Experiences è dedicata alle tranquille letture e alla freschezza delle idee che ne scaturiscono. Raccoglie, in parte, quanto abbiamo annotato per non morire scioccamente di sete davanti a mille fonti di conoscenza.
READY-MADE
Durante il corso della settimana in cui ricade il Giorno della Memoria, dedicato nel mondo alle vittime della Shoah, vorremmo ricordare anche Teresa Lazzaro che ha dedicato i suoi anni d'insegnamento alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sulla «tempesta devastante» (questo il significato di Shoah) che ha colpito il popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale. Per contribuire ad evitare che si possa dimenticare un simile orrore, per il 27 gennaio e per tutta la settimana successiva, il bel libro “Venti farfalle e una nuova primavera” di Teresa Lazzaro sarà interamente sfogliabile online e, chi vorrà, potrà conservarlo operando il download del file.
LEGGI: TERESA LAZZARO – LE VENTI FARFALLE DI BULLENHUSER DAMM
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
BIBLIOTECA DEI LIBRI SFOGLIABILI - A UN'ORA DELLA NOTTE
Una dopo l’altra, cinque bizzoche si presentano ai giudici del Santo Tribunale dell’Inquisizione per denunciare Pellegrina Vitello come strega. Le accuse si moltiplicheranno nel corso delle settimane anche da parte di altri testimoni spontanei. Tutti sostengono che Pellegrina in diverse occasioni ha operato molte fatture e invocato i demoni. La Corte è presieduta da Monsignor Bartholomeo Sebastiàn, Vescovo di Patti, che dal 1546 al 1555 ha ricoperto la carica d’Inquisitore Generale di Sicilia. È stato inviato nell’Isola direttamente dall’Imperatore Carlo V, per contribuire a fortificare la fede cattolica e imporre le regole del Governo spagnolo.
LA LETTURA DEL WEEKEND
QUESTO ROMANZO INEDITO fa riemergere dalla memoria una storia silenziosa. Racconta pensieri, credenze, speranze di gente umile. Ricostruisce una vicenda realmente accaduta, dall’eco appena percepibile, che mette a fuoco il caso di Pellegrina Vitello, trent’anni, napoletana, accusata dalla Santa Inquisizione siciliana di fare sortilegi e divinazioni, con invocazione di demoni.