Bonelli, lo sceneggiatore di Tex 1/6

  Sergio Bonelli Editore, la più importante casa editrice italiana nel campo dei fumetti, fu fondata da Giovanni Luigi Bonelli (detto anche Gian). Questi era il fumettista, che, insieme ad Aurelio Galleppini, diede vita ai fortunati album di Tex Willer. Bonelli, nato a Milano nel 1908, verso la fine degli anni ’20, inizia la sua […]

Le antichità archeologiche del British Museum 3/5

  Dopo la sconfitta dell’esercito napoleonico nella battaglia del Nilo, l’Egitto e l’intero Medioriente entrarono a far parte della sfera politica britannica. Ciò comportò l’arrivo a Londra di pezzi archeologici egiziani. Tra questi, nel 1802, apparve la famosa stele di Rosetta, presentata agli studiosi dallo stesso re Giorgio III, dalla quale scaturì l’interpretazione dell’antica scrittura […]

Le torri moderne, i grattacieli 1/2

  Tra il 1910 ed il 1941, anno in cui gli Stati Uniti entrano in guerra, l’isola di Manhattan cambia volto, riempiendosi di edifici alti ed altissimi. Con la sua trasformazione cambia il modo di fare architettura e si acquisisce un modello di società totalmente innovativo. In questo continente la società mondiale entra in una […]

Una voce per Bullenhuser Damm

Nella giornata della memoria un messaggio di Giuseppe Marchetti Tricamo alla professoressa Teresa Lazzaro, autrice del libro “Venti farfalle e una nuova primavera” edito da Experiences. È la pagina più crudele e feroce della storia recente dell’umanità questa che vi viene raccontata. La più scellerata, infame e intollerabile, non perché non ce ne siano state […]

Uscire dal sentiero battuto della logica comune

  Il pensare differente, ricordato la scorsa settimana, si richiama alla tag-line «Think different» inventata per “oggettivare”, nei prodotti Apple, un insolito approccio creativo. È bene, infatti, evidenziare che si può riuscire a risolvere una molteplicità di interrogativi, osservando le questioni da angolazioni diverse. Ciò significa prescindere da logiche sequenziali, che spesso portano ad individuare […]

I nostri calendari lunari 3/3

  Non tutti sanno dell’esistenza del calendario lunare e del calendario luni-solare. Il primo ha una durata di circa 354 giorni ed è legato alle dodici lunazioni (le rotazioni della luna intorno alla Terra). Il secondo tipo cerca di fare coincidere l’anno lunare con quello solare (che è di 365 giorni), applicando degli espedienti. L’uso […]

Antipasti appetitosi 3/3

  Risale al giugno del 1711 la descrizione di un antipasto offerto a Padre Labat, giunto a Messina durante il suo viaggio in Italia. Invitato alla tavola dei Domenicani di S. Girolamo, durante la domenica, così descrive le prelibatezze che furono servite: “come antipasto due cipolle bianche di buone dimensioni con salsa allo zafferano. Ne […]

Le innovazioni del British Museum 2/5

  Il British Museum fu il primo museo nazionale, aperto gratuitamente al pubblico, che non fosse di proprietà ecclesiastica o reale, e incentrato su ogni produzione umana, in generale. Un vero museo illuminista. Se, tuttavia, in principio l’attività del museo era imperniata, soprattutto, sulla tematica naturalistica e libraria, nel 1772, ricevette la collezione di ceramica […]

Diabolik ed Eva Kant 2/2

  Diabolik è tutto meno che gentiluomo. È invece spietato e deciso nel suo intento di rubare soldi, oro o gioielli. Le sue vittime, tuttavia, sono banche, miliardari disonesti o ricche famiglie. Diabolik non è solo. Fidanzato con Elisabeth Gay nel primo episodio, incontra, nel terzo, Eva Kant, una bionda bellissima, senza scrupoli come lui. […]