Gleeson White – I libri per i bambini e loro illustratori

CLICCA LA COPERTINA E LEGGI IL LIBRO

Gleeson White è stato uno scrittore d’arte inglese. A New York dal 1890 ha diretto per un paio d’anni la rivista Art Amateur (1891-92), per poi ritornare in Inghilterra, dove assume l’incarico di direttore editoriale di The International Studio, fondato da Charles Holme nel 1893. Due anni dopo, Holme stesso prende il posto di editor, anche se Gleeson White, per il resto della sua vita, continuerà a fornire contributi. White si dedica allo scrivere d’arte e fra i suoi libri che riscuotono maggiore successo è questo sui “Libri dei bambini e i loro illustratori”, pubblicato in un numero speciale della rivista The International Studio con la quale continua a collaborare. Come spiega lo stesso autore nelle pagine introduttive, White prende spunto dall’editoria contemporanea sull’argomento specifico dell’evoluzione del libro per l’infanzia. Il suo interesse è nato per caso, sfogliando un “volume ammirevole” che affronta il tema a partire dai tempi precedenti alla conquista normanna fino ai suoi stessi anni. Il libro in questione è intitolato “Il bambino e il suo libro”, di Mrs. EM Field, progettato per scopi didattici, come molti dei manuali legati alla letteratura destinata a impressionare con racconti fantastici. White evidenzia, però, che la sua iniziale curiosità è stata attratta da un eccellente capitolo riguardante “Alcuni illustratori di libri per bambini”. Ecco quindi l’idea del suo progetto editoriale, lo scopo principale che desidera raggiungere: non parlare dei contenuti letterari dei libri, ma concentrarsi sulle illustrazioni. A suo avviso, infatti, i nove decimi dei buoni libri illustrati sono dovuti al miglioramento apportato dall’artista e dall’editore, anche se è ovvio che le illustrazioni implicano qualcosa da illustrare e, di norma, migliore è il testo e migliori sono le immagini che ne scaturiscono. Basti fare l’esempio di bravissimi autori per bambini, come Charles Kingsley o Lewis Carroll, che forniscono il testo giusto per spronare l’artista a ottenere i suoi migliori risultati. In effetti, anche se potrebbe risultare impopolare progettare un libro come quello pensato e realizzato, ci si deve rendere conto, asserisce White, che il vero potere educativo del libro illustrato è sugli adulti, più che sui bambini, poiché aiuterà a elevare lo standard del gusto domestico nei riguardi dell’arte.

PUOI SCARICARE IL LIBRO O LE SINGOLE IMMAGINI DAL WEBSITE DEL PROGETTO GUTEMBERG: Children’s Books and Their Illustrators, by Gleeson White

JOSEPH WILLIAM GLEESON WHITE (Christchurch 1851–1898), often known as Gleeson White, was an English writer on art. He was educated at Christ Church School and afterward became a member of the Art Workers Guild. He moved to New York City in 1890 where he conducted the Art Amateur (1891–92). He returned to England in 1893. He was the first serving editor of The Studio, founded by Charles Holme in 1893 (Lewis Hind had acted as editor for four months before the launch of the magazine). In 1895 Holme took over as editor himself, although Gleeson White continued to contribute for the rest of his life. He also edited during his last years the “Ex Libris Series”; the “Connoisseur Series”; the “Pageant”; and, with Edward F. Strange, Bell’s “Cathedral Series.” (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera).

LEGGI LA SCHEDA SU WIKIPEDIA

THE INTERNATIONAL STUDIO

Children’s Books and Their Illustrators

Richard Glazier – Un manuale architettonico sull’ornamento storico

 

 

Questo manuale arricchito da illustrazioni e descrizioni è opera di Richard Glazier curata nel 1899. Come dice la stessa prefazione al libro, il trattato è stato ideato con il triplice obiettivo di fornire una conoscenza elementare dell’Architettura e dell’ornamento storico, di risvegliare un sentimento sensibile e comprensivo per i molti resti belli e interessanti della civiltà antica e medievale, e infine di orientare l’attenzione degli studenti e degli artigiani per la bellezza, la suggestione e la vitalità delle arti industriali del passato, e il loro rapporto intimo con la vita sociale e religiosa della gente. I vantaggi che gli studenti e gli artigiani possono trarre da tale studio sono molteplici, poiché, attraverso uno studio attento di queste arti, potremmo vedere le capacità e i limiti del materiale, l’appropriatezza e l’applicazione dell’ornamento, la continuità della linea e della forma – ma con una marcata diversità di arricchimento e trattamento – l’interesse e il significato dei dettagli, e gli usi, i miti e le tradizioni del passato con la loro continuità di pensiero ed espressione. Le illustrazioni, che sono state scelte espressamente per questo lavoro, sono esempi tipici di ogni periodo o stile e sono prodotte in linea con il metodo più adatto alle esigenze degli studenti, dando definizione, enfasi e le qualità costruttive del design piuttosto che semplicemente effetti pittorici.

PUOI SCARICARE IL MANUALE DAL WEBSITE DEL PROGETTO GUTEMBERG: A Manual of Historic Ornament by Richard Glazier

 

LA DECORAZIONE è costituita da quegli elementi che servono ad abbellire. In campo artistico e architettonico si può decorare un oggetto d’arte o un edificio. Si può decorare qualche cosa dipingendola oppure attaccandovi degli elementi. I romani decoravano le loro case con dei mosaici (per esempio a Pompei si trovano dei mosaici, delle pitture murali o degli scorci). La decorazione è un campo molto vasto, che comprende la trasformazione, l’arrangiamento, il restauro, la riparazione di un habitat umano e del mobilio interno (architettura d’interni). (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera).

LEGGI LA SCHEDA SU WIKIPEDIA

LONDON: B. T. BATSFORD, 94, HIGH HOLBORN - 1899

A manual of historic ornament