«Non capivi il mondo e le sue scoriel’eternità e il confine del dolorela mortalità che ha avvoltogli amici di un tempo tanto cari».Teresa Lazzaro Domattina staremo per l’ultima volta insieme a Maresa e pregheremo per lei. Ognuno prega come sa farlo. Maresa che amava la poesia si chiedeva in uno dei suoi versi: «Come pregano […]
L’insulsa e sistematica negazione dei fatti da parte russa non può oscurare l’orrore generalizzato contro una intera Nazione. Da noi, si produrranno nuove diatribe televisive e si solleveranno spelacchiati dubbi accademici. Tutto per spiegare dove stia la verità. Contro il positivismo, basato sulla certezza dei fatti, Nietzsche replicava che «no, i fatti proprio non esistono, […]
Questa mattina un po’ tutti abbiamo ricevuto sui nostri telefonini dei post spiritosi e figurine di buon augurio. Ne pubblichiamo uno, per sorridere insieme. «Stufo di illudermi ogni anno con la pace, la serenità, la gioia, l’amore e la salute, per quest’anno chiedo a tutti voi maggiore concretezza. Per il Nuovo Anno sono graditissimi assegni, […]
di Sergio Bertolami Un altro amico è scomparso. Sono troppi, ormai, ed è sempre più difficile parlarne. Per questo lascio che di Sergio Palumbo siano alcuni degli amici che condividevamo a delineare i tratti essenziali. Il primo, Giuseppe Ruggeri, perché già dalle prime ore di ieri mattina, nel diffonderne la notizia su Messina Today, ha […]
Se ne è andato Giovanni Molonia, intellettuale messinese generoso e sagace. Per più di un quarantennio si è occupato di recupero, conservazione e studio delle memorie storiche del territorio peloritano di cui è stato qualificato, attento e meticoloso cultore e divulgatore. È una grave perdita per Messina e per tutti gli studiosi messinesi e non, […]
MEDITERRANEO EUROPA OCCIDENTE Nuovi Scenari, Immaginario e Destino Mandanici 8-9-10 settembre 2017 Settima edizione C’è ancora spazio per il “Mito e il Sogno della Bellezza e della Giustizia” nella dimensione contemporanea del territorio in cui viviamo? La nostra “Sicilia” è disseminata da tracce antropologiche che rivelano un destino narrativo primordiale al centro del mediterraneo. […]
Quando si muore nessuno può scegliere dove andare. Daniele è stato sottratto alla vita il giorno in cui s’è tracciato il suo destino, reso palese l’ultima notte dai suoi occhi. Ora non ci sono più parole, ma solo lacrime e silenzio. Daniele Bertolami (Novara di Sicilia 12.06.1956 – Messina 11.08.2017) architetto, socio fondatore […]
Domenica 11 Giugno alle ore 18:30 con ingresso gratuito, per il ciclo “I BRANI CELEBRI dei Grandi Compositori della Musica Pianistica Classica”, al “Museo Messina nel’900“ Concerto per pianoforte del M° David Carfì. – Il M° Matteo Pappalardo Direttore Artistico del Teatro Vittorio Emanuele II introdurrà il concerto. – L’Arch. Sergio Bertolami fra le due parti del Concerto, relazionerà […]
La storia della civiltà si riflette sull’architettura, ma anche sul giardino, che arredava gli esterni. Si evolve nella misura in cui lo si concepisce. Dal verde sorprendente del giardino all’italiana, si è passati a quello geometrico nel giardino alla francese, per arrivare al giardino all’inglese, dove l’artificio ricrea una natura “incontaminata”. Dall’Ottocento in poi le […]
L’universo sconosciuto sempre rappresentato dal mare è stato fonte di nuove storie e leggende. Dalle prime traversate degli uomini primitivi ai Fenici, dalle esplorazioni ai traffici commerciali o al viaggio mitico di Cristoforo Colombo. Storia dopo storia. La partenza, il viaggio e l’approdo sicuro sono ricchi di “incontri” misteriosi. Così la grande distesa d’acqua […]