Editoria: “Al di là del buio”, l’ultimo romanzo di Vincenzo Valtriani

Il romanzo “Al di là del buio” tocca corde emotive profonde, esplorando la fragilità umana e il costante confronto con la vita e la morte.

La scrittura accattivante e coinvolgente dell’autore Vincenzo Valtriani trasporta il lettore attraverso una gamma di emozioni, dall’amore incondizionato al dolore straziante.

“Al di là del buio” si distingue per la sua capacità di trattare argomenti delicati con sensibilità, invitando i lettori a riflettere sulla complessità delle relazioni familiari e sulla resilienza dell’animo umano di fronte alle sfide della vita.

Una storia toccante e ben scritta che rimarrà con il lettore anche dopo la lettura.

Il romanzo si focalizza nel ritratto sentimentale di Emanuele, il protagonista, che ha perso la moglie, restando quindi vedovo, e che sta per perdere anche il figlio, ricoverato in ospedale in fin di vita come tossicodipendente. I due piani affettivi di marito e padre stanno per essere entrambi svuotati dolorosamente.
Emanuele, il primo personaggio che compare ed il protagonista del romanzo, è il padre. Attraverso di lui, viene fornita una perfetta rappresentazione del dolore, espresso in modo paterno, della sofferenza e del cordoglio.

In quegli istanti di agonia trascorsi nell’ospedale in cui il figlio Giacomo versa inesorabilmente in fin di vita, a Emanuele non resta altro che abbandonarsi al ricordo. Il primo tra tutti: il momento in cui il figlio venne concepito da lui e dalla moglie Luisa.
Poco dopo, un altro ricordo affiora nella mente di Emanuele: la scena della moglie Luisa. Lei si era ammalata di depressione: Emanuele l’aveva vista diversa, distrutta, lontana da quella che era stata. Anche in quel caso, si era domandato se avesse qualche responsabilità verso quella sua condizione ormai irrecuperabile, che l’aveva costretta alla degenza.

Attraverso la sua storia, si apre un rapporto con gli altri ospiti della casa di cura che non lo lasciano indifferente e con cui imbastisce uno scambio generoso di umanità con sguardo curioso e umanamente capace di vicinanza.
E nello stesso modo in cui Emanuele aveva assistito da marito impotente alla morte della moglie, ora si trovava ad assistere da padre con la medesima impotenza a quella del figlio.

Vinto dal sonno, si risveglierà quando il figlio è appena dipartito. Emanuele leverà al cielo una preghiera: “Che oltre il buio ci sia sempre la luce”.

L’autore Vincenzo Valtriani è nato a Pisa nel 1940 ed è ex Ufficiale di Marina Mercantile.
Laureato in “Scienze per la Pace” presso l’Università di Pisa, si è specializzato in Cooperazione internazionale e mediazione dei conflitti ed Esperto in Diritto Islamico

Ha pubblicato fino ad ora:

  • La Vita Antica
  • Mamma c’è in povero alla porta
  • Dai no global ai new global
  • L’Islam questo nostro sconosciuto
  • Al di là del buio
  • Dialogo tra un fedele musulmano e un laico italiano sul rapporto con Dio nella sua pratica divina

Appassionato di fotografia, collabora con varie associazioni per promuovere i Diritti Umani e Facilitare l’Integrazione, ha fatto parte della “Tavola Della Pace” per il Centro Gandhi.

Il romanzo “Al di là del buio” è stato pubblicato con PubMe, è disponibile sui migliori store online.


Sara Bontempi
Redattrice editoriale 

Travel Blogger: https://www.iriseperiplotravel.com
Staff Radio Nord Borealis: https://www.radionordborealis.it/ 


A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

Editoria: “Charlie sotto i portici” è il nuovo libro di Massimiliano Milesi

Liberamente ispirato ad un racconto di Murakami Haruki, Charlie sotto i portici è un libro incredibilmente affascinante.
“Un libro enigmatico, che lascia nel lettore tanta curiosità e desideri di approfondimento anche musicale.
Un racconto che si lascia leggere tutto d’un fiato e non cessa di stupirci.
Da leggere per rimettere “tutto” o “quasi tutto” in discussione… se non altro, proprio le nostre convinzioni più radicate.”

(dalla postfazione di Antonella Antonelli)

Di cosa parla Charlie sotto i Portici?
Un misterioso concerto a Roma nel 1953.
Realtà o invenzione?
Un vecchio nastro perso e ritrovato.
Foto inspiegabili.
Chi c’era quella sera a sentire Parker in Piazza Nicosia?

“Dopo cinque minuti arriva la sorveglianza. Qui, dopo la bomba di quel pazzo di qualche anno fa, adesso si sta parecchio attenti. Mi aprono tutte le stanze, e io -da solo – mi preparo all’articolo più importante della mia vita.”

Massimiliano Milesi – Biografia

Massimiliano Milesi nasce a Roma nel 1965.
Autore, regista, insegnante di teatro, saggista.
È anche un Monaco Buddhista e insegnante di Dharma della Scuola Kempon Hokke International.
Fonda la Permis de Conduire, formazione e produzione teatrale, nel 1992, successivamente la compagnia TeatroDaViaggio, nella quale porta avanti da anni una ricerca sul Teatro di Carlo Goldoni.
Ha diretto diversi teatri negli ultimi trent’anni; nel 2021 fonda, con la dramaturg e attrice Antonella Antonelli, il politecnico del monologo, presso il Teatro Elettra che entrambi dirigono assieme ad Alberto Buccolini.
Le sue regie hanno spaziato dal Teatro di ricerca negli anni ’90, alla commedia classica di Carlo Goldoni sino agli autori contemporanei europei e giapponesi.

Ha alle sue spalle anche una lunga attività di saggista, giornalista e conduttore radiofonico.

Pubblica “Teatro e Zen” nel 2014 (reality book), “Teatro 1” nel 2015 (edizioni Permis de Conduire), “Dinamica gesto carattere, il metodo DGC” nel 2019 (Fefè Editore).

Il libro “Charlie sotto i ponti” è pubblicato dalla Casa Editrice Pandilettere Edizioni, 108 le pagine.
Disponibile nelle migliori librerie e negli store online.


Sara Bontempi
Redattrice editoriale 

Travel Blogger: https://www.iriseperiplotravel.com
Staff Radio Nord Borealis: https://www.radionordborealis.it/ 
Facebook
Instagram
Twitter

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

Libri, “Bambini al tempo del lockdown”: arriva il pdf del volume UNICEF Bologna

DISPIACERE
Non mi piace vedere persone con la mascherina

Sono a casa da scuola da settimane e non mi piace…
Non mi piace stare chiusa in casa.
Non mi piace non vedere e abbracciare le persone che conosco.
Non mi piace stare a casa da scuola.
Non mi piace che ci sia il Coronavirus.
Non mi piace non sapere quando finirà il Coronavirus.
Non mi piace che nonostante ci sia il Coronavirus mia madre debba andare al lavoro.
Non mi piace vedere persone con la mascherina.

Il Comitato Unicef di Bologna ripropone l’emozionante volume “Bambini al tempo del lockdown” pubblicato nel 2020 con le testimonianze dei più piccoli. Il libro scritto in collaborazione con le scuole amiche di UNICEF vede il Cardinale Matteo Maria Zuppi firmare l’introduzione. La versione digitale del libro pronta ad essere distribuita nelle scuole dell’Emilia-Romagna e in altre regioni italiane. Il pdf sarà inviato a tutti coloro che ne faranno richiesta al Comitato Unicef.

Bambini al tempo del lockdown. Sogni ed emozioni” vuole essere un “viaggio” attraverso la paura, la speranza, il dispiacere, i sogni, tutte emozioni provate dai più piccoli durante la pandemia e in particolare durante il lockdown.
Il testo edito da Pendragon, pubblicato per la prima volta nel 2020, è una raccolta di disegni, poesie e pensieri scritti da circa cento ragazzi di dieci scuole del territorio bolognese, amiche di UNICEF.

Il Comitato Unicef di Bologna a cui si deve l’iniziativa del libro rilancia ora il progetto editoriale con l’obiettivo di una più capillare diffusione sul territorio regionale ma anche a livello nazionale. Al di là dei pareri degli esperti che in questi anni hanno cercato di spiegare l’emergenza pandemica sotto diversi punti di vista, i ragazzi, hanno espresso in maniera chiara i loro sentimenti e le loro emozioni proprio in queste pagine.

Il Cardinale e Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi firma l’introduzione del volume, riconoscendo ai ragazzi una scrittura capace di commuovere gli adulti.

Lo stesso Cardinale scrive: 

“La famiglia, l’amicizia, la bellezza delle relazioni, la speranza verso il futuro, la positività di fronte a ciò che accade, sono solo alcuni dei tesori che lo scrigno di questo libro ci regala e che dobbiamo custodire”.

Da qui l’invito a custodire il futuro di questo libro che è espressione della sensibilità e delle emozioni dei più piccoli ma che sono un esempio anche per gli adulti in un momento storicamente complesso, scandito purtroppo da guerre e distruzione.

Anche il presidente del Comitato Unicef Bologna, dott. Raffaele Pignone sostiene con forza l’importanza del messaggio racchiuso nel libro che insieme ai volontari torna a diffondere in tutta Italia:

“Credo sia uno dei libri più belli che descrive la pandemia e i ragazzi e per questo sarebbe un peccato se fosse conosciuto solo dai pochi che lo hanno acquistato nell’anno della sua pubblicazione. Con il supporto dei nostri volontari torneremo a distribuirlo sul territorio, a scuole, associazioni, comitati Unicef, ordini professionali sanitari e sociosanitari per poi occuparci di una capillare diffusione a livello nazionale, con il coinvolgimento anche del Ministero dell’Istruzione”.

Il progetto ha avuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e dell’Ufficio Scolastico Regionale ed è stato stampato dalla società Pendragon con il contributo del gruppo HERA spa.

“Bambini al tempo del lockdown. Sogni ed emozioni” è il libro che non “invecchia”, pronto a vivere una seconda vita.

È possibile richiedere la versione in PDF scrivendo all’indirizzo mail: comitato.bologna@unicef.it oppure per acquisti della versione cartacea contattare la Pendragon scrivendo a ordini@pendragon.it


Ufficio stampa
AD Communications

Image
Tel. 051 0959972
Via Odofredo, 6 – 40136 Bologna
www.adcommunications.it

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

Editoria: “Anita, una storia romantica” è il nuovo romanzo di Margherita Cucco

Margherita Cucco fa il suo ritorno con una narrazione avvincente e coinvolgente, con il romanzo “Anita, una storia romantica”.
Preparatevi per un viaggio nell’universo creativo dell’autrice, che questa volta tratta un tema impegnato e delicato.

Trama

Esther Bodmeier, un’anziana ebrea che risiede in Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale, affida la sua storia a un manoscritto.
A quattordici anni, nel 1942, viene catturata insieme ai genitori e caricata su un treno per la Germania.
Durante il tragitto Esther riesce a fuggire e si apre per lei la possibilità di sopravvivere assumendo un’identità ariana, quella di Anita Koch.
Aiutata da un pastore protestante, trova un rifugio e un lavoro nella tenuta di Tannerhof, proprietà del Freiherr von Tanner, un nobiluomo quarantenne alquanto misterioso.
I due, accomunati dalla passione per i libri e la cultura, a poco a poco imparano a conoscersi.
Nasce un sentimento profondo, tanto più intenso in quanto inconfessato e quasi inconsapevole: un amore impossibile, che però cambierà per sempre la vita di entrambi.

Biografia dell’autrice Margherita Cucco

Margherita Cucco

Margherita Cucco ha iniziato a scrivere al termine di una lunga carriera di insegnante liceale.

