Carlo Magno e l’elefante: una storia lontana

  Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale all’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze (SUM). In questo video racconta una storia vera capace di evocare l’Europa di più di dodici secoli fa, tra imperatori e califfi d’Oriente. Ad Aquisgrana Re Carlo si è fatto costruire un serraglio di animali esotici, inclusi pantere e […]

Medina: il luogo dove stabilirsi in permanenza

  Nel presente volume di Alifbà vengono pubblicati gli Atti del Convegno Internazionale di Studi sul tema “La città crocevia di incontri in ambito arabo-islamico e mediterraneo. Fonti storiche, letterarie, viaggi, memorie” (Palermo, 31 ottobre – 3 novembre 2007), organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, cattedra di Storia dei Paesi Islamici, in collaborazione con l’Accademia […]

Il museo egizio di Torino

  Il museo egizio di Torino è d’assoluto livello internazionale. È considerato, infatti, il più importante museo egizio dopo quello del Cairo. Il suo nome completo è Museo delle Antichità Egizie di Torino. In epoca napoleonica, al tempo delle campagne in Egitto, il console generale di Francia in loco era Bernardino Drovetti, piemontese. Poiché in […]

Dalì: un catalogo di opere suggestive e bizzarre

  Presentiamo il catalogo della mostra Dalí Experience a Palazzo Belloni  di Bologna. Dalì è personaggio conosciutissimo, persino da coloro che non hanno fatto studi d’arte. Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, marchese di Púbol (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore […]

La “rivoluzione industriale” dei motori a vapore

  A BARI A Bari (Puglia), nel 1870, Giuseppe Avella, apre il suo pastificio. Questo è dotato di 5 torchi idraulici della potenza di 16 cavalli vapore, la cui costruzione si deve alla C.T.T Pattison di Napoli. Quindi, un’altra fabbrica all’avanguardia presente nel Mezzogiorno. Lo sviluppo rallentato, soprattutto imprenditoriale, condizionò, comunque il mercato barese. Contemporaneamente, […]

Una corrispondenza tra tessuto urbano e paesaggio

In un luogo di mezzo, scandalo da tempo sospeso tra il ritmo veloce della città e il lento della campagna, il rilievo del contesto e la sua interpretazione ribadisce, attraverso la progettazione architettonica, la corrispondenza tra tessuto urbano e paesaggio. Ai margini di Firenze, in luoghi dalla forte vocazione a frasi soglie che introducono la città […]

Pop art: oggetti, miti, linguaggi della società dei consumi

  La pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese “popular art”, ovvero arte popolare (con un’accezione del termine diversa dall’uso comune). Si interessa della forma e della rappresentazione della realtà. I maggiori rappresentanti del genere furono tra gli altri: Roy Lichtenstein, che si richiamò al mondo dei fumetti; George Segal, che costruì a […]

Conservazione e sostenibilità degli edifici storici

  Le problematiche legate all’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistenti sono un tema molto attuale. Come riportano anche recenti direttive, il settore edilizio è responsabile del 40% del consumo energetico da parte di un settore economico e prioritario. Applicato ai beni architettonici storici, considerevole parte del nostro patrimonio edilizio, il tema diventa ancora più complesso e rilevante. In […]

La reggia di Peterhof in Russia

  Nell’elenco delle Sette meraviglie della Russia (ma, soprattutto, inserita tra i Patrimoni dell’umanità dell’Unesco) vi è la reggia dello zar denominata Peterhof, fatta costruire da Pietro il Grande. Essa si trova ai margini del Golfo di Finlandia, ad ovest di San Pietroburgo, fatta costruire tra il 1714 e il 1723. Organizzata su più palazzi, […]

Stephen Hawking. La Teoria del tutto

  In questo documentario il cosmologo Stephen Hawking (Oxford 1942 – Cambridge 2018) scomparso recentemente, spiega la sua idea sulla creazione e sull’evoluzione dell’universo dal big bang ai giorni nostri. Stephen Hawking è stato un fisico, matematico, cosmologo e astrofisico britannico. È stato una delle icone popolari della scienza moderna, nonostante una malattia neurodegenerativa lo […]