sono giunte fino a noi; mentre altre in prosa di cui si ha notizia sono andate perdute. Famosi erano i cuochi siciliani nell'antica Grecia, il poeta Cratino dice, nell'entrare negli ambienti dove si preparano i cibi, "all'odor che si sente o c'è chi vende incenso o un cuoco di Sicilia". In Sicilia diversi filosofi dissertavano sull'arte del condire i cibi e molti cominciarono a scrivere di arte gastronomica: non c'è da meravigliarsi che in questa isola si trovino le tracce più cospicue dell'arte culinaria greca, di cui il ricettario per eccellenza è quello del siciliano Archestrato.

Uomo di grande cultura, poeta e scrittore, Ateneo, un greco d'Egitto vissuto tra il Il e il IIl secolo d.c., ci tramanda un poema di Archestrato, dal titolo incerto di oltre 300 versi; l'opera si lascia datare intorno al 330 a.c. ed un poemetto di un altro scrittore di gastronomia: Matrone, intitolato Il banchetto. In Archestrato troviamo soprattutto una descrizione tecnico-artistica delle pietanze, come un gourme moderno. Dal punto di vista letterario è frutto di un'arte raffinata; scientificamente è un precursore della dietetica, con risvolti ecologici ed ambientalisti. Divenne infatti punto di riferimento per quanti dopo di lui si occuparono di gastronomia; il già citato Matrone come esempio. Egli nella sua opera Il Banchetto è essenzialmente un poema parodico. Matrone non è un poeta raffinato come Archestrato, poichè si rivolgeva ad un pubblico differente. La loro presenza e fama è comunque giunta fino a noi più per l'opera gastronomica che per le loro capacità letterarie.

Archestrato e Matrone sono, come li defnisce Enzo Degani, professore di letteratura greca all'Università di Bologna e studioso di gastronomia, "le due anime della poesia gastronomica: quella precettiva e quella descrittiva; definita come uno dei generi minori, per lo più ignorati dalle storie della letteratura, ebbe lo stesso in Grecia un'armpia diffusione e fu un tipico prodotto d'intrattenimento". Il tema gastronomico era adatto allo spirito comico: i poeti seri, a cominciare da Omero, se ne tenevano lontano, perché parlare di legumi, pesci, pennuti, trattandosi appunto di ghiottonerie era materia troppo bassa rispetto alle imprese degli eroi e degli dei.

Di conseguenza avevano (ed hanno continuato ad avere sino al primi anni di questo secolo) una pessima vita gli scrittori di arte culinaria, al punto che Artusi, un grande della cucina nazionale italiana, prima di veder riprodotto in innumerevoli tirature il suo famoso libro di cucina, dovette stamparne a proprie spese la prima edizione. Oggi attraverso questo genere letterario considerato minore possiamo conoscere i più interessanti aspetti della gastronomia greca e quindi di quella siciliana: perché la Sicilia della Magna Grecia ne era parte integrante. 

   
   
 
   
   
 
  HOME  
 

 
 

È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi media, di testi ed immagini, la cui proprietà intellettuale appartiene ai rispettivi autori.

 

   
 
     
 
Experiences S.r.l. - Servizi per la promozione e lo sviluppo di attività culturali e ambientali - Copyright © 2004-2008. Tutti i diritti riservati - E-mail: info@experiences.it - Schermo 1024 x 768