Con Robin Edizioni ha pubblicato i seguenti romanzi storici:

E i romanzi polizieschi:

Inoltre, la trilogia dedicata a Tim Bergling/Avicii (2018-2021):

Il romanzo “Anita, una storia romantica” di Margherita Cucco è pubblicato da Robin Edizioni, per la sezione Robin&Sons.


Sara Bontempi
Redattrice editoriale 

Travel Blogger: https://www.iriseperiplotravel.com
Staff Radio Nord Borealis: https://www.radionordborealis.it/ 
Facebook
Instagram
Twitter

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

Editoria: “Guida operativa alla sostenibilità” di Michele Moretti

Guida operativa alla sostenibilità

N° di pagine: 251
Prezzo copertina flessibile:

14,56

Prezzo Kindle: 9,99
(incluso con Kindle Unlimited)

www.sostenibilitafacile.it

Argomento: “Scopri il mondo della sostenibilità per le PMI con questo libro esaustivo e dettagliato. Esplora i diversi aspetti della sostenibilità aziendale, dalla responsabilità sociale d’impresa alla gestione sostenibile delle risorse, e scopri come possono essere applicati con successo nel contesto delle piccole e medie imprese. Questo libro offre una guida passo passo per comprendere e implementare pratiche sostenibili che possono portare benefici tangibili per la tua azienda, migliorando la reputazione, riducendo i costi e accedendo a nuove opportunità di mercato. Inoltre, il libro fornisce strumenti pratici, template e risorse per aiutarti a integrare la sostenibilità in ogni aspetto della tua azienda, dalla gestione finanziaria alla catena di approvvigionamento e oltre. Non perdere l’opportunità di fare la differenza per il tuo business e per il mondo: scopri oggi come la sostenibilità può trasformare la tua PMI!”

L’autore: Michele Moretti

Laureato in Ingegneria Gestionale con specializzazione in Economia Circolare e Project Manager certificato, sono un libero professionista che guida le aziende nel loro percorso di ottimizzazione ed ESG. Da sempre animato da una profonda passione per l’ottimizzazione e la sostenibilità, ho fondato “Sostenibilità Facile ®”, un blog dedicato a semplificare e rendere accessibile il concetto di sostenibilità aziendale.


Sara Bontempi
Redattrice editoriale 

Travel Blogger: https://www.iriseperiplotravel.com
Staff Radio Nord Borealis: https://www.radionordborealis.it/ 

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

Editoria: “Come il volo di una cicogna”, l’ultimo romanzo di Alessandra Angelo-Comneno

La narrazione semplice ma coinvolgente di “Come il volo di una cicogna” tocca corde profonde e ci spinge a riflettere su argomenti come la speranza, la perdita e la forza interiore.

Con questo suo lavoro, la scrittrice Alessandra Angelo-Comneno dimostra ancora una volta la sua straordinaria capacità di esplorare la profondità dell’animo umano.

Ci guida lungo un percorso emotivo, che va dalle profondità del dolore e della sofferenza, ad un bagliore di fiducia e di riscatto.

Sinossi

Ciò che è doloroso può spingere negli abissi e far affondare, ma anche portare a galla, verso la luce, può condurre alla ricerca di qualcosa che rende la vita speciale, può spingere persino a compiere un viaggio fisico e interiore.
Ed è quello che fa Emily dopo aver perso il marito, dopo aver vissuto nel buio per tre anni.
Inizia il suo percorso a ostacoli, affrontando la depressione, una sofferenza insopportabile che soffoca e i fantasmi del suo passato… qualcosa che è accaduto in un altro Paese.
Questo è un romanzo di grande impatto e Alessandra Angelo-Comneno con la sua storia racconta che non basta sopravvivere, bisogna tornare vivere.
Bisogna sperare, affrontare ciò che spesso si nasconde persino a sé stessi, credere nella propria forza e rinascere dalle macerie.
Attraverso la memoria, le sensazioni narrate e i momenti vissuti, la scrittrice è in grado di creare uno scambio simbiotico tra sé e il lettore, ed è capace di coinvolgere emotivamente, fino in fondo.

Biografia Alessandra Angelo-Comneno

Pagina FACEBOOK

Alessandra Angelo-Comneno nasce a Roma.
La sua passione per le arti figurative la spinge a intraprendere, dopo il primo biennio di liceo classico, gli studi presso il liceo artistico.
Ha lavorato per anni in un grande istituto bancario.
L’indissolubile legame con la sua famiglia e la morte di sua sorella Stefania, la spingono a scrivere il suo primo romanzo: “Sorelle, amiche per sempre”.
Seguiranno poi i romanzi “Il coraggio di una vita” e “Nel buio del passato”.

Il romanzo Come il volo di una cicogna dell’autrice Alessandra Angelo-Comneno è pubblicato dalla Casa Editrice Kimerik per la collana Percorsi.
Disponibile nelle migliori librerie e store online.


Sara Bontempi
Redattrice editoriale 

Travel Blogger: https://www.iriseperiplotravel.com
Staff Radio Nord Borealis: https://www.radionordborealis.it/ 

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

Editoria: “Il buio straordinario”. Romanzo di Angelo Molica Franco

UNA BRILLANTE INVESTIGAZIONE LETTERARIA SULLA NASCITA
DELL’IDENTITÀ OMOSESSUALE NEL NOVECENTO

UN VIAGGIO NARRATIVO APPASSIONATO, INTIMO E POP

Angelo Molica Franco
Il buio straordinario

La nascita dell’identità omosessuale nel romanzo del Novecento

Angelo Molica Franco
People Editore
(pp. 230, euro 18)
Uscita in libreria 24 novembre

A inizio Novecento, nella Recherche, il barone di Charlus non lo ammetterà mai. Tantomeno Marcel Proust. Corre quasi tutto il secolo, e Pier Vittorio Tondelli e tutti gli Altri libertini vogliono gridarlo al mondo intero. Del resto, oggi si fa presto a dire “Io sono omosessuale”. Ma come nasce l’identità che si rivendica come propria nel momento in cui si pronuncia quella sentenza di riconoscimento e appartenenza?

Quando, a fine Ottocento, Freud scopre quel magma emotivo sommerso di passioni e istinti chiamato inconscio, in realtà sta sentenziando che il destino dell’essere moderno figlio del progresso sarà la crisi. Nel passaggio, con la rivoluzione industriale, dal mondo rurale al mondo nuovo, l’uomo da un lato spezza infatti le catene dell’imitazione e prosecuzione dei modelli del passato, ma al contempo perde i contorni della propria identità. Ed è in quel preciso momento di crisi della creazione, mentre i villaggi si trasformano in città e il treno mette in comunicazione la civiltà, che i diversi allargano l’orizzonte del proprio paesaggio e comprendono di non essere da soli.

Questa, dunque, è l’intuizione di partenza di Angelo Molica Franco, che cioè l’identità omosessuale moderna – un’idea slegata dai vecchi concetti di illegale pederastia o di peccaminosa sodomia – sia in tutto e per tutto un figlio indesiderato della Rivoluzione industriale. E per osservare da vicino il suo pieno sviluppo lungo tutto il Novecento, in questo incalzante saggio narrativo, l’autore sceglie di investigare nel campo più insidioso, il cuore umanoa partire dal riflettore più pungente della realtà: la letteratura.

Da L’immoralista di André Gide e Maurice di Edward Morgan Forster, passando per Sodoma e Gomorra di Proust e Addio a Berlino di Christopher Isherwood, fino ad arrivare a Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes e Altri libertini di Tondelli, Molica Franco cerca e interpreta nelle pagine dei classici della letteratura omosessuale decennio dopo decennio le parole, i fatti, i costumi e la memoria delle generazioni di omosessuali nel secolo breve.

Ma soprattutto indaga nelle microstorie di protagonisti favolosi, testimoni con la propria esistenza di cosa sia il buio straordinario: non solo i noti Karl Heinrich Ulrichs o Amanda Lear; ma anche nomi obliati come il fotografo Wilhelm von Gloeden, noto per i suoi nudi maschili, o il pioniere dei diritti civili Edward Carpenter; e infine personaggi inediti quali Ferdinand Grimmil fratello omosessuale dei fratelli Grimm e anch’egli fiabista, o la prima drag queen di cui si ha notizia, il nero americano William Dorsey Swann. Questo affinché il gioco di specchi tra Storia e letteratura abbia un suo riscontro nelle vite vissute all’insegna del buio straordinario: un’eredità, un magma emotivo, una memoria collettiva che ogni omosessuale si porta dentro.

Con uno stile personale, l’autore riesce a coinvolgere il lettore in questa indagine finora mai affrontata, senza rinunciare a fuggevoli e luminose istantanee di racconto autobiografico, in modo da affiancare con discrezione i protagonisti del libro mentre abbandonano la colpa del buio, e allo stesso tempo alzare la temperatura della narrazione. Ne viene fuori un viaggio narrativo appassionato, intimo e pop, in grado di aprire squarci di luce su personaggi e opere letterarie del Novecento e naturalmente sulle vite degli scrittori che le hanno create.

Un’investigazione letteraria condotta con una lingua così elegante e appassionata da accendere nel lettore la voglia di tornare a leggere, o leggere per la prima volta, i classici passati in rassegna, come se la lente di osservazione di Molica Franco abbia donato loro un ulteriore spessore di umanità.

L’autore: Angelo Molica Franco

Angelo Molica Franco è giornalista culturale, scrittore e traduttore letterario. Scrive per il Venerdì di Repubblica e per Il Fatto Quotidiano. Il suo ultimo libro è A Parigi con Colette (Perrone, 2018). Suoi racconti e saggi sono apparsi su riviste, quotidiani e raccolte.


Ufficio Stampa
STUDIO ESSECI – Sergio Campagnolo Via San Mattia 16, 35121 Padova
Tel. +39.049.663499
referente Simone Raddi, simone@studioesseci.net www.studioesseci.net

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

Editoria: “Umanistili e Una ballerina sulla Luna” di Elisa Rovesta

“Umanistili e Una ballerina sulla Luna”
di Elisa Rovesta

Un libro in cui succede un po’ più di niente

NFC Edizioni 

Elisa Rovesta, talentuosa autrice che ha già fatto ridere e riflettere con il suo stile arguto e ironico, presenta il suo nuovo libro intitolato “Umanistili e Una ballerina sulla luna“, prima parte di una trilogia. Pubblicato da NFC Edizioni, il volume è un vero e proprio viaggio attraverso le situazioni e le atmosfere che tutti noi abbiamo vissuto almeno una volta nella vita: una raccolta di racconti che getta uno sguardo pungente e divertente sulla realtà contemporanea e le stravaganze che la popolano, reinterpretate con l’inconfondibile penna dell’autrice. In questa nuova opera suddivisa in 16 racconti brevi e un racconto lungo, Rovesta ci guida attraverso un turbinio ironico di ritratti umani contemporanei, scovando le perle nascoste nell’ordinario e affrontando le contraddizioni della società moderna. L’autrice si fa narratrice di vicende che, sebbene possano apparire banali o insignificanti, in realtà sono cariche di significato, spesso rivelando le contraddizioni della contemporaneità, riflettendo sulle nostre insicurezze, i vuoti da riempire e le vanità che spesso dominano il nostro comportamento. Dal motivatore personale alla coppia che cena in silenzio in trattoria, dall’appassionata di brand personalizzati all’archetipo del “figo” in versione 2.0, ogni personaggio prende vita nelle pagine del libro, facendoci ridere di noi stessi e dei comportamenti che spesso diamo per scontati. Ma non è solo una raccolta di “caricature” umane: “Umanistili e Una ballerina sulla luna” abbraccia una vasta gamma di temi, dall’autostima ai sogni infrantiai desideri, alle delusioni e alle rivincite. Proprio su questi temi l’autrice presenta a chiusura del libro il romanzo breve “Una ballerina sulla luna” dove una protagonista divisa tra aspettative e delusioni incontra un personaggio fuori dall’ordinario che sovverte le regole.

