La costruzione della spinapesce nella copertura della sala ottagonale di Simon Mago nella fabbrica di San Pietro

La ‘lisca di pesce’ è un procedimento costruttivo, già noto al Brunelleschi e al Sangallo, che permette di voltare la cupola senza l’ausilio di rinforzi. Questa tecnica è stata adottata per rivestire le stanze ottagonali che circondano la cupola di San Pietro. Coadiuvati dalle tecniche analitiche fotogrammetriche e dalla simulazione al computer del processo costruttivo, […]

Oliviero Tronconi, Valentina Puglisi, Anna Gornati – Le nuove forme dell’abitare

Con i piedi ben saldi sulle possibilità e potenzialità offerte dalla rivoluzione tecnologica e con la mente proiettata alla modernità, attraverso un uso sapiente di materiali tradizionali ed innovativi, i grandi maestri dell’architettura nel passaggio tra ‘800 e ‘900 ridisegnano lo spazio domestico della contemporaneità. Il libro ha le proprie radici nei presupposti sinteticamente delineati. […]

Renata Ago – Tanti modi per promuoversi. Artisti, letterati, scienziati nella Roma del Seicento

L’idea centrale di questo libro è che dal Rinascimento e attraverso i secoli XVII e XVIII, un certo numero di artisti, studiosi e membri delle libere professioni ha lottato per auto-concepirsi come “persone intellettuali” dotate di tratti distinti che li collocavano in una rango sociale distinto. Lo hanno fatto individualmente e collettivamente, attraverso scritti teorici […]

Tsao Cevoli – L’Acropoli di Atene. Sviluppo, definizione e trasformazione del Classico

L’Acropoli di Atene è uno dei simboli per eccellenza del mondo classico. Eppure la sua storia travalica di gran lunga i limiti dell’età di Pericle e di Fidia. Questo saggio ci guida nelle sue vicende, dall’Età Micenea, allo splendore del V secolo avanti Cristo, alle infinite distruzioni, trasformazioni, sovrapposizioni e ricostruzioni succedutesi nel corso dei […]

Alessandro Mendini. Scritti di domenica

A dieci anni di distanza dalla pubblicazione del volume “Alessandro Mendini – Scritti” e preso atto dell’intensa e necessaria produzione di scrittura che Mendini incessantemente genera, mi è sembrato fondamentale e ancor più entusiasmante raccogliere in un secondo volume i nuovi aforismi, le intense riflessioni, i veloci appunti, i testi teorici e di progetto, che […]

Santi Centineo – Architettura degli interni, uomo, cultura, società

Il progetto degli interni dell’abitazione dell’uomo ha sempre rappresentato il tentativo di conferire una veste architettonica a quello splendido racconto che è la vita dei popoli, fatta come di sogni, aspirazioni, ideali e disillusioni, costituendo un percorso documentario sull’evoluzione dell’interiorità e dell’intimità domestica. A partire dallo studio dell’opera dei Grandi Maestri e dal ruolo cardine […]

Massimo Bilò – Caratteri funzionali degli edifici

Il libro è nato come sussidio didattico per gli studenti del “Diploma universitario in edilizia” attivato dalla Federico II di Napoli. I diplomi sono stati una grande idea in materia di formazione, idea affondata da politici ed accademici inqualificabili che hanno poi completato l’opera dando un colpo ferale all’università (in particolare alle facoltà di architettura) […]