L’ossessione di un protagonista che ha lo stesso nome dell’autore si trasforma in una lunga indagine, e in un romanzo che intreccia i «fatti» con le zone oscure degli eventi, illuminate dall’immaginazione. Perché, come sostiene Sciascia, non sono tanto i fatti quanto «i fantasmi dei fatti» a costituire la vera materia della letteratura. CONTINUA LA […]
IL DIPINTO Il Funerale a Ornans (Un enterrement à Ornans) è un dipinto a olio su tela di Gustave Courbet, realizzato nel 1849-1850 e conservato al Musée d’Orsay di Parigi. L’opera, iniziata nell’estate del 1849 e portata a compimento nel 1850, fu presentata da Courbet al Salon del 1850-1851 con il titolo di Tableau de […]
di Sergio Bertolami Quando rifletto su quel che resta del giorno, mi sovviene il mio amico Camillo Marino che a Pier Paolo Pasolini confessava la «febbre che ti assale quando ti accorgi che la provincia rischia di strozzarti, di uccidere le tue migliori speranze». So cosa i due hanno fatto insieme (alla faccia dei piagnoni […]
VIRTUAL TOUR Campo de’ Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola. Fino al Quattrocento la piazza non esisteva in quanto tale, e al suo posto vi era un prato fiorito con alcuni orti coltivati, da cui il nome. Secondo una tradizione […]
di Sergio Bertolami Non ci crederete se vi dico che rammento esattamente quelle immagini trasmesse dal telegiornale quarant’anni fa. La mattina del 28 maggio 1980, il corpo di Walter Tobagi riparato con pietà da un lenzuolo bianco. Riverso a terra, sul ciglio del marciapiede, l’ombrello ancora chiuso poco distante da lui. Non immaginavo, allora, che […]
IL DIPINTO La Real Casina di Quisisana è un dipinto olio su tela di Johan Christian Dahl, realizzato nel 1820 e conservato all’interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli. L’opera è stata commissionata al pittore norvegese Johan Christian Dahl dal principe Christian Frederik, futuro Cristiano VIII, re di Danimarca, in memoria del suo soggiorno […]
VIRTUAL TOUR La Biblioteca Casanatense è una biblioteca aperta nel 1701 presso il convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Nata come biblioteca pubblica, ebbe come primo nucleo la collezione formata da circa 25.000 volumi che il cardinale Girolamo Casanate (1620-1700) donò, insieme con la somma di 160.000 scudi, con un testamento del […]
IL DIPINTO Italia e Germania (in tedesco Italia und Germania) è un dipinto allegorico del 1828 di Friedrich Overbeck. Il quadro, esposto alla Neue Pinakothek di Monaco (ma ne esistono altre versioni al Museo Georg Schäfer di Schweinfurt e alla Galerie Neue Meister di Dresda), intende simboleggiare l’amicizia dei due paesi (o meglio regioni culturali) […]
Cosa c’è di meglio di una web serie per tenervi compagnia? A grande richiesta, vi presentiamo LE PASSEGGIATE DEL DIRETTORE, la prima stagione di una serie firmata dal Museo Egizio, un viaggio nella storia suddiviso in brevi episodi. Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà […]
Questo libro si pone esattamente questo obiettivo: spiegare in poche pagine, con linguaggio semplice (ma preciso e dettagliato), quello che la scienza può dirci ad oggi del virus SARS-CoV-2 e della malattia da questi causata, la CoViD-19. Bologna e Lepidi ripercorrono in poche pagine tutto ciò che la scienza ha potuto svelare: che posto occupano […]