Experiences è dedicata alle tranquille letture e alla freschezza delle idee che ne scaturiscono. Raccoglie, in parte, quanto abbiamo annotato per non morire scioccamente di sete davanti a mille fonti di conoscenza.

Quello che possiamo dire sulla vita di Dante è lui stesso a raccontarlo. Ed è proprio a partire dalle tracce disseminate nelle opere, oltre che attraverso documenti e testi dell’epoca, che Marco Santagata, il massimo esperto in Italia, ricostruisce la vita del sommo poeta offrendola al lettore con stile brillante e narrativo in venti...
Questa natura morta incarna le caratteristiche essenziali del cubismo analitico, il rivoluzionario modo di dipingere sviluppato da Georges Braque e Pablo Picasso tra il 1908 e il 1912. Gli artisti hanno analizzato visivamente i loro soggetti, smontando le loro superfici esterne e interne e riproponendole da punti diversi di vista in un unico piano....
Come si rideva all’inizio del secolo scorso? Siamo andati a spulciare nelle pagine de “Il libro allegro” di Ugo Vivarelli (1901) e ci siamo divertiti anche noi, coinvolti da quel pizzico di sana ingenuità, tanto da proporvi una selezione di battute di spirito che abbiamo rielaborato appena-appena per esporle con un linguaggio leggermente più...
“Ebbene, il suo viaggio nell’oltretomba è collocato tra il marzo e l’aprile dell’anno 1300, cioè nel momento in cui lui era immerso fino al collo nella politica fiorentina . Insomma, non andiamo forse tanto lontano dalla verità dicendo che Dante, quando scrive la Commedia, sta anche pensando che se avesse continuato a far politica in...
06 Marzo 2021 – 03 Ottobre 2021Verona, Museo di CastelvecchioMICHAEL MAZUR, L’INFERNOMostra a cura di Francesca Rossi, Daniela Brunelli, Donatella Boni Avviso. La situazione sanitaria è in continua evoluzione. Consigliamo di verificare le informazioni su giorni, orari e modalità di visita sul sito web della Mostra. Per i 700 anni dalla morte di Dante, l’Inferno “agghiacciante...
IMMAGINE DI APERTURA Uno dei piccoli medaglioni in stagno che riproducono amorini impegnati in varie attività – Foto di Luigi Spina
di Sergio Bertolami 7 – Il Simbolismo in Belgio: James Ensor Dopo la maschera mondana di Fernand Khnopff ci soffermeremo su altre maschere, come quelle dipinte da James Ensor, simboli della solitudine piuttosto che dell’eleganza, dell’inquietudine, della crisi identitaria, metafore con le quali quest’altro grande maestro del Simbolismo belga ha coltivato un terreno fertile...
Al pari dei discorsi di Winston Churchill del 4 giugno 1940, di John Kennedy del 20 gennaio 1961, di Martin Luther King del 28 agosto 1963 e di Nelson Mandela del 20 aprile 1964, il discorso di Steve Jobs a Stanford del 12 giugno 2005 cattura lo spirito del nostro tempo ed è...
I Giganti di Mont’e Prama sono sculture nuragiche a tutto tondo. Sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale; le statue sono scolpite in arenaria gessosa del luogo e la loro altezza varia tra i 2 e i 2,5 metri;...