Caravaggio (art painting ebook)

  «Otto nuove sale per 50 capolavori che, in qualsiasi altro Paese al mondo, basterebbero per realizzare un nuovo museo», spiega il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt. Il nuovo allestimento, continua, «si basa su un approccio tematico e artistico che ispira e stimola la curiosità del visitatore. L’intenzione è di creare un’esperienza intellettuale […]

A Parigi il successo delle paste italiane

  A PARIGI Aumentando la richiesta aumentò la produzione. La pasta italiana globalmente iniziò a guadagnare un posto di eccellenza nelle corti europee, che presero a consumare pasta italiana. Ad attestarlo anche il cuoco dell’ambasciatore inglese a Torino, Francesco Chapusot. A testimonianza di ciò, le varie tipologie di pasta italiana all’estero iniziano ad essere chiamate […]

Un’arte di insultare come si insegnava l’etica

  Il libro non è una trattazione astratta dell’insulto in tutte le sue forme e varianti, ma una silloge di ingiurie concretamente proferite e scagliate con categorica impertinenza contro tutto e tutti: la società, il popolo, le istituzioni, le donne, l’amore, il sesso, il matrimonio, i colleghi, il genere umano, la storia, la vita. Un’arte […]

38 stratagemmi per ottenere ragione

  L’arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik – Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo. Secondo Schopenhauer, la dialettica, o arte del disputare, è “la dottrina del modo di procedere della naturale prepotenza umana”. In questo trattato Schopenhauer dà una nuova definizione di dialettica, che intende in […]

L’arte della cucina nella tradizione napoletana

  «Una cucina antica, amata, ricercata – scrive Giuseppe Trincucci nella prefazione – come quella proposta da Marinella Penta de Peppo potrebbe essere la scialuppa di salvataggio per salvarci da un possibile naufragio, soprattutto morale, che ci attende forse dietro l’angolo». Marinella inizia il suo libro con inflessibili prescrizioni di bon-ton che sanno di antico, […]

Pittura Italiana del Novecento

  «Forse nessuna mappa potrà contemplare mai la disomogeneità di questo “secolo breve” e troppo veloce in cui decine e decine di movimenti, di sperimentazioni, di stili, si sono avvicendati, accavallati, schiacciati ed esauriti a volte in un tempo sufficiente solo a lasciare piccole e superficiali impronte nella storia». Si esprime così il risvolto di […]

Il lascito di un filosofo in un diario di ricordanze

  Per meglio apprezzare l’estratto che presentiamo, leggiamo nella scheda editoriale di questo interessante saggio di Michele Barbieri, edito da Società Editrice Fiorentina, 2010, intitolato “Eraclito d’Efeso. Diario”: «Questo studio vuole essere una proposta di elencazione biografica dei frammenti di Eraclito secondo suggerimenti desunti per lo più dalla sensibilità letteraria e da una filologia divinatoria […]

Sui luoghi della grande guerra in Vallagarina

  Ricorre quest’anno il centenario della conclusione della cosiddetta Guerra del 1915-1918, in realtà iniziata per molti Paesi europei il 28 luglio del 1914. L’armistizio entrò in vigore alle ore 11:00 dell’11 novembre 1918, ponendo fine alla Grande Guerra. Fu così denominato, infatti, perché era il più grande conflitto armato mai combattuto fino ad allora. Interrompeva […]

L’affermazione delle “pâtes d’Italie”

  I maccheroni di Napoli e Genova Bisogna dire, con grande semplicità, che la produzione della pasta in gran parte proveniva da Napoli e Genova. Scarsa anche la concorrenza dagli altri pastifici nazionali od esteri, a parte i pastifici della Provenza e dell’Alsazia, dove esisteva una lunga tradizione nella produzione di pasta, in particolare in […]

Maurizio Ferraris: filosofia e web

  Torniamo ad incontrare Maurizio Ferraris, ascoltando una intervista su web e tv ancora attualissima, anche se è stata realizzata ad aprile del 2010 nell’ambito degli studi della LUISS, (a cura di Lucilla Guidi, riprese e montaggio Andrea Giannone, pubblicata su www.caffeeuropa.it). Ferraris, docente nell’Università di Torino, riprende e sviluppa alcuni concessi espressi da Jacques Derrida […]