Paolo Pantani e i suoi ospiti presentano il Primitivo, un vino identitario

Presentiamo una nuova puntata della trasmissione di Paolo Pantani, curata per l’emittente partenopea Canale 695. In particolare la nuova serie è dedicata agli incontri con l’Ateneo dei Vini Erranti. Ospiti fissi sono il professore Bruno de Concilis, che dell’Ateneo è il rettore e il professore Pasquale Persico, ordinario di Economia Politica e segretario dell’influente consesso. […]

Paolo Pantani e i suoi ospiti presentano un nuovo vino prestigioso: Alexia Capolino Perlingieri

Presentiamo una nuova puntata della trasmissione di Paolo Pantani, curata per l’emittente partenopea Canale 695. In particolare la nuova serie è dedicata agli incontri con l’Ateneo dei Vini Erranti. Ospiti fissi sono il rettore, professore Bruno de Concilis, e il professore Pasquale Persico, ordinario di Economia Politica e segretario dell’Ateneo. Oggi si parlerà dell’ottimo Alexia […]

Paolo Pantani e i suoi ospiti gustano l’Aglianico di Taurasi

Presentiamo una nuova puntata della trasmissione di Paolo Pantani, curata per l’emittente partenopea Canale 695. In particolare la nuova serie è dedicata agli incontri con l’Ateneo dei Vini Erranti. Ospiti fissi sono il professore Bruno de Concilis, che dell’Ateneo è il rettore e il professore Pasquale Persico, ordinario di Economia Politica e segretario dell’influente consesso. […]

Paolo Pantani e l’Ateneo dei Vini Erranti – Come recuperare la biodiversità perduta?

Continua la trasmissione di Paolo Pantani, condotta per l’emittente partenopea Canale 695 e in modo particolare la nuova serie dedicata agli incontri con l’Ateneo dei Vini Erranti. Ospiti il professore Bruno de Concilis, che dell’Ateneo è il rettore e il professore Pasquale Persico, ordinario di Economia Politica e segretario dell’influente consesso. Il tema trattato in […]

Il vino? Uno strumento di relazione – Paolo Pantani intervista i professori Bruno de Concilis e Pasquale Persico

Paolo Pantani, nella sua rubrica in onda su Canale 695, emittente partenopea, s’intrattiene con i suoi ospiti su di un tema estasiante, nel vero senso della parola. Il professore Pasquale Persico, ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno e il professore Bruno de Concilis, rettore dell’Ateneo di Vini […]

Kate Greenaway: Una torta di mele per i nostri bambini

Kate Greenaway (1846-1901) è stata un’artista e scrittrice britannica, nota per i suoi libri per l’infanzia, come questo abecedario illustrato dalla stessa autrice e inciso su legno da Edmund Evans (1826-1905) che non si limita alle sole lettere, ma racconta una piccola storia dove gli stessi bambini sono protagonisti. La storia, infatti, si intitola “A […]

Abdellatif Kechiche – Venere nera, 2010

Il film narra la storia vera di Sarah “Saartjie” Baartma, una domestica nera che nel 1808 dal Sud Africa, governata dai coloni olandesi, raggiunse l’Europa nella speranza di trovare una vita migliore. Qui, in effetti, ha goduto di una inattesa fama tra il pubblico, esibita dal suo scopritore e manager, Hendrick Caezar, a Piccadilly Street […]

The New York Public Library: un calendario solo da guardare

Nell’ultimo giorno di questo terribile 2020, non vediamo l’ora di sostituire il vecchio calendario con quello nuovo. Una cosa è certa, non potrete adoperare quello che vi proponiamo, perché poteva andare bene per l’anno 1890, ma non sicuramente per il 2021, non solo perché le immagini ottocentesche si richiamano a un’epoca passata, soprattutto perché il […]