Il museo egizio di Torino

  Il museo egizio di Torino è d’assoluto livello internazionale. È considerato, infatti, il più importante museo egizio dopo quello del Cairo. Il suo nome completo è Museo delle Antichità Egizie di Torino. In epoca napoleonica, al tempo delle campagne in Egitto, il console generale di Francia in loco era Bernardino Drovetti, piemontese. Poiché in […]

La reggia di Peterhof in Russia

  Nell’elenco delle Sette meraviglie della Russia (ma, soprattutto, inserita tra i Patrimoni dell’umanità dell’Unesco) vi è la reggia dello zar denominata Peterhof, fatta costruire da Pietro il Grande. Essa si trova ai margini del Golfo di Finlandia, ad ovest di San Pietroburgo, fatta costruire tra il 1714 e il 1723. Organizzata su più palazzi, […]

I Palazzi Reali di Bruxelles

  Costruito nel 1788, il cosiddetto palazzo reale di Bruxelles, dal 1867, quando fu acquistato da Leopoldo II, ha rappresentato la monarchia belga, tanto che tuttora ne è la residenza ufficiale. Già a prima vista, il Palazzo colpisce per la sua imponenza. Ciononostante sono gli interni ad essere un capolavoro di magnificenza. Ciò si deve […]

Napoli e la Reggia di Capodimonte

  La lunga storia della Reggia di Capodimonte, a Napoli, ha inizio nel 1738, quando venne commissionata da parte di Carlo di Borbone. Vi fu allocata la collezione Farnese e diverse opere d’arte già a partire dal 1758. Tuttavia, il palazzo fu utilizzato soprattutto come residenza dei re borbonici, ma nel tempo ospitò Napoleone Bonaparte e Murat, altro re […]

La Reggia di Venaria Reale a Torino

  Venaria Reale è un comune della brughiera torinese, posto nei dintorni della città. La Reggia omonima fu, in realtà, costruita prima dell’abitato, a cui si unirono successivamente le costruzioni private. La Reggia fu voluta, infatti, dal duca sabaudo Carlo Emanuele II, come dimora di caccia. Dall’uso del palazzo, la caccia, scaturì il nome del […]

Il Museo dell’Ermitage

  Il Museo statale Ermitage (o Hermitage), situato a San Pietroburgo in Russia, espone una delle più significative collezioni d’arte al mondo. L’edificio del museo faceva parte della molto più grande residenza degli zar della famiglia dei Romanov, che qui risiedevano. L’imperatore decadde nel 1917, con la Rivoluzione d’Ottobre. L’architetto italiano Bartolomeo Rastrelli, che lo […]

Il museo di Palazzo Abatellis a Palermo 2/2

Durante la seconda guerra mondiale, in un bombardamento di Palermo del 1943, il Palazzo Abatellis venne colpito e distrutto. Negli anni seguenti, le autorità decisero il suo completo restauro, nella prospettiva di inserirci una Galleria d’Arte per le collezioni d’arte medievale”. La Soprintendenza ai Monumenti iniziò il consolidamento della struttura. A dirigere l’operazione vennero chiamati, […]

Il museo di Palazzo Abatellis a Palermo 1/2

Il Palazzo Abatellis, detto anche Palazzo Patella, è un edificio storico del XV secolo, posto in via Alloro, nel famoso quartiere della Kalsa di Palermo. In esso trova luogo l’omonima Galleria Regionale. L’edificio, fu costruito nel Quattrocento, in stle gotico-catalano, su progetto di Matteo Carnilivari, che in quel periodo lavorava a Palermo, edificando anche palazzo Aiutamicristo. Il proprietario […]

Gli Uffizi dopo i Medici 4/4

  Con la fine della dinastia della famiglia dei Medici, avvenuta nel 1737, dopo la morte di Gian Gastone Medici, si aprì un grosso problema sulla fine delle collezioni degli Uffizi. Oculatamente, Anna Maria Ludovica, la sorella di Gian Gastone, stipulò una convenzione con la dinastia dei Lorena. Si impegnava a cedere tutte le collezioni ai […]

Uffizi: l’arte e l’edificio museale 3/4

  A metà del 1572, pur non essendo terminata la costruzione, si trasferirono nel palazzo degli Uffizi tutte le magistrature dalla parte di San Pier Scheraggio. Con la successione di Francesco I, tuttavia l’edificazione passò nelle mani di Bernardo Buontalenti, coadiuvato da Alfonso Parigi il vecchio. La fabbrica fu ultimata nel 1580. In questi anni, […]