IN UN DIPINTO TUTTA L’EMOZIONE DELLA SCIENZA: IN ‘TRASFERTA’ DALLA NATIONAL GALLERY DI LONDRA ARRIVA IN MOSTRA AGLI UFFIZI IL CELEBRE ‘ESPERIMENTO’ DI JOSEPH WRIGHT OF DERBY Capolavoro del museo inglese raramente concesso in prestito, per la prima volta esposto in Italia: resterà in Galleria fino al 24 gennaio Wright of Derby Arte e scienza Firenze, Gli […]
IL DIPINTO Le cattive madri è un dipinto del pittore italiano Giovanni Segantini, realizzato nel 1894 e conservato al Österreichische Galerie Belvedere di Vienna. Le cattive madri costituisce la seconda opera del cosiddetto ciclo del Nirvana, una serie di dipinti che Segantini realizzò ispirandosi ad un testo del Nirvana del librettista Luigi Illica. L’artista, infatti, […]
VIRTUAL TOUR Benvenuto in Planet Pompeii Map. Una mappa completamente dedicata al sito archeologico più visitato in Italia. Dove il tempo si è fermato al 79 d.C. LEGGI SU WIKIPEDIA Scavi archeologici di Pompei VIRTUAL TOUR IMMAGINE DI APERTURA – Litografia degli scavi nel 1850 (Wikipedia)
25 Ottobre 2020 – 31 Gennaio 2021Montevarchi, Palazzo del PodestàOTTONE ROSAIMostra a cura di Giovanni FaccendaSito web ufficiale Il Comune di Montevarchi (AR) annuncia le nuove date della mostra dedicata a Ottone Rosai inizialmente prevista per aprile. Grazie alla grande sensibilità dimostrata da tutti i prestatori delle opere è stato possibile individuare il periodo che […]
IL DIPINTO L’isola dei morti (Die Toteninsel) è il nome di cinque dipinti del pittore svizzero Arnold Böcklin, realizzati tra il 1880 e il 1886 e conservati a Basilea, New York, Berlino e Lipsia. Un luogo tranquillo: era questo il titolo originale della prima versione dell’opera, eseguita da Böcklin dopo una gestazione molto meditata su […]
di Sergio Bertolami Come sappiamo, i dipinti originali furono acquistati da John Lane, di Hillingdon, il quale in una lettera al signor Nichols, ha descritto i particolari di quella singolare transazione. Nell’anno 1750, William Hogarth pubblicizzò la vendita degli originali, dando luogo a una sorta di asta. Ogni potenziale acquirente avrebbe dovuto fare pervenire la […]
Fate il test del “Se”:1. se avete una “visione tolemaica” del fatturato;2. se il bilancio per voi è poco più di un elenco di numeri in ordine sparso;3. se “lavorofatturomanonhouneuro”;4. se almeno una volta siete andati dal consulente e siete usciti dallo studio più confusi di prima;5. se averne uno lo ritenete un male necessario […]
PIACENZA 10 OTTOBRE – 28 DICEMBRE 2020PALADINOPIACENZAIN PIAZZA CAVALLI UN INEDITO CONFRONTO TRA FRANCESCO MOCHI (1580-1654) E MIMMO PALADINO Dal 10 ottobre al 28 dicembre 2020, piazza Cavalli, nel cuore di Piacenza, ospita PaladinoPiacenza, l’iniziativa, curata da Flavio Arensi ed Eugenio Gazzola, che propone un insolito quanto interessante confronto tra due maestri dell’arte moderna e […]
IL DIPINTO Edipo e la Sfinge è un dipinto del pittore simbolista francese Gustave Moreau, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York. Moreau rinnova la visione del mito antico in questo confronto, da cui Edipo uscirà vittorioso, che è quello tra il bene e il male, lo spirito e la materia. Il leggendario […]
Francesco Grisolia, membro del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ama presentarsi attraverso una citazione dell’olandese Frits Lugt, collezionista e storico dell’arte, che scriveva: «Un dipinto canta o recita, una stampa racconta o discorre, ma un disegno si confessa, sussurra, gorgheggia, sovente con un timbro che sfugge […]