In questo racconto Elisa cattura l’essenza dei due personaggi dalle tonalità dei “Diari di una schiappa” e di “Bridget Jones“, con un tocco di assurdità e contemporaneità che li rende incredibilmente reali e vicini al lettore. Come dichiara la scrittrice Elisa Rovesta: “Il mio scrivere altro non è che una descrizione senza alcun giudizio, senza alcun parere personale. È semplicemente una osservazione del mondo che ci circonda e che qualcuno mi ha detto che ‘sono stata capace di cogliere e catturare’. I miei personaggi non hanno ruoli specifici. Vivono la loro vita ed entrano in scena senza saperlo. Sono inconsapevoli di essere parti di una storia, ma è proprio questa la loro bellezza“. L’opera di Rovesta utilizza abilmente gli anglicismi, i neologismi e le mode linguistiche del nostro tempo per creare una prospettiva deformante e attuale sui miti e i tipi umani di oggi, dimostrando come la nostra società sia intrisa di paradossi e situazioni irrazionalmente universali. Attraverso la sua scrittura leggera e tagliente, Elisa Rovesta ci costringe a guardare dentro lo specchio delle sue storie, dove spesso ci ritroviamo a riflettere sulla nostra vita, le nostre scelte e i nostri comportamenti.

Elisa Rovesta

Ecco allora sedici brevi racconti e una novella in sedici movimenti che, festa dell’intelligenza, con grazia, con finezza, con vaporosa o pungente ironia, ruotano tutti attorno al filo sottile che collega la maggior parte degli umani in modo più o meno dichiarato, più o meno segreto, più o meno inespresso: quella latente infelicità che nelle nostre opulente e emancipate società d’Occidente è stata e continua a essere il primo fenomeno ‘global’ in assoluto: perdita di sé e conseguenti disagi per ritrovarsi, per riarmonizzare il sé al sé e al resto del mondo” così scrive lo storico dell’arte Gabriello Milantoni a proposito del libro. “Umanistili e Una ballerina sulla luna” è una lettura imperdibile per chiunque voglia sorridere e riflettere sugli aspetti più curiosi della vita moderna. L’autrice dimostra ancora una volta di saper catturare l’attenzione del lettore, offrendo una narrazione che oscilla tra l’ironico e il profondo con una maestria unica. Le parole di Elisa Rovesta ci invitano a guardare oltre le superfici, a esaminare le contraddizioni e le ossessioni che guidano il nostro modo di vivere. “Alla fine, com’è immaginabile, si scopre che il libro racconta di noi, della nostra necessità di apparire, di vedere nei social il fine ultimo, nell’aspetto la chiave per una distratta e superficiale soddisfazione momentanea, la merce come una nuova teleologia, la facciata come difesa per nascondere il nulla e le sue vanità. In Umanistili convivono tranquillamente sia i miti contemporanei che le tipologie di persone incrociate al supermercato o in coda al semaforo” queste le parole dello scrittore Davide Bregola nella recensione pubblicata su Il Giornale. Questo volume è il primo tassello di una trilogia in fase di realizzazione, sapientemente ideata e pensata dall’autrice: nei prossimi mesi infatti si arriverà al secondo episodio con un nuovo libro che catturerà ancora una volta il pubblico grazie all’inconfondibile stile di Elisa. Il libro sarà presentato nel giardino del Grand Hotel di Rimini il 22 settembre alle ore 18.30, in un mix di teatro, canto e musica e letteratura. Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice sarà accompagnata dall’attrice Margherita Governi che reciterà alcuni estratti del libro, dalle esibizioni della ballerina Carlotta Graffigna, di cantanti e musicisti che omaggeranno Lucio Dalla con alcune delle sue indimenticabili canzoni. A introdurre l’evento sarà l’autore e storico dell’arte Gabriello Milantoni. 

Il libro è disponibile presso le principali librerie e online sul sito di NFC Edizioni


INFORMAZIONI UTILI

TITOLO LIBRO: Umanistili e Una ballerina sulla luna
AUTRICE: Elisa Rovesta
EDITO: NFC Edizioni
GENERE: Narrativa
USCITA: Giugno 2023
PREZZO: 20,00 euro
PAGINE: 96
LINGUA: Italiano
ISBN: 9788867263844

CONTATTI ELISA ROVESTA
SITO: https://www.umanistili.it/
FACEBOOK
INSTAGRAM
LINKEDIN

CONTATTI NFC EDIZIONI
SITO: https://nfcedizioni.com/
FACEBOOK

UFFICIO STAMPA
CULTURALIA DI NORMA WALTMANN

Culturalia

051 6569105           
info@culturaliart.com
www.culturaliart.com
Facebook: Culturalia
Instagram: Culturalia_comunicare_arte
Linkedin: Culturalia di Norma Waltmann
Youtube: Culturalia


A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

18- Edmondo De Amicis, Costantinopoli: Il Bosforo

18- Il Bosforo

INDICE

L ’arrivo
Cinque ore dopo
Il ponte
Stambul
All’albergo
Costantinopoli
Galata
Il Gran Bazar
La vita a Costantinopoli
Santa Sofia
Dolma Bagcè
Le Turche
Ianghen Var
Le mura
L’antico Serraglio
Gli ultimi giorni
I Turchi
Il Bosforo

Appena saliti a bordo, vediamo come un velo grigio stendersi su Costantinopoli, e su questo velo disegnarsi le montagne della Moravia e dell’Ungheria, e le alpi della bassa Austria. È un rapido cangiamento di scena che si vede sempre salendo sopra un bastimento in cui s’incontrano già i visi e si sentono già gli accenti del paese per cui si parte. Siamo imprigionati in un cerchio di facce tedesche che ci fanno sentire innanzi tempo il freddo e l’uggia del settentrione. I nostri amici ci hanno lasciati: non vediamo più che tre fazzoletti bianchi che sventolano sopra un caicco lontano, in mezzo a un via vai di barconi neri, in faccia alla casa della dogana. Siamo nello stessissimo punto in cui si fermò il nostro bastimento siciliano il giorno dell’arrivo. È una bella sera d’autunno, splendida e tiepida. Costantinopoli non ci è mai parsa così ridente e così grande. Per l’ultima volta cerchiamo di fissarci nella mente i suoi contorni immensi e i suoi colori vaghi di città fatata; e slanciamo lo sguardo per l’ultima volta in fondo a quel meraviglioso Corno d’oro, che ci si nasconderà fra pochi momenti per sempre. I fazzoletti bianchi sono scomparsi. Il bastimento si muove. Tutto pare che si sposti. Scutari viene avanti, Stambul si tira indietro, Galata gira sopra sè stessa, come per vederci partire. Addio al Corno d’oro! Un guizzo del bastimento ci rapisce il sobborgo di Kassim-Pascià, un altro guizzo ci porta via Eyub, un altro, la sesta collina di Stambul; scompare la quinta, si nasconde la quarta, svanisce la terza, sfuma la seconda; non rimane più che la collina del Serraglio, la quale, grazie al cielo, non ci lascerà per un pezzo. Navighiamo già nel bel mezzo del Bosforo, rapidamente. Passa il quartiere di Top-hané, passa il quartiere di Funduclù; fuggono le facciate bianche e cesellate del palazzo di Dolma-Bagcé; e Scutari distende, per l’ultima volta, il suo anfiteatro di colli coperti di giardini e di ville. Addio, Costantinopoli! cara e immensa città, sogno della mia infanzia, sospiro della mia giovinezza, ricordo incancellabile della mia vita! Addio, bella e immortale regina dell’Oriente! Che il tempo muti le tue sorti, senza offendere la tua bellezza, e possano vederti un giorno i miei figli colla stessa ebbrezza d’entusiasmo giovanile colla quale io ti vidi e t’abbandono.

La mestizia dell’addio, però, non durò che pochi momenti, perché un’altra Costantinopoli, più vasta, più bella, più allegra di quella che lasciavo sul Corno d’oro, mi si stendeva dinanzi per la lunghezza di ventisettemila metri, sulle due più belle rive della terra.

Il primo villaggio che si presenta a sinistra, sulla riva europea del Bosforo, è Bescik- Tass; un grosso villaggio turco, o piuttosto un grande sobborgo di Costantinopoli, che si stende ai piedi d’una collina, intorno a un piccolo porto. Dietro gli s’apre una bella valle; l’antica valle degli allori di Stefano, di Bisanzio, che rimonta verso Pera; fra le case s’innalza un gruppo di platani che ombreggiano il sepolcro del famoso corsaro Barbarossa; un gran caffè, stipato di gente, sporge sulle acque, sorretto da una selva di palafitte; il porto è pieno di barche e di caicchi; la riva affollata; la collina coperta di verzura, la valle piena di case e di giardini. Ma non c’è più l’aspetto dei sobborghi di Costantinopoli. C’è già la grazia e la gaiezza tutta propria e indimenticabile dei villaggi del Bosforo. Le forme son più piccine, la verzura più fitta, i colori più arditi. È come una nidiata di casette ridenti, che paiono sospese fra la terra e l’acqua, una cittadina da innamorati e da poeti, destinata a durare quanto una passione od un estro, piantata là per un capriccio, in una bella notte d’estate. Non vi si è ancora fissato lo sguardo, che già è lontana, e ci passa davanti il palazzo di Ceragan, o piuttosto una schiera di palazzi di marmo bianco, semplici e magnifici, decorati di lunghe file di colonne e coronati di terrazze a balaustri, sui quali si drizza una merlatura vivente d’innumerevoli uccelli bianchi del Bosforo, messi in rilievo dal verde vigoroso delle colline della riva. Ma qui comincia il caro tormento di veder fuggire mille bellezze, nel punto che se ne ammira una sola. Mentre noi contempliamo Bescik-Tass e Ceragan, dall’altra parte fugge la riva asiatica, coperta di villaggi deliziosi, che si vorrebbero poter comprare e portar via, come gioielli. Fugge Kuzgundgiuk, tinto di tutti i colori dell’iride, col suo piccolo porto, dove dice la tradizione che approdasse la giovenca Io, dopo aver attraversato il Bosforo, per salvarsi dai tafani di Giunone; passa Istauros, colla sua bella moschea dai due minareti; scompare il palazzo imperiale di Beylerbey, coi suoi tetti conici e piramidali, e le sue mura gialle e grigie, che presenta l’aspetto misterioso e bizzarro di un convento di principesse; e poi il villaggio di Beylerbey, riflesso dalle acque, dietro al quale s’innalza il monte di Bulgurlù; e tutti questi villaggi, raccolti o sparsi ai piedi di piccole colline verdissime, e tuffati in una vegetazione opulenta, che par che tenda a coprirli, sono legati fra loro da ghirlande di ville e di casette e da lunghi filari d’alberi che corrono lungo la riva, o scendono a zig zag dalle alture al mare, a traverso a innumerevoli giardini e orti e piccoli prati, disposti a scacchi e a scaglioni, e coloriti d’infinite sfumature di verde.

