Se frequentate il mondo delle costruzioni, sicuramente conoscerete un bravo ferraiolo. Con l’introduzione della tecnologia del cemento armato (circa un secolo fa) è nato il mestiere del ferraiolo, da una “costola” del fabbro ferraio. Tant’è che il mestiere di ferraiolo è quello di un artigiano edile. La sua opera nell’edilizia si trova dappertutto: dalle armature strutturali […]
Arte ed artigianato, nel passato, si sono spesso incrociati in determinati mestieri. In quello della lavorazione dei metalli, tale qualità era propria del mastro ferraio. Questo era sinonimo di creazione con il ferro battuto, e lo è ancora oggi in specifiche lavorazioni, come nei cancelli, nelle testiere dei letti, oppure sedie per giardini. L’arte […]
Nella periodizzazione delle epoche storiche vi è anche quella legata al tipo di metallurgia utilizzata (età del rame, del bronzo, del ferro). Segno che il mondo dei metalli ha una grande importanza nell’esistenza umana. Da che mondo è mondo, infatti, il fabbro del paese era l’artigiano che si occupava della lavorazione dei metalli, soprattutto […]
Chi pensa che l’antico mestiere del maniscalco sia scomparso, si sbaglia. Sono presenti, infatti, in ogni manifestazione sportiva equestre, a tutt’oggi. Si sbaglia anche chi pensa che il maniscalco si limiti a mettere i ferri al cavallo. Tant’è, che per farlo, bisogna superare la delicata fase della pareggiatura e ferratura, con un adattamento degli zoccoli dell’equino […]
Ogni cavallo ha la sua sella, ogni sella ha il suo sellaio. Rigidamente di cuoio, la sella è preziosa, unica. Oggi, anche se i cavalli non sono diffusi come una volta, i sellai mantengono la cura artigianale nella realizzazione di selle e dei finimenti correlati. È come fare una borsa in pelle, ma più […]
Anche se la mattina, per andare al lavoro, prendiamo l’automobile e non il cavallo, non vuol dire che questi siano scomparsi. Certo non sono più utilizzati per gli spostamenti o i viaggi, come anticamente, ma in quasi tutte le città se ne possono trovare (ma non per strada). Chi si occupa di loro, sostanzialmente, […]
La produzione di pasta secca di grano duro, è compito dei moderni pastifici, essendo oramai interamente industrializzata. Ciononostante, la pasta fresca può essere prodotta, anche oggi, semplicemente a casa propria. Nella storia esistono numerosi formati di pasta fresca, anche ripiena. Siccome quando si diventa veramente bravi in un certo lavoro, si può trasformare una […]
I panifici sono ovunque, segno che il mestiere è tutt’altro che antico (o scomparso), ma sicuramente storico. È un lavoro semplice ed essenziale, faticoso, ma che può riservare grandi sorprese nella maniera in cui esso è fatto. Vi sono innumerevoli formati di pane, geograficamente parlando, ma anche nella tradizione rituale e culturale. Vi è, […]
Fino agli anni ‘70°, il calzolaio riparava le scarpe in cuoio, rifacendo, ad esempio, i tacchi che si consumavano col tempo. Il mestiere del calzolaio, però, non era molto valutato. Con l’invenzione delle scarpe in gomma, cambiò tutta la tipologia delle scarpe (ora, usa e getta). Oggi le scarpe non si fanno ancora una […]
Il mestiere della concia delle pelli, attribuita nel passato ai conciapelli, esiste tutt’ora, ma a livello industriale, nelle specifiche aziende conciarie, come per la carta o le stoffe. Tuttavia, il settore della lavorazione del cuoio è molto ampio. Tra i manufatti realizzabili con il cuoio, tanto per indicarne qualcuno, vi sono: le borse, borsette, […]