Il nostro eroe è di circa 40-45 anni, più o meno alto 180 cm. Ma per le sue fattezze nel corso degli anni Tex è stato disegnato come uno dei grandi attori western americani. Inizialmente, fu Gary Cooper, poi John Wayne o Clint Eastwood. Oggi, assomiglierebbe a Charlton Heston. In effetti, i riferimenti al cinema western […]
In realtà, i suoi “superpoteri”, consistono nell’avere nervi d’acciaio e sangue freddo, che gli permettono di avere sempre una contromisura dei suoi avversari. In qualunque situazione si trovi, compie sempre la scelta giusta. Ai nemici non rimane che arrendersi o scappare. Il carattere di Tex è comunque quello di un uomo di ferro. Se […]
Il Ranger del Texas, Tex Willer, è un personaggio multifunzione e perciò estremamente flessibile. Non è inquadrato, a tutti gli effetti, nel lavoro dei ranger. Tuttavia, il suo essere rappresentante della giustizia, gli permette di essere spedito dal suo Comando in missioni particolari, o gli consente di intervenire di sua volontà, qualora la situazione lo richieda. […]
I primi eroi in costume ad apparire furono Mandrake il mago e l’Uomo mascherato, dei primi anni trenta, ma, ufficialmente, il fumetto super eroico nasce nel giugno del 1938. Nel numero 1 di Action Comics è presente, infatti, il primo episodio di Superman, creato dalla fantasia di Jerry Siegel e Joe Shuster. Dal nome del personaggio deriva […]
Se le lontane origini degli eroi moderni possono essere quelle degli eroi mitologici, le origini dirette sono da ritrovare nella letteratura inglese di fine Ottocento. Qui troviamo il famoso detective Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, che risolve tutti i casi polizieschi, e l’avventuriero Allan Quatermain di H. Rider Haggard. Tra gli altri miti letterari del periodo […]
Fra le opere del disegnatore Dino Battaglia, vanno ricordate le sue interpretazioni di alcuni Racconti della guerra franco-prussiana scritti da di Guy de Maupassant, che presero avvio nel 1880 con un capolavoro come Boule de Suif e si conclusero sette anni dopo con L’Epifania. Proponiamo di leggere l’introduzione al volume Maupassant, uscito per […]
Le pubblicazioni di Occhio cupo, non ottengono il successo sperato, e dopo sei puntate viene interrotto. Ma è Tex Willer a riservare incredibili sorprese. È talmente accettato dal pubblico, sin dalla prima uscita (intitolata Il totem misterioso), che, in breve, si trasforma in uno dei maggiori successi editoriali nel settore dei fumetti di quel periodo. […]
Galleppini (lo pseudonimo è Galep), molto più giovane di Bonelli, era nato nel 1917 a Castel di Pari, in provincia di Grosseto, era un fumettista molto prolifico, anche se il suo nome viene comunemente associato al personaggio di Tex Willer, da lui creato. Insieme a Bonelli, continuò per quarant’anni a disegnare questo storico personaggio […]
Sergio Bonelli Editore, la più importante casa editrice italiana nel campo dei fumetti, fu fondata da Giovanni Luigi Bonelli (detto anche Gian). Questi era il fumettista, che, insieme ad Aurelio Galleppini, diede vita ai fortunati album di Tex Willer. Bonelli, nato a Milano nel 1908, verso la fine degli anni ’20, inizia la sua […]
Diabolik è tutto meno che gentiluomo. È invece spietato e deciso nel suo intento di rubare soldi, oro o gioielli. Le sue vittime, tuttavia, sono banche, miliardari disonesti o ricche famiglie. Diabolik non è solo. Fidanzato con Elisabeth Gay nel primo episodio, incontra, nel terzo, Eva Kant, una bionda bellissima, senza scrupoli come lui. […]