dell’On. Prof. Aurelio Misiti Si sta sviluppando un interessante dibattito sulle modalità d’impiego delle risorse per superare l’arretratezza delle regioni meridionali. Esse consistono in circa il 40% dei fondi riconosciuti dall’Europa al nostro paese. Va definitivamente superato il tempo dei dibattiti, per passare alle realizzazioni delle opere previste nel “PROGETTO DI SISTEMA PER IL SUD […]
Il 4 agosto 2021 il Ministro Giovannini, in audizione presso le Commissioni riunite ambiente e trasporti della Camera dei Deputati, ha raccolto le indicazioni del Gruppo di Lavoro di redigere uno studio di Fattibilità tecnico economica che possa indicare quale sia la soluzione più adeguata che permetta di giungere ad una decisione definitiva, se quella […]
Da secoli il collegamento stabile della Sicilia con il Continente è un tema controverso, ma di grande interesse. In Aldai abbiamo cercato innanzitutto di capire perché il ponte a campata unica di cui si ragiona da più di un trentennio, un’opera senza eguali sempre data per progettualmente conclusa, non fosse stato ancora realizzato per ottenere […]
di Cosimo Inferrera – Presidente AEM (Associazione Europea del Mediterraneo) Quando una società è propensa a sognare si dimostra capace di rinnovarsi: gli USA ancora lo sono, questo il segreto dei loro successi, e di altri potenziali … Però con l’ombra del rischio di un nazionalismo esasperato. Biden lo supera con l’esperienza sulla macchina e […]
I giornali di questa mattina danno ampio spazio al tema dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina: dal Corriere della Sera al Giornale di Sicilia. La Gazzetta del Sud (quotidiano di Messina e Calabria) nei giorni scorsi ha riportato che il ministro Paola De Micheli, durante il question time al Senato, ha dichiarato che la questione […]
di Giuseppe ValerioPresidente federazione regionale Aiccre Puglia – Membro Direzione nazionale Aiccre La vicenda dei cinque giorni ininterrotti di riunione dello scorso Consiglio europeo a Bruxelles (forse superato per pochi minuti in durata da quello di Nizza) ha catalizzato l’attenzione dell’intera Europa e non solo politica e giornalistica. L’Unione si sfascia, l’Unione non regge; no: […]
di Sergio BertolamiIntervento al Videoconvegno “Mediterraneo chiama Europa” Le persone più colte e raziocinanti vedono nel retaggio culturale una certezza duratura. Questo è ancora una volta confermato, perché, dopo la pandemia, la ripartenza dell’Italia trova l’intero patrimonio architettonico, storico e artistico, completamente intatto. Occorre tuttavia ripensare la giusta strategia per il suo rilancio. Volendo considerare, […]
Il Convegno è prezioso per l’aiuto che offre nel renderci più protesi all’ascolto del rintocco solenne di qualche decennio fa: quando tutti si scostavano e sembravano fuggire, nei primi due giorni di quel giugno 1955 si fece avanti “lo spirito di Messina” con il suo abbraccio così energizzante da poter fronteggiare insieme situazioni difficili, delicate, […]
Pubblichiamo su Experiences questa importante intervista al messinese prof. Giulio Tarro, già apparsa il 7 maggio su Ildenaro.it e gentilmente inviataci da Paolo Pantani e Rocco Giordano editore di Sistemi di Logistica, che nel mese di aprile ha dedicato uno speciale su CoVid-19 e nuove politiche economiche Prof. GIULIO TARRO Primario emerito dell’Azienda Ospedaliera “D. […]
il quotidiano diretto da Vittorio Feltri e Pietro Senaldi, sulla prima pagina del 4 marzo, riportava il titolo “Virus alla conquista del Sud”, l’occhiello “L’infezione crea l’unità d’Italia”. Titoli ad effetto di questo genere sono una specialità di Feltri, servono ad attrarre l’attenzione dei suoi lettori che ne condividono le posizioni e a irritare la […]