Arthur Conan Doyle – Uno studio in rosso

Sherlock Holmes a fumetti per scaricare le tensioni Siamo di fronte a un caposaldo della letteratura europea: Uno Studio in Rosso, infatti, è il primo romanzo di sir Arthur Conan Doyle dove fa la comparsa il detective più famoso di tutti i tempi: Sherlock Holmes. In questa straordinaria avventura i lettori faranno la conoscenza di […]

Edoardo Ratti: La preistoria e la sua divulgazione

Generalmente si tende a separare la storia dalle scienze perché le competenze della prima portano ad indirizzarci verso un approccio più umanistico mentre le seconde adoperano un metodo di lavoro più scientifico. Questo non significa però che una disciplina umanistica non si avvalga di metodi scientifici, infatti proprio l’archeologia che viene inserita in ambito umanistico […]

Dante Gabriel Rossetti – Persefone

IL DIPINTO Persefone è un dipinto a olio su tela (125,1×61 cm) di Dante Gabriel Rossetti, realizzato nel 1874 e conservato nella Tate Britain di Londra. Dopo la morte dell’amata moglie Elizabeth Siddal Rossetti si orientò definitivamente verso la ritrattistica femminile. In questo dipinto, realizzato nel Capodanno del 1874 (come ricordato dal cartiglio in basso), […]

I giochi da tavolo che tutti amavano nel XX secolo

I giochi da tavolo hanno fatto parte della maggior parte delle culture e delle società nel corso della storia. Il più antico gioco da tavola noto per essere esistito e Senet, che è stato scoperto nelle sepolture dell’antico Egitto dal 3500 a.C. e coinvolge i giocatori che si muovono su un piccolo tabellone a griglia […]

Domenico Campolo – Son dunque un pittore

“‘Son dunque un pittore’ è una via di mezzo tra un catalogo fotografico e un racconto. Rispondo subito alla domanda che molti si faranno: sì, sono un pittore. Lo sono non perché dipingo tele ma dipingo muri in un modo e con una passione che mi distinguono nettamente da un semplice ‘imbianchino’. Quello che non […]