Bisogna dunque rassegnarsi a veder tutto di volo, girando continuamente la testa a destra e a sinistra, con una regolarità automatica. Oltrepassato di poco Ceragan, si vede, a sinistra, sulla riva europea, il grande villaggio Orta-Kioi, al di sopra del quale mostra la sua cupola luccicante la moschea della Sultana Validè, madre d’Abdul-Aziz, e sporge i suoi tetti graziosi il palazzo di Riza-Pascià; ai piedi d’una collina, sulla cui cima, in mezzo a una folta vegetazione, s’alzano le muraglie bianche e leggiere del chiosco imperiale della Stella. Orta-Kioi è abitato da molti banchieri armeni, franchi e greci. In quel momento vi approdava il piroscafo di Costantinopoli. Una folla sbarcava, un’altra folla stava aspettando sullo scalo, per imbarcarsi. Erano signore turche, signore europee, ufficiali, frati, eunuchi, zerbinotti, fez, turbanti, cappellini, cappelli a staio, confusi: spettacolo che si vede in tutte le venti stazioni del Bosforo, principalmente la sera. In faccia a Orta-Kioi, sulla riva asiatica, brilla di mille colori, in mezzo a una corona di ville, il villaggio di Cengel, dell’ancora, da una vecchia ancora di ferro che trovò su quella riva Maometto II; e gli si alza alle spalle il chiosco bianco, di trista memoria, da cui Murad IV, roso da un’invidia feroce, ordinava la morte della gente allegra che passava pei campi cantando. Guardando daccapo verso l’Europa, ci troviamo in faccia al bel villaggio e al porto grazioso di Kuru-Cesmé, l’antica Anaplos, dove Medea, sbarcata con Giasone, piantò l’alloro famoso; e voltandoci nuovamente verso l’Asia, vediamo i due villaggi ridenti di Kulleli e di Vani-Kioi, sparsi lungo la riva, a destra e a sinistra d’una smisurata caserma, simile a un palazzo reale, che si specchia nelle acque. Dietro ai due villaggi s’alza una collina coronata da un grande giardino, in mezzo al quale biancheggia, quasi tutto nascosto dagli alberi, il chiosco dove Solimano il Grande visse tre anni, nascosto in una piccola torre, per sottrarsi alle ricerche delle spie e dei carnefici di suo padre Selim. Mentre noi cerchiamo la torre fra gli alberi, il bastimento passa dinanzi ad Arnot-Kioi, il villaggio degli Albanesi, ora abitato da Greci, disteso in forma di mezzaluna, sulla riva europea, intorno a un piccolo seno, pieno di bastimenti a vela. Ma come si può vedere ogni cosa? Un villaggio ci ruba l’altro, una bella moschea ci distrae da un paesaggio gentile, e mentre si guardano i villaggi ed i porti, passano i palazzi dei visir, dei pascià, delle Sultane, dei grandi eunuchi, dei gran signori; case gialle, azzurre e purpuree, che paiono galleggianti sull’acqua, vestite d’edera e di liane, coperte di terrazze colme di fiori, e mezzo nascoste in boschetti di cipressi, d’allori e d’aranci; edifizi sormontati da frontoni corinzi e decorati di colonne di marmo bianco; villette svizzere, casine giapponesi, piccole regge moresche, chioschi turchi, di tre piani, sporgenti l’uno sull’altro, che sospendono sull’azzurro del Bosforo i balconi ingraticolati degli arem, e spingono innanzi i loro piccoli scali a gradinate e i loro giardinetti accarezzati dalla corrente; tutti piccoli edifizi leggeri e passeggieri, che rappresentano appunto la fortuna dei loro abitatori: il trionfo d’una giovinetta, il buon successo d’un intrigo, un’alta carica che sarà perduta domani, una gloria che finirà nell’esilio, una ricchezza che svapora, una grandezza che crolla. Non c’è quasi tratto delle due rive che non sia coperto di case. È una specie di Canal grande d’una smisurata Venezia campestre. Le ville, i chioschi, i palazzi s’alzano l’un dietro l’altro, disposti in modo che tutta la facciata di ciascheduno è visibile, e quei di dietro paiono piantati sul tetto di quei davanti, e in mezzo agli uni e agli altri, e di là dai più lontani, tutto è verde, per tutto s’alzano punte e chiome di querce, di platani, d’aceri, di pioppi, di pini, di fichi, fra cui biancheggiano fontane e scintillano cupolette di turbé e di moschee solitarie.

Voltandoci verso Costantinopoli, vediamo ancora, confusamente, la collina del Serraglio, e la cupola enorme di Santa Sofia, che nereggia sul cielo limpido e dorato. Intanto sparisce Arnot-Kioi, Vani, Kulleli, Cengel, Orta, e tutto è mutato intorno a noi. Par di essere in un vasto lago. Una piccola baia si apre a sinistra, sulla riva europea; un’altra piccola baia a destra, sulla riva asiatica. Sulla riva di sinistra si stende a semicerchio la bella cittadina greca di Bebek, ombreggiata da alberi altissimi, fra i quali sorge una bella moschea antica e il chiosco imperiale d’Humaiun-Habad, dove altre volte i Sultani ricevevano a convegni segreti gli ambasciatori europei. Una parte della città si nasconde nella verzura folta d’una piccola valle; un’altra parte si sparpaglia alle falde d’una collina, coperta di querce, sulla cima della quale è un bosco famoso per un’eco potentissima, che risponde alla pesta d’un cavallo collo scalpitio d’uno squadrone. È un paesaggio grazioso e ridente da incapricciare una regina; ma si dimentica, voltandosi dalla parte opposta. Qui la riva dell’Asia offre una veduta da paradiso terrestre. Sopra un largo promontorio si distende, ad arco sporgente, il villaggio di Kandilli, variopinto come un villaggio olandese, con una moschea bianchissima, e un folto corteo di villette; dietro al quale s’alza la collina florida di Igiadié, sormontata da una torre merlata, che spia gl’incendi sulle due rive. A destra di Kandilli, sboccano sulla baia, a breve distanza l’una dall’altra, due valli: quella del grande e quella del piccolo ruscello celeste, fra le quali si stende la prateria deliziosa delle Acque dolci d’Asia, coperta di sicomori, di querce e di platani, e dominata dal chiosco ricchissimo della madre d’Abdul-Megid, disegnato e scolpito sullo stile del palazzo di Dolma-Bagcé, e circondato di alti giardini, rosseggianti di rose. E di là dal «gran ruscello celeste» si vedono ancora i mille colori del villaggio d’Anaduli-Hissar, steso alle falde d’un’altura, su cui si drizzano le torri snelle del castello di Baiazet-Ilderim, che fronteggia il castello di Maometto II, posto sulla riva europea. Tutto questo bel tratto del Bosforo, in quel momento, era pieno di vita. Nella baia di Europa guizzavano centinaia di barchette; passavano legni a vela e a vapore, diretti al porto di Bebek; i pescatori turchi gettavano le reti dai loro gabbiotti aerei, sostenuti sull’acqua da altissime travi incrociate; un piroscafo di Costantinopoli versava sullo scalo della cittadina europea una folla di signore greche, di Lazzaristi, di allievi della scuola protestante americana, di famigliole cariche d’involti e di vesti; e dalla parte opposta, si vedevano, col cannocchiale, gruppi di signore musulmane, che passeggiavano sotto gli alberi delle Acque dolci, o stavano sedute in crocchio sulla sponda del ruscello celeste, mentre un gran numero di caicchi e di barche a baldacchino, piene di turchi e di turche, andavano e venivano lungo la riva. Pareva una festa. Era un non so che d’arcadico e d’amoroso, che metteva voglia di buttarsi giù dal bastimento, di raggiungere a nuoto una delle due rive, e di piantarsi là, e di dire: – Nasca che nasca, non mi voglio più muovere di qui; voglio vivere e morir qui, in mezzo a questa beatitudine musulmana.

Ma a un tratto lo spettacolo cangia e tutte quelle fantasie pigliano il volo. Il Bosforo si stende diritto dinanzi a noi, e presenta una vaga immagine del Reno; ma d’un Reno ingentilito, e tinto sempre dei colori caldi e pomposi dell’oriente. A sinistra, un cimitero coperto da un bosco di cipressi e di pini, rompe la linea delle case, sino a quel punto non interrotta; e subito appresso, alle falde del piccolo monte roccioso d’Hermaion, s’innalzano le tre grandi torri di Rumili-Hissar, il castello d’Europa, circondate di avanzi di mura merlate e di torri minori, che scendono in una gradinata pittoresca di rovine fin sull’orlo della riva. È il castello famoso che innalzò Maometto II un anno prima della presa di Costantinopoli, malgrado le calde rimostranze di Costantino, i cui ambasciatori, come tutti sanno, furono rimandati indietro minacciati di morte. È quello il punto in cui è più impetuosa la corrente (chiamata perciò «gran corrente» dai Greci e corrente di Satana dai Turchi) ed è pure il tratto più stretto del Bosforo, non distando le due rive che poco più di cinquecento metri. Là fu gettato da Mandocle di Samo il ponte di barche su cui passarono i settecentomila soldati di Dario, e là pure si crede che siano passati i diecimila, ritornando dall’Asia. Ma non rimane più traccia né delle due colonne di Mandocle, nè del trono scavato nella roccia del monte Hermaion, dal quale il re persiano avrebbe assistito al passaggio del suo esercito. Un piccolo villaggio turco sorride segretamente, rannicchiato ai piedi del castello, e la riva asiatica fugge sempre più verde e più allegra. È una successione continua di casette di barcaioli e di giardinieri, di vallette che riboccano di vegetazione, di piccoli seni solitari quasi coperti dai rami giganteschi degli alberi della riva, sotto i quali passano lentamente delle velette bianche di pescatori; di prati fioriti che scendono con un declivio dolcissimo fino all’orlo della riva; di piccole rocce da giardino fasciate d’edera; di piccoli cimiteri che biancheggiano sulla sommità di alti poggi tagliati a picco. Improvvisamente, balza fuori sulla stessa riva asiatica, il bel villaggio di Kanlidgié, tutto vermiglio, posto su due promontori rocciosi, contro i quali si rompono le onde rumorosamente, e ornato d’una bella moschea che slancia i suoi due minareti candidi fuori d’una macchia di cipressi e di pini a ombrello. E qui ricominciano a innalzarsi i giardini, a modo di belvederi, l’uno dietro l’altro, e a spesseggiare le ville, fra le quali splende il palazzo incantevole di quel celebre Fuad-Pascià, diplomatico e poeta, vanitoso, voluttuoso e gentile, che fu chiamato il Lamartine ottomano. Poco più innanzi, sulla riva europea, si mostra il villaggio amenissimo di Balta-Liman, posto all’imboccatura d’una valletta, per cui scende nel porto un piccolo fiume, e dominato da una collina sparsa di ville, fra le quali s’alza l’antico palazzo di Rescid-Pascià; e poi la piccola baia d’Emir-Ghian-Ogli Bagcè, tutta verde di cipressi, in mezzo ai quali brilla d’una bianchezza di neve una moschea solitaria, lambita dalle acque, e sormontata da un grande globo irto di raggi d’oro. Intanto il bastimento s’avvicina ora all’una ora all’altra riva, e allora si vedono mille particolari del grande paesaggio: qui il vestibolo del selamlik d’una ricca casa turca, aperto sulla sponda, in fondo al quale fuma un grosso maggiordomo, coricato sopra un divano; là un eunuco, ritto sull’ultimo gradino della scala esterna d’una villa, che aiuta due turche velate a scendere in un caicco; più oltre un giardinetto circondato di siepi, e quasi interamente coperto da un platano, ai piedi del quale riposa, a gambe incrociate, un vecchio turco dalla barba bianca, che medita sul Corano; famiglie di villeggianti raccolte sulle terrazze; branchi di capre e di pecore che pascolano per i prati alti; cavalieri che galoppano lungo la riva, carovane di cammelli che passano sulla sommità delle colline, disegnando i loro contorni bizzarri sul cielo sereno.

