Dal MAD di Parigi: Il gioco dell’arredamento per ripercorrere una storia degli stili e delle tendenze

Attraverso le collezioni del Museo delle Arti Decorative di Parigi, sotto l’occhio benevolo dei suoi mecenati, scoprite l’appassionante storia dell’arredamento, cercando di associare ogni mobile al suo periodo storico. Si parte dall’età medievale e si arriva ai nostri giorni, secondo una scansione temporale ben precisa: Medioevo, Rinascimento, Stile Luigi XIII, Luigi XIV, Reggenza, Luigi XV, […]

Max Ernst – L’éléphant Célèbes

IL DIPINTO L’éléphant Célèbes, o Elefante Celebes, Elefante di Celebes e Celebes, è un dipinto (125 × 108 cm, olio su tela) del pittore Max Ernst, realizzato nel 1921 e situato nella Tate Modern di Londra. Oltre ad essere stata un’opera che fece da ponte fra lo stile dadaista e quello surreale di Ernst, Celebes […]

René Magritte – Gli amanti

IL DIPINTO Gli amanti (Les Amants) è un dipinto di René Magritte del 1928, realizzato con la tecnica dell’olio su tela (54cm x 73cm). Dell’opera esistono due versioni, entrambe datate 1928. La prima attualmente è conservata presso la National Gallery of Australia, mentre la seconda donata dal collezionista privato Richard S., si trova al MoMA […]

Gustav Klimt – Danae

IL DIPINTO Danae è un dipinto a olio su tela (77×83 cm) realizzato tra il 1907 e il 1908 dal pittore austriaco Gustav Klimt. L’opera si trova a Vienna, alla Galerie Würthle. Klimt affronta un soggetto tratto dalla mitologia greca antica: Danae fu fecondata nel sonno da Zeus, trasformatosi in pioggia d’oro. L’artista rinuncia alla […]

Charles Rennie Mackintosh – Willow Tearooms

L’INTERVENTO ARTISTICO Le Willow Tearooms sono delle sale da tè situate al numero 217 di Sauchiehall Street, a Glasgow in Scozia, progettate dall’architetto di fama internazionale Charles Rennie Mackintosh. Aprirono nel 1903 e guadagnarono in breve un’enorme popolarità, divenendo le più celebri sale da tè della città, tra quelle che aprirono a cavallo tra XIX […]

Josef Hoffmann – Palazzo Stoclet

L’ARCHITETTURA Il Palais Stoclet (francese) o Stocletpaleis (neerlandese) è un palazzo progettato dall’architetto Josef Hoffmann, di cui è considerato il capolavoro, e costruito a Woluwe-Saint-Pierre, uno dei 19 comuni che fanno parte della Regione di Bruxelles-Capitale, tra il 1905 e il 1911 per il finanziere e mercante d’arte Adolphe Stoclet in Avenue de Tervueren/Tervurenlaan. Grande […]

Aubrey Vincent Beardsley – Salomè

LE ILLUSTRAZIONI Salomè è un dramma in un atto unico del drammaturgo irlandese Oscar Wilde scritto in lingua francese nel 1891 e rappresentato nella stessa lingua per la prima volta l’11 febbraio 1896 al Théâtre de l’Œuvre di Parigi grazie all’attore francese Lugné-Poë. È ispirato alla figura di Salomè, figlia di Erodiade, ed alla sua […]

John Everett Millais – Ophelia

IL DIPINTO Ophelia è un dipinto a olio su tela (76.2×111.8 cm) del pittore preraffaellita John Everett Millais, realizzato nel biennio 1851-1852 e appartenente alla collezione della Tate Gallery di Londra. La tela si ispira al personaggio di Ofelia, uno dei protagonisti dell’Amleto di William Shakespeare. A dare avvio alla tragedia shakesperiana vi è l’improvvisa […]

Pierre Bonnard – Sala da pranzo in campagna

IL DIPINTO Sala da pranzo in campagna è un dipinto del francese Pierre Bonnard, un olio su tela di 168 × 204 cm, realizzato nel 1913. È conservato nell’Institute of Art di Minneapolis. L’interno della sala da pranzo è arredato con un tavolo rotondo con due piatti sulla tovaglia celeste, un tavolino con un vaso […]