Nel 1894, Klimt aveva ricevuto l’incarico dall’università di Vienna di realizzare i pannelli che dovevano decorare il soffitto dell’aula magna. Il tema era appropriato, trattandosi di raffigurare l’illuminismo, e, con esso, il trionfo della Luce sulle Tenebre. Un tema quindi culturale e simbolico per l’università. La commessa, però, fu rimandata di vari anni dall’artista […]
«Amanti dei libri di tutta Italia unitevi e venite a Milano, inizia Tempo di Libri, dal 19 al 23 aprile. L’iniziativa invaderà la città in stile Fuori Salone. Avrà un fulcro di espositori in Fiera ed eventi sparsi ovunque, come mostre e incontri con gli autori». Con questo lancio il nuovo blog di Mondadori Portfolio […]
Anche se la mattina, per andare al lavoro, prendiamo l’automobile e non il cavallo, non vuol dire che questi siano scomparsi. Certo non sono più utilizzati per gli spostamenti o i viaggi, come anticamente, ma in quasi tutte le città se ne possono trovare (ma non per strada). Chi si occupa di loro, sostanzialmente, […]
Quando leggo o scrivo, attraverso mondi, respiro situazioni inusitate. Le può condividere per intero solo chi prende cuore a spulciare archivi e biblioteche, alla ricerca di libri, manoscritti, cartoline e lettere. Possono saltare agli occhi aspetti poco noti del passato. Prendete “La Revue des jeux, des arts et du sport”. La copertina del settimanale […]
Anche la monarchia polacca aveva la sua reggia grandiosa. È il castello di Varsavia, che fu sede ufficiale dei re e dell’amministrazione della corte reale. Mantenne queste mansioni fino alle spartizioni della Polonia. Successivamente divenne residenza del presidente della Polonia (1926-1945). Cenni storici La parte originaria della costruzione risale al XIV secolo e si […]
Citazioni e aforismi sono passati dalla carta al web. Ne leggiamo in continuazione, ma noi stessi dimentichiamo di mettere in pratica quanto abbiamo sollecitato all’attenzione degli altri. Non sarebbe il caso di passare dalle citazioni alle citAZIONI?
Il padre era un orafo della Boemia, la madre colta ed appassionata di musica lirica, cosicché gran parte della famiglia dimostrò doti artistiche. Infatti, oltre a Gustav, anche i suoi due fratelli, Ernst e Georg, divennero pittori. Nonostante le non floride condizioni economiche, Gustav Klimt riuscì ad iscriversi e a seguire le lezioni della scuola […]
James Sidney Edouard, Barone di Ensor nacque in Belgio, ad Ostenda nel 1860 (morì nel 1949). Introverso come carattere, non si mosse quasi mai da Ostenda. Eppure i suoi quadri, a cui si occupava ogni giorno, divennero un’icona del Simbolismo nell’arte, di fine Ottocento. Dal 1877 al 1880, frequentò l’Accademia di belle arti di Bruxelles. Al compimento del corso, nel 1881, […]
«Potrei prendere la persona più vecchia qui presente, farle un piccolo buco nel cranio, inserire alcuni elettrodi all’interno dell’ippocampo e stimolarlo. E così sarebbe in grado di recitare a memoria un libro che ha letto 60 anni fa”. Nel suo primo discorso ufficiale come Segretario della Casa e dello Sviluppo Urbano degli Stati Uniti, qualche settimana […]
La produzione di pasta secca di grano duro, è compito dei moderni pastifici, essendo oramai interamente industrializzata. Ciononostante, la pasta fresca può essere prodotta, anche oggi, semplicemente a casa propria. Nella storia esistono numerosi formati di pasta fresca, anche ripiena. Siccome quando si diventa veramente bravi in un certo lavoro, si può trasformare una […]