All’improvviso il Bosforo s’allarga, la scena cangia, siamo di nuovo fra due baie, nel mezzo d’un vasto lago. A sinistra è una baia stretta e profonda, intorno alla quale gira la cittadina greca d’Istenia; Sosthenios, dal tempio e dalla statua alata che innalzarono là gli Argonauti, in onore del Genio tutelare che li aveva resi vittoriosi nella lotta contro Amico, re di Bebrice. Grazie a una leggera curva che descrive il bastimento verso l’Europa, vediamo distintamente i caffè e le casette schierate lungo la riva, le piccole ville sparse fra gli olivi e i vigneti, la valle che sbocca nel porto, il torrentello che precipita da un’altura e la famosa fontana moresca di marmo bianco nitidissimo, ombreggiata da un gruppo d’aceri enormi, da cui spenzolano le reti dei pescatori, in mezzo a un va e vieni di donnine greche, che portano le anfore sul capo. In faccia a Istenia, sopra la baia della riva asiatica, fa capolino, fra gli alberi, il villaggio turco di Cibulkú, dove c’era il convento rinomato dei Vigili, che pregavano e cantavano, senza interruzione, il giorno e la notte. Le due rive del Bosforo sono piene, da un mare all’altro, delle memorie di questi cenobiti e anacoreti fanatici del quinto secolo, che erravano per i colli, carichi di croci e di catene, tormentati da cilici e da collari di ferro, o che stavano settimane e mesi, immobili sulla cima d’una colonna o d’un albero, intorno a cui andavano a prostrarsi, a digiunare, a pregare, a percotersi il petto principi, soldati, magistrati e pastori, invocando una benedizione o un consiglio, come una grazia di Dio. Ma è un potere singolare che ha il Bosforo, quello di sviare irresistibilmente dal passato il pensiero del viaggiatore che scorra per le prime volte lungo le sue rive. Tutti i ricordi, tutte le immagini più grandi, più belle o più tristi, che possa fornire la storia o la leggenda di quei luoghi, rimangono offuscate, soverchiate, sto per dire sepolte da quel rigoglio prodigioso di vegetazione, da quello sfolgorio di colori festosi, da quella esuberanza di vita, dalla giovinezza poderosa e superba di quella bella natura tutta sorriso e tutta festa. Bisogna fare uno sforzo per credere che in quelle acque, in mezzo a quella bellezza fatata, abbiano potuto urtarsi furiosamente, ardersi e insanguinarsi, le flotte dei bulgari, dei goti, degli eruli, dei bizantini, dei russi, dei turchi. I castelli medesimi, che coronano le colline, non destano nemmeno un’idea di quel sentimento di terrore poetico, che ispirano in altri luoghi le rovine di quella natura; e paion piuttosto una decorazione artificiale del paesaggio, che monumenti veri di guerra, che un giorno abbiano vomitato la morte. Tutto è come velato da una tinta di languore e di dolcezza che non desta se non pensieri sereni e un desiderio immenso di pace.

Di là da Istenia il Bosforo s’allarga ancora, e il bastimento arriva in pochi minuti in un punto da cui si gode la più stupenda veduta di quante se ne sono offerte sinora ai nostri occhi. Voltandoci verso l’Europa, abbiamo davanti la piccola città greca ed armena di Ieni- Kioi, posta alle falde d’un’alta collina coperta di vigneti e di boschetti di pini, e distesa ad arco sporgente sopra una riva rocciosa, contro cui si rompe la corrente con grande strepito; e un po’ più in là, la bellissima baia di Kalender, piena di barchette, contornata di casette da giardino, e inghirlandata da una vegetazione lussureggiante, sopra la quale sporgono le terrazze aeree d’un chiosco imperiale. Voltandoci indietro, abbiamo davanti la riva asiatica che s’incurva in un grande arco, formando un meraviglioso anfiteatro di colli, di villaggi e di porti. È Indgir-Kioi, il villaggio dei fichi, coronato di giardini; accanto a Indgir-Kioi, Sultanié, che par nascosto in un bosco; dopo Sultanié, il grosso villaggio di Beikos, circondato di orti e di vigneti, e ombreggiato da altissimi noci, il quale si specchia nel più bel golfo del Bosforo, che è l’antico golfo dove il re di Bebrice fu vinto da Polluce, e dov’era l’alloro prodigioso che faceva impazzire chi ne toccava le foglie; e di là da Beikos, lontano, il villaggio di Iali, l’antica Amea, che non par più che un mucchio di fiori gialli e vermigli sopra un grande tappeto verde. Ma questo non è che un abbozzo del grande quadro. Bisogna immaginare le forme indescrivibilmente gentili di quei colli, che si vorrebbero accarezzare colla mano; quegli innumerevoli piccolissimi villaggi senza nome, che paiono messi là dalla mano d’un pittore; quella vegetazione di tutti i climi, quelle architetture di tutti i paesi, quelle gradinate di giardini, quelle cascatelle d’acqua, quelle ombre cupe, quelle moschee luccicanti, quell’azzurro picchiettato di vele bianche e quel cielo rosato dal tramonto.

Ma arrivato là provai anch’io un senso di sazietà, come lo provano quasi tutti, a un certo punto del Bosforo. Stanca quella successione interminabile di linee molli e di colori ridenti. È una monotonia di gentilezza e di grazia in cui il pensiero si addormenta. Si vorrebbe veder sorgere tutt’a un tratto sopra una di quelle rive una roccia smisurata e deforme o stendersi un lunghissimo tratto di spiaggia deserta e triste, sparsa degli avanzi d’un naufragio. E allora, per distrarsi, non c’è che a fissar l’attenzione sulle acque. Il Bosforo pare un porto continuo. Si passa accanto alle corazzate splendide dell’armata ottomana; in mezzo a flotte di bastimenti mercantili di tutti i paesi, dalle vele variopinte e dalle poppe bizzarre, affollate di gente strana; s’incontrano i legni dalle forme antiche dei porti asiatici del Mar Nero, e le piccole corvette eleganti delle Ambasciate; passano, come saette, le barchette a vela dei signori, che volano a gara, sotto gli occhi degli spettatori schierati sulla riva; barche di tutte le forme, piene di gente di tutti i colori, si spiccano o approdano ai mille piccoli scali dei due continenti; i caicchi rimorchiati guizzano in mezzo a lunghe file di barconi carichi di mercanzie; le lance imbandierate dei marinai si incrociano colle zattere dei pescatori, coi caicchi dorati dei Pascià, coi piroscafi di Costantinopoli, pieni di turbanti, di fez e di veli, che attraversano il canale a zig zag per toccare tutte le stazioni. E siccome anche il nostro bastimento va innanzi serpeggiando, così tutto questo spettacolo par che ci giri intorno: i promontori si spostano, le colline cambiano inaspettatamente di forma, i villaggi si nascondono e poi ricompaiono in un nuovo aspetto, e davanti e dietro di noi, ora il Bosforo si chiude come un lago, ora s’apre e lascia vedere una fuga di laghi e di colli lontani; poi, tutt’a un tratto, le colline tornano a congiungersi davanti e di dietro, e si rimane in una conca verde da cui non si capisce come si potrà uscire; ma s’ha appena il tempo di scambiar dieci parole con un vicino, che già la conca è sparita, e si vedono intorno nuove alture, nuove città, nuovi porti.

Si è fra la baia di Terapia, – Pharmacia, dei veleni di Medea –, e la baia di Hunchiar Iskelessi, scalo dei Sultani, dove fu segnato nel 1833 il trattato famoso che chiuse i Dardanelli alle flotte straniere. Qui lo spettacolo del Bosforo è al penultimo grado della sua bellezza. Terapia è la più splendida cittadina che orni le sue rive, dopo Bujukderè, e la valle che si apre dietro la baia di Hunchiar-Iskelessi è la più verde, la più cara, la più poetica valle che si possa ammirare fra il Mar di Marmara e il Mar Nero. Terapia si stende in parte sopra una riva diritta, ai piedi di una grande collina, e parte intorno a un seno profondo, che è il suo porto, pieno di bastimenti e di barche, sul quale sbocca la valletta di Krio-nero, in cui un’altra parte della città s’appiatta fra la verzura. La riva del mare è tutta coperta di caffè pittoreschi, che sporgono sull’acqua, di alberghi signorili, di casette pompose, di gruppi d’alberi altissimi, che ombreggiano piazzette e fontane; di là dai quali s’alzano i palazzi d’estate delle Ambasciate di Francia, d’Italia e di Inghilterra, e sopra questi, un chiosco imperiale; e tutt’intorno, e su per la collina, terrazze su terrazze, giardini su giardini, ville su ville, boschetti sopra boschetti; e gente vestita di vivi colori formicola nei caffè, nel porto, sulle rive, su per i sentieri delle alture, come in una piccola metropoli in festa. Dalla parte dell’Asia, invece, tutto è pace. Il piccolo villaggio di Hunchiar- Iskelessi, soggiorno prediletto dei ricchi armeni di Costantinopoli, dorme fra i platani e i cipressi, intorno al suo piccolo porto, percorso da poche barchette furtive; di là dal villaggio, sulla cima d’una vasta scala di giardini, torreggia, solitario, il chiosco magnifico d’Abdul-Aziz; e di là dal chiosco svolta e si nasconde, in mezzo a uno sfarzo indescrivibile di vegetazione tropicale, la valle favorita dei Padiscià, piena di misteri e di sogni.

Ma tutta questa bellezza non par più nulla, un miglio più innanzi, quando il bastimento è arrivato davanti al golfo di Bujuk-deré. Qui è la maestà e la grazia suprema del Bosforo. Qui chi era già stanco della sua bellezza, ed aveva pronunciato irriverentemente il suo nome, si scopre la fronte, e gli domanda perdono. Si è in mezzo a un vasto lago coronato di meraviglie, che ispira l’idea di mettersi a girare, come i dervis, sulla prora del bastimento, per veder tutte le rive e tutte le colline in un punto. Sulla riva d’Europa, intorno a un golfo profondo, dove va a morire la corrente in molli ondulazioni, alle falde d’una grande collina, sparsa di ville innumerevoli, s’allarga la città di Bujuk- derè, vasta, colorita come un’immensa aiuola di fiori, tutta palazzine, chioschi e villette tuffate in una verzura vivissima, che par che esca dai tetti e dai muri, e colmi le strade e le piazze. La città si stende a destra fino ad un piccolo seno, che è come un golfo nel golfo, intorno a cui gira il villaggio di Kefele-Kioi; e dietro a questo s’apre una larga vallata, tutta verde di praterie, e biancheggiante di case, per la quale si va al grande acquedotto di Mahmud e alla foresta di Belgrado. È la valle in cui, giusta la tradizione, si sarebbe accampato nel 1096 l’esercito della prima crociata; e uno dei sette platani giganteschi, a cui il luogo deve la sua fama, è chiamato il platano di Goffredo di Buglione. Di là da Kefele- Kioi, s’apre un’altra baia, verde di cipressi e bianca di case, e di là dalla baia, si vede ancora Terapia, sparpagliata ai piedi della sua collina verde cupa. Arrivati fin là collo sguardo, ci si volta indietro, verso l’Asia, e si prova un sentimento vivissimo di sorpresa. Si è dinanzi al più alto monte del Bosforo, il monte del Gigante, della forma d’una enorme piramide verde, dov’è il sepolcro famoso, chiamato da tre leggende «letto d’Ercole, fossa d’Amico, tomba di Giosuè giudice degli Ebrei;» custodito ora da due dervis e visitato dai musulmani infermi, che vanno a deporvi i brandelli dei loro vestiti. Il monte spinge le sue falde alberate e fiorite fin sulla riva, dove, fra due promontori verdeggianti, s’apre la bella baia d’Umuryeri, macchiettata di cento colori dalle case d’un villaggio musulmano disperso capricciosamente sulle sue sponde, al quale fanno ala altri branchi di villini e di casette, disseminate, come fiori buttati via, per le praterie e per le alture vicine. Ma lo spettacolo non è tutto in questo cerchio. Diritto in faccia a noi luccica il Mar Nero; e voltandoci verso Costantinopoli, si vede ancora, di là da Terapia, in una lontananza violacea e confusa, la baia di Kalender, Kieni-Kioi, Indgir-Kioi, Sultanié, che paiono, piuttosto che prospetti veri, vedute immaginarie d’un mondo remoto. Il sole tramonta; la riva d’Europa comincia a velarsi di ombre azzurrine e cineree; la riva d’Asia è ancora dorata; le acque lampeggiano; sciami di barchette, cariche di mariti e d’amanti, reduci da Costantinopoli, corrono verso la riva europea, incontrate, arrestate, circuite da altre barchette, cariche di signore e di fanciulli, che vengono dalle ville; dai caffè di Bujukderè ci arrivano suoni interrotti di musiche e di canti; le aquile ruotano sopra la montagna del Gigante, i marki bianchi svolazzano lungo la riva, gli alcioni radono le acque, i delfini guizzano intorno al bastimento, l’aria fresca del Mar Nero ci soffia nel viso. Dove siamo? Dove andiamo? È un momento d’illusione e d’ebbrezza, in cui i ricordi di tutto quello che vediamo da due ore sulle due rive del Bosforo, si confondono nella nostra mente nella immagine d’una sola prodigiosa città, dieci volte più grande di Costantinopoli, abitata da popoli di tutta la terra, privilegiata di tutti i favori di Dio, e abbandonata a una festa perpetua, che ci riempie di tristezza e d’invidia.

