di Sergio Bertolami Parliamo spesso di cultural heritage, l’eredità culturale che dal passato si trasmette alle generazioni future. Una eredità tangibile o intangibile. L’elenco sarebbe lungo: dalla lingua all’alimentazione, dai costumi alle tradizioni, dall’artigianato alle arti. Una eredità storica che permette di raccontare l’essenza dell’uomo. Scriveva Lucien Febvre, nel 1949: «La storia si fa con i […]
dell’Arch. Andrea Donsì Delegato distrettuale Service Tutela del paesaggio e rispetto dell’ambiente Il Distretto Lions 108 Yb Sicilia […]
In un luogo di mezzo, scandalo da tempo sospeso tra il ritmo veloce della città e il lento della campagna, il rilievo del contesto e la sua interpretazione ribadisce, attraverso la progettazione architettonica, la corrispondenza tra tessuto urbano e paesaggio. Ai margini di Firenze, in luoghi dalla forte vocazione a frasi soglie che introducono la città […]
Le problematiche legate all’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistenti sono un tema molto attuale. Come riportano anche recenti direttive, il settore edilizio è responsabile del 40% del consumo energetico da parte di un settore economico e prioritario. Applicato ai beni architettonici storici, considerevole parte del nostro patrimonio edilizio, il tema diventa ancora più complesso e rilevante. In […]
La ricerca affronta uno dei temi più nevralgici e recenti del territorio contemporaneo, quello della qualità spaziale, sociale ed ecologico delle aree peri-urbane. In una nuova prospettiva ineludibile per tutti gli utenti che credono nella necessità di disaccoppiare la crescita da espansione ‘. Ribaltare la prospettiva della ‘pianificazione per divenire volano di sviluppo del ciclo edilizio’, […]
Ricorre quest’anno il centenario della conclusione della cosiddetta Guerra del 1915-1918, in realtà iniziata per molti Paesi europei il 28 luglio del 1914. L’armistizio entrò in vigore alle ore 11:00 dell’11 novembre 1918, ponendo fine alla Grande Guerra. Fu così denominato, infatti, perché era il più grande conflitto armato mai combattuto fino ad allora. Interrompeva […]
Riportiamo il testo della scheda di presentazione di questo libro di Cesare Ajroldi, del quale presentiamo un estratto: «L’architettura ha da sempre due dimensioni: quella dello scenario costruito che l’uomo predispone e trasforma nel volgere del tempo e quella dei pensieri e delle immaginazioni che la incontrano e alimentano. Si è detto che l’architettura è […]
Questo libro, di Paola Gallo e Rosa Romano, ha il pregio di fornire un’analisi completa del complesso processo di organizzazione inerente la struttura metodologica e organizzativa di un laboratorio progettuale, articolato in momenti di approfondimento teorico e di esercitazioni, entrambi finalizzati allo sviluppo di un progetto complesso che porti lo studente a riflettere sulla […]
Realizzato al termine del Corso Base di Fotografia Digitale, tenutosi a Castel del Piano nei mesi ottobre / dicembre 2017, questo calendario nasce come obiettivo finale del percorso affrontato insieme dal gruppo di lavoro, per divenire sfida personale di ognuno dei partecipanti. Sfida ancora più significativa, in quanto si tratta di una situazione in cui […]
Questo volume raccoglie l’attività di ricerca sviluppata negli ultimi dieci anni all’interno di gruppi di studio che hanno valutato interdisciplinariamente le problematicità e le singolarità dei centri storici in diverse zone dell’Italia e del bacino del Mediterraneo. Si trovano analizzati i molteplici aspetti che contraddistinguono i diversi centri partendo dall’analisi delle superfici e della geometria delle […]