Giuseppe Giacosa, i più anziani appassionati di Lirica lo sapranno di certo, curò per Giacomo Puccini i libretti de “La Bohème”, della “Tosca” e di “Madama Butterfly”. Noi invece vogliamo proporvi questa commedia drammatica, ma dal lieto fine. Si intitola “Come le foglie”. Potete leggerne il testo o accomodarvi a seguire uno storico sceneggiato […]
L’apertura del MuMe (Museo regionale interdisciplinare di Messina) – questa volta completo delle sezioni del Medioevo, Rinascimento, Seicento, Settecento e Ottocento – inorgoglisce la città. È inutile fare nomi: quando si brinda sono tutti bravi. L’anteprima della festa era già avvenuta nel dicembre scorso, quando hanno visto luce il settore archeologico e l’ala nord con il […]
Ciascuno di questi giochi era custodito in un’apposita scatola. Occorreva prelevare gli elementi geometrici dal contenitore e poi trovare il modo di riporli secondo un criterio, acquisendo così il concetto di ordine, rispetto, comprensione del funzionamento di un gioco. I mattoncini per le costruzioni sono ormai una realtà nel mondo dei bambini, ma nel […]
Citazioni e aforismi sono passati dalla carta al web. Ne leggiamo in continuazione, ma noi stessi dimentichiamo di mettere in pratica quanto abbiamo sollecitato all’attenzione degli altri. Non sarebbe il caso di passare dalle citazioni alle citAZIONI?
Il bambino monta e smonta i Gift, questi giocattoli di legno dalla geometria elementare. Ne osserva la forma, i colori, i materiali. Per cui, ad esempio, un cubo di legno può essere scomposto in otto cubi più piccoli oppure in otto prismi rettangolari. Ed ecco allora, che il bambino può con l’immaginazione costruire un […]
Friedrich Froebel è stato un pedagogista tedesco. Nato in Turingia, visse tra il 1782 e il 1852. La madre morì quando aveva appena nove mesi; probabilmente fu proprio la mancanza d’affettuose cure nel periodo infantile che lo spinse ad interessarsi dell’educazione dei bambini. Fu definito il pedagogista del romanticismo, noto perché ha creato una […]
Immaginate un rapinatore che organizza meticolosamente la sua rapina. Si copre interamente di succo di limone, pensando che sarà invisibile agli occhi di tutti. «Nel corso dei preparativi si era persino scattato un selfie con una polaroid, per verificare che il metodo fosse davvero efficace. E nella foto lui effettivamente non c’era – probabilmente l’acidità […]
Io credo che in un luogo così venerando sia opportuno cominciare, come in una cerimonia religiosa, con la lettura del Libro, non a scopo di informazione, perché quando si legge un libro sacro tutti sanno già quello che il libro dice, ma con funzioni litaniali e di buona disposizione dello spirito. Dunque: “L’universo (che […]
Mi chiedono cosa sia contemporaneo e quando, invece, possiamo parlare di eredità del passato. Rispondo semplicemente: c’è un passato prossimo e uno remoto. Se neppure un centenario può raccontare certi fatti vissuti in prima persona, allora parliamo di passato remoto. Dalla voce di costui ascoltiamo in presa diretta ragguagli sugli anni recenti, vicende riscontrate […]
Théophile rimase sorpreso, perché tutti si aspettavano che svelasse cosa stava ideando, mentre lui non stava ideando niente di niente. Ascoltava Mozart e sfogliava libri. In altre parole faceva rilassare tutti i muscoli del cervello. Sapeva bene che il cervello non ha muscoli, ma che differenza fanno le parole quando alle parole seguono i […]