Ma questa è l’ultima visione. Il bastimento esce rapidamente fuori del golfo di Buiukderé. Vediamo a sinistra il villaggio di Sariyer, circondato di cimiteri, dinanzi al quale s’apre una piccola baia, formata da quell’antico promontorio di Simas, dove s’innalzava il tempio a Venere meretricia, oggetto d’un culto particolare dei naviganti greci; poi il villaggio di Jeni-Makallé; poi il forte di Teli-Tabia, che fa fronte a un altro piccolo forte posto sulla riva asiatica, ai piedi del monte del Gigante; poi il castello Rumili-Cavak, che segna i suoi contorni severi sul cielo rosato dagli ultimi chiarori del crepuscolo. Sull’altra riva, di fronte a Rumili-Kavak, s’alza un’altra fortezza, la quale corona il promontorio, ove sorgeva il tempio dei dodici Dei, costrutto dall’argivo Frygos, vicino a quello di Giove «distributore dei venti propizi», fondato dai Calcedonesi, e convertito poi da Giustiniano in una chiesa consacrata all’arcangelo Michele. È quello il punto dove il Bosforo si restringe per l’ultima volta, fra l’estremo contrafforte delle montagne di Bitinia e l’estrema punta della catena dell’Hemus; considerato sempre come la prima porta del canale, da difendersi contro le invasioni del Settentrione, e teatro, perciò, di lotte ostinate fra bizantini e barbari, fra veneziani e genovesi. Due castelli genovesi, posti l’uno in faccia all’altro, fra i quali era stesa una catena di ferro che chiudeva il canale, mostrano ancora confusamente, là presso, le loro torri e le loro mura rovinate. Da quel punto il Bosforo va diritto, gradatamente allargandosi, al mare; le due rive sono alte e ripide, come due enormi bastioni, e non mostrano più che qualche gruppo di case meschine, qualche torre solitaria, qualche rovina di monastero, qualche avanzo di moli e d’argini antichi. Dopo un lungo tragitto, vediamo ancora scintillare sulla riva europea i lumi del villaggio di Buiuk- Liman, e dall’altra parte la lanterna d’una fortezza, che domina il promontorio dell’Elefante; poi, a sinistra, la gran massa rocciosa dell’antica Gipopoli, dove sorgeva il palazzo di Fineo, infestato dalle Arpie; e a destra la fortezza del capo Poiraz, che ci appare come una vaga macchia oscura sul cielo grigiastro. Qui le rive sono lontanissime; il canale par già un grande golfo; la notte discende, la brezza marina geme fra i cordami del bastimento, e il tristo mare cimmerium stende dinanzi a noi il suo infinito orizzonte livido e inquieto. Ma il pensiero non si può ancora staccare da quelle rive piene di poesia e di memorie, non più sopraffatte dalla bellezza della natura; e vola, a sinistra, ai piedi dei piccoli Balcani, a cercare la torre d’Ovidio esule, e la muraglia meravigliosa d’Anastasio; e vaga, a destra, per una vasta terra vulcanica, a traverso le foreste infestate dai cinghiali e dagli sciacalli, in mezzo alle capanne d’un popolo selvaggio e malnoto, di cui ci par di vedere le ombre bizzarre affollate sull’alta riva, che c’imprechino un viaggio malavventurato sulle fera litora Ponti. Due punti luminosi rompono per l’ultima volta l’oscurità, come gli occhi ardenti di due ciclopi, messi a guardia dello stretto fatato: l’Anaduli-Fanar, il fanale dell’Asia, a destra; e il Rumili-Fanar a sinistra, ai piedi del quale le Simplegadi favolose ci mostrano ancora vagamente, nell’ombra della riva, i profili tormentati delle loro rocce. Poi i due lidi dell’Europa e dell’Asia non son più che due strisce nere, e poi quocumque adspicias, nihil est nisi pontus et aer, come cantava il povero Ovidio. Ma la vedo ancora, la mia Costantinopoli, dietro a quelle due rive nere scomparse; la vedo più grande e più luminosa ch’io non l’abbia mai veduta dal ponte della Sultana Validé e dalle alture di Scutari; e le parlo e la saluto e l’adoro come l’ultima e la più cara visione della mia giovinezza che tramonta. Ma uno spruzzo improvviso d’acqua salsa m’innaffia il volto e mi butta in terra il cappello; – mi sveglio; – mi guardo intorno; – la prora è deserta, il cielo è nebbioso, un vento rigido d’autunno mi agghiaccia le ossa, il mio buon Yunk, preso dal mal di mare, m’ha lasciato; non sento più che il tintinnio delle lanterne e lo scricchiolio del bastimento che fugge, sballottato dalle onde, nell’oscurità della notte…. Il mio bel sogno orientale è finito.


Edmondo De Amicis
Leggi su Wikipedia

Edizione elettronica tratta da Liber Liber

Opera di riferimento: “Costantinopoli” di Edmondo De Amicis, Fratelli Treves editori, Milano 1877

Alla edizione elettronica ha contribuito Vittorio Volpi, volpi@galactica.it

Revisione: Catia Righi, catia_righi@tin.it

Pubblicato su Liber Liber da Marco Calvo, al quale vanno i nostri ringraziamenti.

Costantinopoli è un libro di ricordi scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato nel 1877. Il soggetto dell’opera è il viaggio di più giorni fatto nel 1874, in compagnia dell’amico pittore Enrico Junck, a Istanbul, capitale dell’Impero Ottomano, quale corrispondente per conto della rivista Illustrazione Italiana.

De Amicis ha elaborato l’opera raccogliendo tre anni dopo la visita le impressioni in un libro, parte dagli appunti presi durante il viaggio e parte da memorie personali.  Ne emergono molte informazioni sulla Istanbul del secolo XIX e sulla storia ottomana. L’opera originale comprendeva anche 45 incisioni di Enrico Junck. La prima edizione fu pubblicata nel 1877 in due volumi. Cesare Biseo ne illustrò un’edizione del 1882, a causa della prematura scomparsa di Junck.

Il Grande Bazar d’Istanbul in un disegno di Cesare Biseo tratto dall’edizione del 1882

L’opera riscosse un successo immediato e fu tradotta in molte lingue, oltre naturalmente al turco, ma ricevette anche critiche severe, come quella di Remigio Zena nel suo diario di bordo In Yacht da Genova a Costantinopoli (1887). Nel suo libro Istanbul – Memory of a City, lo scrittore turco Orhan Pamuk (premio Nobel per la letteratura 2006) ha definito Costantinopoli di Edmondo de Amicis il miglior libro scritto su Istanbul nell’Ottocento, seguito da Costantinopoli di Théophile Gautier (1852). Umberto Eco, nell’introduzione ad una nuova ristampa del 2005, ha affermato che la descrizione della città fatta da De Amicis appare come la più cinematografica.

17- Edmondo De Amicis, Costantinopoli: I Turchi

17- I Turchi

INDICE

L ’arrivo
Cinque ore dopo
Il ponte
Stambul
All’albergo
Costantinopoli
Galata
Il Gran Bazar
La vita a Costantinopoli
Santa Sofia
Dolma Bagcè
Le Turche
Ianghen Var
Le mura
L’antico Serraglio
Gli ultimi giorni
I Turchi
Il Bosforo

Ora, prima di salire sul bastimento austriaco che fuma nel Corno d’oro, in faccia a Galata, pronto a partire per il Mar Nero, mi rimane da esporre modestamente, da povero viaggiatore, alcune osservazioni generali, che rispondano alla domanda: – Che cosa t’è parso dei Turchi? – osservazioni spontanee, liberissime da ogni considerazione degli avvenimenti presenti, e ricavate tali e quali dalle mie memorie di quei giorni. A quella domanda: – Che cosa t’è parso dei Turchi? – mi si ravviva, per prima cosa, l’impressione che produsse in me, così il primo giorno che l’ultimo, l’aspetto esteriore della popolazione maschia di Stambul. Anche non tenendo conto della differenza delle forme fisiche, è un’impressione affatto diversa da quella che produce la gente di qualunque altra città europea. Sembra di vedere un popolo – non so come render meglio la mia idea – nel quale tutti pensino perpetuamente alla medesima cosa. La stessa impressione può produrre, in un abitante dell’Europa meridionale, che osservi superficialmente, gli abitanti delle città nordiche; ma la cosa è molto diversa. Questi hanno la serietà e il raccoglimento di gente affaccendata, che pensi ai fatti propri; i turchi hanno l’aspetto di gente che pensi a qualche cosa remota e indeterminata. Paiono tutti filosofi assorti in un’idea fissa, o sonnambuli, che camminino senza accorgersi del luogo dove sono e delle cose che hanno intorno. Guardano tutti diritto e lontano come chi è abituato a contemplare dei grandi orizzonti, e hanno una vaga espressione di tristezza negli occhi e nella bocca, come chi è abituato a vivere molto chiuso in sé stesso. È in tutti la stessa gravità, la stessa compostezza di modi, lo stesso riserbo del linguaggio, dello sguardo, dei gesti. Paiono tutti signori, educati tutti ad un modo, dal pascià al merciaiolo, e ammantati d’una specie di dignità aristocratica, la quale fa sì che nessuno s’accorgerebbe, a primo aspetto, che ci sia una plebe a Stambul, se non fosse la differenza dei vestimenti. Son quasi tutti visi freddi, che non rivelano affatto l’animo e il pensiero. È rarissimo trovare una di quelle fisonomie chiare, così frequenti tra noi, che sono come lo specchio d’un’indole amorevole o appassionata o bisbetica, e che consentono un giudizio pronto e sicuro dell’uomo. Fra loro ogni viso è un enimma; il loro sguardo interroga, ma non risponde; la loro bocca non tradisce nessun movimento del cuore. Non si può dire quanto pesi sull’animo dello straniero questo mutismo dei volti, questa freddezza, questa uniformità d’atteggiamenti statuari e di sguardi fissi, che non dicono nulla. A volte vien voglia di gridare in mezzo alla folla: – Ma scotetevi una volta! diteci chi siete, che cosa pensate, che cosa vedete dinanzi a voi, per aria, con quegli occhi di vetro! – E la cosa par tanto strana, che si stenta quasi a credere che sia naturale; si dubita, in qualche momento, che sia una finzione convenuta, o l’effetto passeggiero di qualche malattia morale comune a tutti i musulmani di Costantinopoli. Dà nell’occhio alle prime, però, in quella uniformità di modi e d’atteggiamenti, una differenza notevole d’aspetto fra una parte e l’altra della popolazione. I tratti originali della razza turca, che è bella e robusta, non son rimasti inalterati che nel basso popolo, che serba per necessità o per sentimento religioso la sobrietà di vita dei suoi padri. In esso si vedono i corpi asciutti e vigorosi, le teste ben formate, gli occhi vivi, il naso aquilino, le ossa mascellari prominenti, e un che di forte e d’ardito in tutte le forme della persona. I turchi delle alte classi, per contro, in cui è antica la corruzione e maggiore la mescolanza del sangue straniero, hanno per lo più dei corpi grossi d’una molle pinguedine, teste piccine, fronti basse, occhi senza lampo, labbra cadenti. E a questa differenza fisica corrisponde una non meno grande, o forse maggiore differenza morale, che è quella che corre fra il turco vero, schietto, antico, e quell’essere ambiguo, senza colore e senza sapore, che si chiama il turco della riforma. Dal che nasce una grande difficoltà allo studiare quello che si chiama in modo generale il popolo turco; poiché colla parte di esso, che ha serbato intatto il carattere nazionale, o non c’è modo di mescolarsi o non c’è verso d’intendersi; e l’altra parte, colla quale c’è facilità di commercio e d’osservazione, non rappresenta fedelmente né l’indole ne le idee della nazione. Ma né la corruzione né la nuova tinta di civiltà europea ha ancora tolto ai turchi delle classi superiori quel non so che d’austero e di vagamente triste, che si osserva nel popolo basso, e che, non considerato negli individui, ma nella generalità della popolazione, produce un’impressione innegabilmente favorevole. A giudicarne, in fatti, dall’apparenza, la popolazione turca di Costantinopoli parrebbe la più civile e la più onesta dell’Europa. Non si dà caso, nemmeno per le strade più solitarie di Stambul, che uno straniero sia insultato; si possono visitare le moschee, anche durante le preghiere, con assai più sicurezza d’essere rispettati che non potrebbe averne un turco che visitasse le nostre chiese; tra la folla, non s’incontra mai uno sguardo, non dico insolente, ma neanche troppo curioso; rarissime le risse, rarissima la gente del popolo che si scanagli in mezzo alla strada, nessun vocìo di donnacole alle porte, alle finestre, nelle botteghe; nessun’apparenza pubblica di prostituzione, nessun atto indecente; il mercato poco meno dignitoso della moschea; per tutto una gran parsimonia di gesti e di parole; non canti, non risate clamorose, non schiamazzi plebei, non crocchi importuni che impediscano il passo; visi, mani e piedi puliti; rari i cenci, e raramente sudici; punto becerume; e una manifestazione universale e reciproca di rispetto fra tutte le classi sociali. Ma ciò non è che apparenza. Il marcio è nascosto. La corruzione è dissimulata dalla separazione dei due sessi, l’ozio è larvato dalla quiete, la dignità fa da maschera all’orgoglio, la compostezza grave dei visi, che pare indizio di profondi pensieri, nasconde l’inerzia mortale dell’intelletto, e quella che sembra temperanza civile di vita, non è che mancanza di vera vita. La natura, la filosofia, l’intera vita di questo popolo è significata da uno stato particolare dello spirito e del corpo, che si chiama Kief, e che è il supremo dei suoi piaceri. Aver mangiato parcamente, aver bevuto un bicchiere d’acqua di fonte, aver detto le preghiere, sentire la carne quieta e la coscienza tranquilla, e star così, in un punto da cui si veda un vasto orizzonte, seduti all’ombra d’un albero, seguitando collo sguardo i colombi del cimitero sottoposto, i bastimenti lontani, gl’insetti vicini, le nuvole del cielo e il fumo del narghilé, pensando vagamente a Dio, alla morte, alla vanità dei beni della terra e alla dolcezza del riposo eterno d’un’altra vita: ecco il Kief. Star spettatore inoperoso del gran teatro del mondo: ecco la grande aspirazione del turco. A questo lo porta la sua natura antica di pastore contemplativo e lento, la sua religione che lega le braccia all’uomo, rimettendo ogni cosa a Dio, la sua tradizione di soldato dell’islamismo, per il quale non c’è altra azione veramente grande e necessaria che combattere e vincere per la propria fede, e finita la battaglia, ogni dovere è compiuto. Per lui, tutto è fatale; l’uomo non è che uno strumento nelle mani della Provvidenza; è inutile che egli si agiti per dare alle cose umane altro corso da quello che è prescritto nel cielo; la terra è un caravanserai; Dio ha creato l’uomo perchè vi passi, pregando e ammirando le sue opere; lasciamo fare a Dio; lasciamo cadere quello che cade e passare quello che passa; non ci affanniamo per rinnovare, non ci affanniamo per conservare. Così il suo supremo desiderio è la quiete, ed egli si preserva con somma cura da tutte le commozioni che possono turbare l’armonia pacata della sua vita. Quindi né avidità di sapere, né febbre di guadagni, né furore di viaggi, né passioni vaghe e inappagabili d’amore e d’ambizione. La mancanza dei moltissimi bisogni intellettuali e fisici, per soddisfare i quali noi lottiamo con un lavoro continuo, fa sì ch’egli non comprenda nemmeno in noi la ragione di questo lavoro. Egli lo considera come un indizio di aberrazione morbosa del nostro spirito. L’ultimo scopo d’ogni fatica parendogli necessariamente la pace di cui egli gode senza affaticarsi, gli pare altresì che sia più saggio e più utile l’arrivarci per la via breve e piana per cui egli ci arriva. Tutto il grande lavorio di pensieri e di braccia dei popoli europei, gli pare un anfanamento puerile, perché non ne vede gli effetti in una possessione maggiore della sua felicità ideale. Non lavorando, non ha sentimento del valore del tempo; e mancandogli questo sentimento, non può né desiderare né pregiare tutti i trovati dell’ingegno umano che tendono ad accelerare la vita e il cammino dell’umanità. È capace di domandarsi a che cosa giovi una strada ferrata se non conduce a una città dove si possa viver più felici che in quella da cui si parte. La sua fede fatalista, che gli fa parer vano il darsi pensiero dell’avvenire, è cagione pure ch’egli non pregi nessuna cosa se non per quel tanto di godimento sicuro e immediato che gli può procurare. Perciò non gli pare che un sognatore l’europeo che prevede e che prepara, che getta le fondamenta d’un edifizio di cui non vedrà il compimento, che consuma le sue forze, che sacrifica la sua pace ad un fine dubbio e lontano. Perciò giudica la nostra razza una razza frivola, meschina, presuntuosa, imbastardita, di cui il solo pregio è una scienza orgogliosa delle cose terrene, ch’egli disdegna, se non in quanto è costretto a valersene per non rimanerci al di sotto. E ci disprezza. Per me è questo il sentimento dominante che ispiriamo noi europei ai veri turchi che costituiscono ancora la grande maggioranza della nazione; e si potrà negare e fingere di non crederci; ma non si può non sentire da chi sia vissuto poco o molto in mezzo a loro. E questo sentimento di disprezzo deriva da molte cagioni: la prima delle quali è la considerazione d’un fatto significantissimo per essi: che cioè, da più di quattro secoli, benché relativamente scarsi di numero, dominano una gran parte di Europa di fede avversa alla loro, e vi si mantengono malgrado tutto quello che accadde e che accade. La parte minima della nazione vede la cagione di questo fatto nelle gelosie e nelle discordie degli Stati d’Europa; la parte maggiore la vede invece nella superiorità delle proprie forze, e nel nostro avvilimento. Non cade neppur nella mente, infatti, a nessun turco del volgo che un’Europa islamitica avrebbe subito e subirebbe l’affronto d’una conquista cristiana dai Dardanelli al Danubio. Ai vanti della nostra civiltà, essi oppongono il fatto della loro dominazione. Orgogliosi di sangue, fortificati in quest’orgoglio dalla consuetudine dell’impero, abituati a sentirsi dire, in nome di Dio, ch’essi appartengono a una razza conquistatrice, nata alla guerra, non al lavoro, abituati anzi a vivere del lavoro dei vinti, non comprendono nemmeno come i popoli soggetti a loro possano accampare un diritto qualsiasi all’eguaglianza civile. Per loro, posseduti da una fede cieca nel regno sensibile della Provvidenza, la conquista dell’Europa è stata l’adempimento di un decreto di Dio; è Dio che li ha investiti, in segno di predilezione, di questa sovranità terrena; e il fatto ch’essi la conservino, contro tante forze ostili, è una prova incontestabile del loro diritto divino, e nello stesso tempo un argomento luminoso in favore della verità della loro fede. Contro questo loro sentimento si spezzano tutti i ragionamenti di civiltà, di diritto, d’eguaglianza. La civiltà per loro non è che una forza ostile che vuol disarmarli senza combattere, a poco a poco, a tradimento, per abbassarli a paro dei loro soggetti e spogliarli della loro dominazione. Quindi, oltre al disprezzarla come vana, la temono come nemica; e poiché non possono respingerla colla forza, le oppongono la invincibile resistenza della loro inerzia. Trasformarsi, incivilirsi, eguagliarsi ai loro soggetti, essi comprendono che significa doversi mettere a gareggiare con quelli d’ingegno, di studio e di lavoro; acquistare una superiorità nuova; rifare colle forze dello spirito la conquista già fatta colla spada; e a questo s’oppone, oltre il loro interesse materiale di dominatori, il loro disprezzo religioso per gli infedeli, la loro alterezza soldatesca, la loro indolenza fatta seconda natura, l’indole del loro ingegno mancante d’ogni facoltà iniziatrice, e intorpidito nell’immobilità di quelle cinque idee tradizionali, che formano tutto il patrimonio intellettuale della nazione. Essi non vedono, d’altra parte, in quella classe sociale, che accetta, secondo loro, la civiltà europea, e che rappresenta ai loro occhi lo stato in cui l’Europa vorrebbe veder ridotti tutti i figli d’Osmano, non vedono in quei loro fratelli in soprabito e in guanti, che balbettano il francese e non vanno alla moschea, un esempio che possa ragionevolmente convertirli. Come rappresenta la civiltà quella parte della nazione ottomana? Su questo son presso a poco tutti d’accordo. Il nuovo turco non vale il vecchio. Egli ha preso i nostri panni, i nostri comodi, i nostri vizi, le nostre vanità; ma non ha accolto, per ora, né i nostri sentimenti, né le nostre idee; e in questa trasformazione parziale, ha perduto quello che c’era di buono in fondo alla sua natura genuina di Osmano. Il vecchio turco non vede per ora altri frutti dell’incivilimento che una più diffusa peste dicasterica, un’impiegataglia innumerevole, oziosa, inetta, miscredente, rapace, mascherata alla franca, che disprezza tutte le tradizioni nazionali, e una specie di jeunesse dorée, corrotta e sfrontata, che promette di riuscire assai peggiore dei suoi padri. Così vestire e così vivere, giusta il concetto del vero turco, è esser civili; e infatti egli chiama fare, pensare, vivere alla franca, tutti gli usi e tutte le azioni che non solo la sua coscienza di maomettano, ma la coscienza di qualunque uomo onesto condanna. Considera quindi gli «inciviliti», non come musulmani più avanzati degli altri sulla via d’un miglioramento qualsiasi; ma come gente scaduta, traviata, poco meno che apostata e che traditrice della nazione; e diffida delle novità, e le respinge per quanto è in lui, non foss’altro che perché gli vengono da quella parte, in cui egli ne vede tutto giorno gli effetti funesti. Ogni novità europea è per lui un attentato contro il suo carattere e contro i suoi interessi. Il governo è rivoluzionario, il popolo è conservatore; la semenza delle nuove idee casca in un terreno rigido e unito che le rifiuta gli umori per la fecondazione; la mano di chi regge le cose, stringe ed agita l’elsa; ma la lama gira nel manico. Questa è la ragione per cui tutta l’opera riformatrice che si va tentando da cinquant’anni, non ha ancora passato la prima pelle della nazione. Si sono mutati i nomi, sono rimaste le cose. Il poco che fu fatto, fu fatto colla violenza, e a questo il popolo attribuisce l’audacia crescente degl’infedeli, la corruzione che piglia campo nel cuore dell’impero, e tutte le sventure nazionali. Perché mutare le nostre istituzioni, egli si domanda, se son quelle colle quali abbiamo vinto e dominato per secoli? Perché adottar quelle che non ebbero forza di resistere all’urto della nostra spada? L’organesimo, la vita, le tradizioni del popolo turco son quelle d’un esercito vincitore accampato in Europa; esso ne esercita il comando, ne gode i privilegi e gli ozii, e ne sente l’orgoglio; e come tutti gli eserciti, preferisce la disciplina di ferro, che gli concede la prepotenza sui vinti, a una disciplina più mite, ma che incatena il suo arbitrio di vincitore. Ora lo sperare che questo stato di cose, immobile da secoli, possa mutare nel giro di pochi anni, è un sogno. Le avanguardie leggere della civiltà possono procedere quanto vogliono rapidamente; ma il grosso dell’esercito, carico ancora delle pesanti armature medioevali, o non si muove, o non le segue che alla lontana, a lentissimo passo. Non sono che cose di ieri, convien ricordarsi, il dispotismo cieco, i giannizzeri, il serraglio coronato di teste, il sentimento dell’invincibilità degli osmani, il raià considerato e trattato con un essere immondo, gli ambasciatori di Francia vestiti e pasciuti sul limitare della sala del trono, per simboleggiare la vile povertà degl’infedeli al cospetto del Gran Signore. Ma su questo argomento, non c’è, credo, gran disparità di pareri nemmeno fra gli Europei e i Turchi medesimi. La disparità dei giudizii, e quindi la difficoltà per uno straniero di dare un giudizio proprio, è nell’estimazione delle intime qualità individuali del turco; poiché a interrogarne i raià, non si sentono che i vilipendii dell’oppresso contro l’oppressore; a domandarne gli Europei liberi delle colonie, i quali non hanno ragione né di temere né di odiare gli Osmani, non solo, ma hanno mille ragioni di compiacersi dello stato attuale delle cose, non si ottengono in generale che giudizi, forse coscienziosamente, ma certo eccessivamente favorevoli. I più di questi sono concordi nel riconoscere il turco probo, franco, leale, e sinceramente religioso. Ma riguardo al sentimento religioso, la cui conservazione gli potrebbe esser tenuta in conto d’un grande merito, è da notarsi che la religione in cui si mantiene saldo, non s’oppone ad alcune delle sue tendenze e ad alcuno dei suoi interessi; accarezza, anzi, la sua natura sensuale, giustifica la sua inerzia, sancisce la sua dominazione; egli vi si attiene tenacemente, poiché sente che la sua nazionalità è nel suo dogma e il suo destino nella sua fede. Riguardo alla probità, si citano molte prove di fatti individuali dei quali si potrebbero citare esempi innumerevoli anche fra il più corrotto popolo europeo. Ma è da considerarsi, anche a questo riguardo, che non ha poca parte l’ostentazione nella probità che mostra il turco nei suoi commerci coi cristiani, coi quali fa spesso per orgoglio quello che non farebbe per semplice impulso della coscienza, poiché gli ripugna di comparire dappoco in faccia a gente a cui si tiene superiore di razza e di valore morale. Così nascono pure dalla sua stessa condizione di dominatore certe qualità, astrattamente pregevoli, di franchezza, di fierezza, di dignità, che non è ben certo se avrebbe conservate, messo nella condizione di chi gli è soggetto. Non gli si può negare, però, né il sentimento della carità, il quale è il solo balsamo agl’infiniti mali della sua società mal ordinata, benché incoraggi l’indolenza e moltiplichi la miseria; né altri sentimenti che sono indizi di gentilezza d’animo, come la gratitudine ch’egli serba per i più piccoli benefizi, il culto dei morti, la cortesia ospitale, il rispetto degli animali. È bello il suo sentimento dell’eguaglianza di tutte le classi sociali. È innegabile una certa moderazione severa della sua indole, che traspare dagli innumerevoli proverbi pieni di saggezza e di prudenza; una certa semplicità patriarcale, una tendenza vaga alla solitudine e alla malinconia, che esclude la volgarità e la tristizia dell’animo. Senonché tutte queste qualità galleggiano, per così dire, al sommo dell’anima sua, nella quiete non turbata della vita ordinaria; e v’è in fondo, come addormentata, la sua violenta natura asiatica, il suo fanatismo, il suo furore di soldato, la sua ferocia di barbaro, che, stimolati, prorompono, e ne balza fuori un altr’uomo. Il perché è giusta la sentenza che il turco ha un’indole mitissima quando non taglia le teste. Il tartaro è come rannicchiato dentro di lui, e assopito. Il vigore nativo è rimasto intero in lui, quasi custodito dalla indolente mollezza della sua vita, la quale non se ne serve che nelle occasioni supreme. Così gli è rimasto intero il coraggio di cui la cultura dell’intelligenza rallenta la molla, raffinando il sentimento della vita, resa più cara dal concetto e dalla speranza di godimenti maggiori. In lui la passione religiosa e guerriera trova un campo non guasto né da dubbi, né da ribellioni dello spirito, né da cozzi d’idee; una sostanza tutta e istantaneamente infiammabile; un uomo tutto d’un pezzo che scatta, a un tocco, tutto intero; una lama sempre affilata, su cui non è scritto che il nome d’un Dio e d’un Sovrano. La vita sociale ha appena digrossato in lui l’uomo antico della steppa e della capanna. Spiritualmente, egli vive ancora nella città presso a poco come viveva nella tribù, in mezzo alla gente, ma solitario coi suoi pensieri. Non c’è, anzi, fra loro, una vera vita sociale. La vita dei due sessi dà l’immagine di due fiumi paralleli, i quali non confondono le loro acque, se non qua e là per via di comunicazioni sotterranee. Gli uomini si raccolgono fra loro, ma non vivono in intimità di pensiero gli uni cogli altri; si avvicinano, ma non si legano; ciascuno preferisce alla espansione di sé medesimo, quella che un grande poeta definì mirabilmente la vegetazione sorda delle idee. La nostra conversazione, agile e varia, che scherza, discute, insegna, ricrea, il nostro bisogno di dare e di ricevere sentimenti e pensieri, questa estrinsecazione reciproca del nostro essere, in cui l’intelligenza si esercita e il cuore si riscalda, pochissimi tra loro la conoscono. I loro discorsi radono quasi sempre la terra e trattano per lo più di cose materialmente necessarie. L’amore è escluso, la letteratura è privilegio di pochi, la scienza è un mito, la politica si riduce per lo più a una questione di nomi, gli affari non occupano che una piccolissima parte nella vita del maggior numero. Alle discussioni astratte la natura della loro intelligenza si rifiuta. Essi non comprendono bene che quello che vedono e quello che toccano; del che è una prova la loro lingua stessa, la quale difetta ogni volta che c’è da esprimere un’astrazione; per il che i turchi istruiti sono costretti a ricorrere all’arabo e al persiano, o a una lingua europea. Essi non sentono il bisogno, d’altra parte, di forzare la mente a comprendere cose che son fuori dei loro desideri, e quasi della loro vita. Il persiano è più investigatore, l’arabo è più curioso: il turco non ha che una suprema indifferenza per quello che non conosce. E non avendo idee da scambiare, non cerca la compagnia degli europei; e non ama né le loro interminabili e sottili discussioni, né loro stessi. Né ci può esser intera confidenza fra gli uni e gli altri, dacchè l’uno dei due nasconde perpetuamente una parte di sé: i suoi affetti più intimi, la sua casa, i suoi piaceri, e quello che più importa, il vero sentimento che nutre verso l’altro; che è un sentimento invincibile di diffidenza. Il turco tollera l’armeno, sprezza l’ebreo, odia il greco, diffida del franco. Sopporta, in generale, tutti quanti, come un grosso animale che si lascia passeggiare sulla schiena una miriade di mosche, riserbandosi a darci su una codata quando si senta pungere nel vivo. Lascia che tutti facciano, armeggino, rimestino ogni cosa intorno a lui; si vale degli europei che gli possono essere utili; accetta le novazioni materiali di cui riconosce il vantaggio immediato; sta a sentire senza batter palpebra le lezioni di civiltà che gli si danno; muta leggi, fogge e cerimoniali; impara a ripetere correttamente le nostre sentenze filosofiche; si lascia travestire, imbellettare, mascherare; ma dentro è sempre, immutabilmente, invincibilmente lo stesso. Eppure ripugna alla ragione il rassegnarsi a credere che l’azione lenta e continua della civiltà non possa, in un periodo di tempo indeterminato, infondere la scintilla d’una nuova vita in questo gigantesco soldato asiatico, che dorme a traverso ai due continenti, e non si sveglia mai che per brandire la spada. Ma considerando gli sforzi fatti e i frutti ottenuti sinora, questo periodo di tempo appare alla mente tanto lungo, in confronto ai bisogni e alle impazienze dei popoli cristiani d’Oriente, da rendere vana la speranza che la questione intorno a cui s’affanna ora l’Europa si possa risolvere coll’incivilimento progressivo del popolo turco. Questa è l’opinione che mi son formata nel mio breve soggiorno a Costantinopoli. – O in che altro modo si può dunque risolvere la questione? Ah! signori, qui proprio non mi credo obbligato a rispondere, perché non potrei rispondere senz’aver l’aria di dar consigli all’Europa; e a questo si rifiuta inesorabilmente la mia modestia. E poi… l’ho già detto che v’è un bastimento austriaco che fuma sul Corno d’oro, in faccia a Galata, pronto a partire per il Mar Nero; e il lettore lo sa dove deve passare, questo bastimento!


Edmondo De Amicis
Leggi su Wikipedia

Edizione elettronica tratta da Liber Liber

Opera di riferimento: “Costantinopoli” di Edmondo De Amicis, Fratelli Treves editori, Milano 1877

Alla edizione elettronica ha contribuito Vittorio Volpi, volpi@galactica.it

Revisione: Catia Righi, catia_righi@tin.it

Pubblicato su Liber Liber da Marco Calvo, al quale vanno i nostri ringraziamenti.

Costantinopoli è un libro di ricordi scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato nel 1877. Il soggetto dell’opera è il viaggio di più giorni fatto nel 1874, in compagnia dell’amico pittore Enrico Junck, a Istanbul, capitale dell’Impero Ottomano, quale corrispondente per conto della rivista Illustrazione Italiana.

De Amicis ha elaborato l’opera raccogliendo tre anni dopo la visita le impressioni in un libro, parte dagli appunti presi durante il viaggio e parte da memorie personali.  Ne emergono molte informazioni sulla Istanbul del secolo XIX e sulla storia ottomana. L’opera originale comprendeva anche 45 incisioni di Enrico Junck. La prima edizione fu pubblicata nel 1877 in due volumi. Cesare Biseo ne illustrò un’edizione del 1882, a causa della prematura scomparsa di Junck.

Il Grande Bazar d’Istanbul in un disegno di Cesare Biseo tratto dall’edizione del 1882

L’opera riscosse un successo immediato e fu tradotta in molte lingue, oltre naturalmente al turco, ma ricevette anche critiche severe, come quella di Remigio Zena nel suo diario di bordo In Yacht da Genova a Costantinopoli (1887). Nel suo libro Istanbul – Memory of a City, lo scrittore turco Orhan Pamuk (premio Nobel per la letteratura 2006) ha definito Costantinopoli di Edmondo de Amicis il miglior libro scritto su Istanbul nell’Ottocento, seguito da Costantinopoli di Théophile Gautier (1852). Umberto Eco, nell’introduzione ad una nuova ristampa del 2005, ha affermato che la descrizione della città fatta da De Amicis appare come la più cinematografica.